Molti medici stanno già facendo uso di una combinazione di tre farmaci per il trattamento del mieloma multiplo, e sono oggi disponibili dati sufficienti per convincere anche gli scettici sulla superiorità della triplice terapia rispetto alla duplice. Secondo gli esperti, la triplice terapia con…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Mieloma multiplo: ixazomib nella prima triade terapeutica
Il farmaco noto come ixazomib, di recente approvazione, rappresenta il primo inibitore proteasomico orale disponibile, ed offre ai pazienti con mieloma multiplo l’opzione di seguire un regime interamente orale. I dati che hanno portato all’approvazione del farmaco derivano dallo studio di fase 3 denominato…
LeggiLeucemia linfoide acuta e terapia induttiva: profilassi antibiotica dimezza infezioni
L’aggressivo regime chemioterapico somministrato ai bambini con leucemia linfoide acuta durante la fase induttiva, che punta a portare la malattia in remissione, causa anche la deplezione del sistema immunitario e rende i bambini molto vulnerabili alle infezioni, ma l’aggiunta di una profilassi antibiotica durante…
LeggiLeucemia da chemioterapia: comuni mutazioni ereditarie
Le sopravvissute ad un tumore mammario che sviluppano una leucemia correlata alla terapia (TRL) spesso riportano mutazioni ereditarie nei geni di suscettibilità oncologica. Benchè si pensi che la TRL derivi da eventi mutazionali causati da precedenti fattori espositivi citotossici, il meccanismo esatto ed i…
LeggiLinee guida comuni per Italia e Usa contro i tumori del sangue
Nasce l’alleanza fra Italia e Stati Uniti per combattere i tumori del sangue. Un ponte della ricerca e dell’assistenza per definire strategie comuni fra le due sponde dell’Atlantico. L’intesa è stata siglata fra la Società Italiana di Ematologia (SIE) e quella americana (ASH, American…
LeggiLeucemia linfatica cronica: l’efficacia di idelalisib
A cura di Marco Montillo Al Congresso della Società Americana di Ematologia (ASH), evento di rilievo mondiale nel campo delle patologie onco-ematologiche, che si è tenuto a Orlando (Florida, USA), sono stati presentati i dati di un nuovo studio clinico con idelalisib (GS-US-312-0115)* che ha confrontato…
LeggiCongresso ASH: presentati i risultati dello studio di fase III 115 idelalisib
Gilead Sciences, in occasione del Congresso della Società Americana di Ematologia (ASH) di Orlando, ha annunciato i risultati dello studio di fase III per valutare l’efficacia di Zydelig® (idelalisib) in combinazione con bendamustina e rituximab (BR) per i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) precedentemente trattati. L’analisi ha rilevato una…
LeggiCongresso ASH: Venetoclax efficace in fase I e II contro Leucemia linfatica cronica
AbbVie, azienda biofarmaceutica globale, ha presentato i risultati dello studio di fase II per Venetoclax nel trattamento dei pazienti affetti da Leucemia linfatica cronica (LLC) recidivante/refrattaria, nell’ambito del 57° Congresso Annuale dell’American Society of Hematology (ASH) di Orlando. Sono stati presentati i tassi di risposta,…
LeggiCongresso ASH: presentati i dati di tre trials di valutazione di blinatumomab nella leucemia linfoblastica acuta
Al 57° Meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH) a Orlando in Florida, Amgen ha annunciato che i nuovi dati di tre studi clinici di Fase II confermano l’efficacia e la sicurezza di BLINCYTO® (blinatumomab) negli adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA). In un trial di…
LeggiCongresso ASH: immunoncologia parola chiave contro leucemia linfoblastica acuta e mieloma multiplo
Al 57° Congresso Annuale dell’American Society of Hematology (ASH), che si è tenuto a Orlando (Florida), Amgen ha presentato importanti nuovi dati dai programmi di sviluppo clinico di due farmaci innovativi che fanno parte del portafoglio dell’Azienda in oncoematologia: carfilzomib (Kyprolis®), primo degli inibitori…
LeggiOncoematologia N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiL’Fda approva Ixazomib, primo e unico inibitore orale del proteasoma per il trattamento del mieloma multiplo
Takeda Pharmaceutical Company Limited ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Ixazomib in capsule, il primo e unico inibitore orale del proteasoma, indicato in combinazione con lenalidomide e desametasone, per il trattamento dei pazienti colpiti da mieloma multiplo già sottoposti…
LeggiMicroRNA circolante marcatore tumori ematici maligni
L’ematopoiesi è un processo altamente regolato e controllato da una complessa rete di meccanismi molecolari che governano simultaneamente differenziazione, proliferazione ed apoptosi delle cellule staminali ematopoietiche. L’espressione di microRNA aberrante potrebbe influenzare la normale ematopoiesi, portando allo sviluppo di tumori ematici maligni. Questi ultimi,…
Leggi