Maryam Zamanian e i suoi colleghi hanno condotto un’indagine completa per esplorare l’espressione patologica del recettore CXCR4 nei disordini linfoproliferativi (LPD) utilizzando [ 68 Ga]Ga-Pentixa nell’esame PET/CT o PET/MRI. La domanda alla quale rispondere era la seguente: qual è il ruolo diagnostico della PET…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Plasmacellule circolanti come biomarcatore predittivo nel MM
Le plasmacellule circolanti (CPC) sono definite dalla presenza di plasmacellule clonali nel sangue periferico che contribuirebbero alla progressione e alla diffusione del mieloma multiplo (MM). Negli ultimi anni un numero crescente di studi ha dimostrato il potenziale predittivo dei CPC. Pertanto, un gruppo di…
LeggiCapacità di G-CSF + plerixafor di mobilitare le cellule CD34+
La combinazione del fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF) più plerixafor è uno degli approcci utilizzati per la mobilizzazione delle cellule staminali emopoietiche in pazienti affetti da mieloma multiplo (MM), linfoma non Hodgkin (NHL) e linfoma di Hodgkin (HL) . Yuyao Li e…
LeggiTrombosi venosa in donne incinte con linfoma di Hodgkin e altre neoplasie attive
Il cancro attualmente è presente in circa una su 1000 gravidanze. Sia la neoplasia attiva che la gravidanza sono fattori di rischio indipendenti per il tromboembolismo venoso (TEV). Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il…
LeggiManifestazioni cutanee della sindrome mielodisplastica
La sindrome mielodisplastica (MDS) può presentarsi con lesioni cutanee specifiche, ad esempio la leucemia cutanea, che è un noto indicatore prognostico sfavorevole della leucemia con un alto rischio di trasformazione leucemica acuta. Tuttavia, si sa poco riguardo alle manifestazioni cutanee non specifiche delle MDS,…
LeggiImpatto del BMI sugli esiti della leucemia acuta pediatrica di nuova diagnosi
L’incidenza della malnutrizione infantile, cioè sia dell’obesità che della denutrizione, è in aumento. Sebbene vi siano ampie prove dell’influenza dell’indice di massa corporea (BMI) sulla sopravvivenza e su altri importanti risultati relativi a neoplasie negli adulti, l’impatto del BMI infantile su uno dei tumori…
LeggiImpatto degli anticorpi bispecifici contro il mieloma multiplo recidivante o refrattario
La terapia con anticorpi bispecifici (BsAbs) rappresenta un promettente approccio immunoterapeutico con tossicità gestibile, e notevole efficacia preliminare, nel trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM). Xin Wang e colleghi hanno svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di…
LeggiUso dell’agopuntura nella neuropatia periferica da mieloma multiplo
La neuropatia periferica (NP) è una complicanza prevalente del mieloma multiplo (MM) ed è dovuta alla malattia stessa o al suo trattamento. Nonostante ricerche approfondite, la terapia ottimale per la neuropatia periferica del mieloma multiplo (MMPN) rimane poco chiara. La pratica clinica ha dimostrato…
LeggiVenetoclax più demetilanti in pazienti anziani con leucemia mieloide acuta
M-Y Wei e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di valutare l’efficacia e gli effetti avversi di venetoclax in combinazione con agenti ipometilanti in soggetti anziani affetti da leucemia mieloide acuta. È stata eseguita un’esplorazione approfondita delle banche dati PubMed,…
LeggiAfrica: incidenza del linfoma di Burkitt con uso di zanzariere trattate con insetticidi
Il linfoma di Burkitt (BL) è uno dei tumori infantili più comuni nell’Africa sub-sahariana ed è eziologicamente legato alla malaria. Tuttavia, le prove di un effetto degli interventi contro la malaria sul BL sono limitate. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la…
LeggiEffetti della chemio a dosaggio intensivo nel linfoma a cellule B del mediastino
Il linfoma primario a cellule B del mediastino (PMBCL) è un’entità clinico-patologica distinta. Attualmente, vi è scarsità di dati prospettici randomizzati per fornire informazioni sulla chemioimmunoterapia ottimale (CIT) di prima linea e sull’uso della radioterapia consolidativa del mediastino (RT). Per valutare se approcci CIT…
LeggiVaccini per curare il linfoma follicolare: revisione sistematica
Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di stimare l’efficacia complessiva e la sicurezza della vaccinazione contro il linfoma follicolare (FL) e di discutere le implicazioni per lo sviluppo dell’immunoterapia. Sono stati esplorati, tra l’altro, database (PubMed, Embase, Scopus, Web of…
LeggiTerapia orale con arsenico più imatinib vs. imatinib in LMC di nuova diagnosi
Gli effetti sinergici della combinazione di composti di arsenico con imatinib contro la leucemia mieloide cronica (LMC) sono stati confermati in studi in vitro. Jie Tian e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio clinico per confrontare l’efficacia della combinazione di Realgar-Indigo naturalis formula…
Leggi