MM di nuova diagnosi non idoneo al trapianto: confronto tra immunoterapia a base di daratumumab con l’associazione lenalidomide, desametasone e bortezomib

Poiché nessuno studio randomizzato controllato ha confrontato direttamente l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia a base di daratumumab rispetto all’associazione lenalidomide/bortezomib/desametasone (RVD) nel trattamento di prima linea del mieloma multiplo (MM) di nuova diagnosi non eleggibile al trapianto (TIE-NDMM), Wenjiao Tang e i suoi collaboratori…

Leggi

Eosinofilia associata a neoplasie del sangue

Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con l’obiettivo di trattare la diagnosi differenziale delle neoplasie ematologiche con eosinofilia. Gli eosinofili nel sangue periferico rappresentano lo 0,3-5% dei leucociti, il che equivale a 0,05-0,5 × 109/l. Una conta superiore a 0,5 × 109/L…

Leggi

Leucemia mieloide acuta con mutazione NPM1: aggiornamenti

Le mutazioni somatiche nel gene della nucleofosmina (NPM1) si presentano in circa il 30% delle leucemie mieloidi acute (AML) e sono relativamente arricchite nelle AML a cariotipo normale. I precedenti schemi di classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconoscevano le AML con mutazione NPM1…

Leggi

Difetti cromosomici nel mieloma multiplo: considerazioni

Il mieloma multiplo è una neoplasia plasmacellulare guidata da eventi cromosomici primari (ad esempio iperdiploidia; traslocazioni IGH) e secondari (ad esempio guadagni/amplificazioni 1q21; del(17p); traslocazioni MYC). Queste alterazioni sono importanti da rilevare perché influenzano la prognosi, la risposta terapeutica e la sopravvivenza dei malati.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025