Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per confrontare l’efficacia e la sicurezza di venetoclax (VEN) in combinazione con la chemioterapia, rispetto alla sola chemio, nel trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA). Sono state attentamente esplorate le banche dati PubMed, Embase, Web of Science…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Profilo sicurezza di mosunetuzumab in linfoma B recidivante
Mosunetuzumab, un anticorpo bispecifico che coinvolge le cellule T CD20xCD3, è stato approvato in Europa e negli Stati Uniti per il trattamento del linfoma follicolare (FL) recidivante/refrattario (R/R) dopo almeno due terapie precedenti. Matteo Matasar e colleghi riportano i dati provvisori di sicurezza dello…
LeggiStudi sul linfoma di Hodgkin e risultati riferiti dai pazienti: revisione
Il trattamento del linfoma può avere conseguenze a lungo termine come affaticamento, infertilità e danni agli organi. Sebbene gli studi clinici riportino ampiamente risultati di sopravvivenza, risposta clinica e tossicità, spesso manca la valutazione degli effetti del trattamento sulla qualità della vita (QoL) e…
LeggiAlterazioni genetiche del sarcoma mieloide nei pazienti con LMA
Le variazioni nei tassi di mutazione tra i pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) e sarcoma mieloide (SM) sottolineano la necessità di un esame approfondito. Suvijak Untaaveesup e colleghi hanno condotto una meta-analisi per colmare la lacuna informativa riguardante le frequenze di mutazione nei…
LeggiSopravvivenza globale dei pazienti con MM negli USA: revisione con focus sulle disparità etniche
Negli Stati Uniti, il mieloma multiplo (MM) rappresenta il 10% dei tumori ematologici ma l’incidenza e la mortalità si verificano in modo sproporzionato tra diversi gruppi etnici. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di caratterizzare in modo sistematico le…
LeggiProfilo di sicurezza ed efficacia dei BTK nel trattamento del linfoma del SNC
Yan Zhang e collaboratori hanno effettuato una esplorazione approfondita dei database PubMed, Embase, Cochrane Library, Web of Science, WanFang, CNKI e CBM alla ricerca di pubblicazioni rilevanti sul profilo di sicurezza ed efficacia dei BTK utilizzati nel trattamento del linfoma del sistema nervoso centrale…
LeggiRuolo dei JAK inibitori nel linfoma cutaneo a cellule T: revisione sistematica
I linfomi cutanei a cellule T (CTCL) sono un gruppo di neoplasie linfoidi con alti tassi di recidiva, è significativamente influenzato dall’interruzione del segnale JAK/STAT, e non è disponibile nessun trattamento curativo diverso dal trapianto di cellule staminali allogeniche (allo-SCT). Per questo motivo, gli…
LeggiLBCL recidivante o refrattario: axicabtagene ciloleucel vs tisagenlecleucel
Axicabtagene ciloleucel (axi-cel) e tisagenlecleucel (tisa-cel) sono terapie CAR-T approvate per il trattamento del linfoma aggressivo a grandi cellule B (LBCL) recidivato/refrattario. I costi significativi e la complessa produzione di questo genere di trattamento sottolineano l’importanza di una consulenza basata sull’evidenza per quanto riguarda…
LeggiEfficacia dell’AI per il rilevamento del linfoma dall’imaging medico
Una diagnosi accurata e un trattamento precoce sono essenziali nella lotta contro il linfoma. L’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) nel campo dell’imaging medico mostra un grande potenziale ma l’accuratezza diagnostica nel campo del cancro linfatico non è chiara. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno…
LeggiRischio di eventi avversi di natura infettiva secondari a venetoclax
Venetoclax è un inibitore molecolare di BCL-2 utilizzato nel trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) e della leucemia linfocitica cronica (LLC). Recenti studi post-marketing condotti su ibrutinib, un altro inibitore a piccole molecole, suggeriscono che questi agenti possono predisporre a infezioni opportunistiche. Connor Prosty…
LeggiAspetti generali della terapia con gemtuzumab ozogamicin nella LMA
La leucemia mieloide acuta (LMA) comprende un gruppo eterogeneo di leucemie caratterizzate dalla proliferazione incontrollata di cellule precursori ematopoietiche neoplastiche clonali, con riarrangiamenti cromosomici e mutazioni geniche multiple, e dalla compromissione della normale emopoiesi. Gli attuali sforzi per migliorare gli esiti della LMA si…
LeggiRevisione degli studi clinici relativi ad alterazioni del cromosoma 1q nel mieloma multiplo
Copie extra del cromosoma 1q21 (+1q: guadagno = 3 copie) sono associate a esiti peggiori per i soggetti affetti da mieloma multiplo (MM). Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica per valutare, in studi randomizzati controllati (RCT) sul MM, le attuali tendenze…
LeggiRadioimmunoterapia anti-CD20 contro il linfoma: revisione sistematica
L’efficacia clinica della radioimmunoterapia anti-CD20 (RIT) è dovuta a una combinazione di eventi extracellulari che coinvolgono la citotossicità immuno-mediata e meccanismi intracellulari legati all’inibizione della segnalazione del CD20 e al danno al DNA causato dalle radiazioni ionizzanti. Nel 2002, la prima RIT è stata…
Leggi