E’ stato impiegato un campione di pazienti pediatrici con leucemia mieloide acuta trattati in ospedali che contribuiscono al Pediatric Health Information System per valutare eventuali differenze nell’uso di oppioidi in base a sesso, età, razza e status assicurativo. Nel complesso il 95,2% dei pazienti…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemia mielogena: effetto immunomoderatore di IL-24
Alcuni studi hanno dimostrato che IL-24 possiede un’attività antitumorale che si esprime attraverso diverse cascate, ma il sui effetto immunomoderatore sulle cellule maligne non è stato esplorato intensivamente. Una recente indagine ha dunque investigato il ruolo dell’IL-24 nella modulazione dell’immunogenicità delle cellule leucemiche mielogene.…
LeggiLinfoma di Hodgkin sclerosante nodulare: variante sinciziale come fattore prognostico?
Il linfoma di Hodgkin nodulare sclerosante ha una prognosi eccellente nei bambini, ma la sua variante sinciziale negli adulti rappresenta un’entità patologica clinica caratterizzata da una prognosi peggiore. Un recente studio retrospettivo ha riportato le caratteristiche di tre pazienti pediatrici con linfoma di Hodgkin…
LeggiLeucemie e linfomi linfoblastici acuti negli adolescenti e giovani adulti
Rispetto alle fasce d’età più giovani ed anziane, l’incidenza della leucemia linfoblastica acuta e del linfoma linfoblastico acuto è aumentata maggiormente nella popolazione costituita da adolescenti e giovani adulti, ma la causa del fenomeno è ignota. Per quanto riguarda l’ultimo decennio, soltanto la metà…
LeggiLeucemia mieloide acuta: venetoclax per i pazienti anziani
I pazienti anziani con leucemia mieloide acuta necessitano con urgenza di opzioni terapeutiche efficaci. Un recente studio condotto su 57 pazienti ha riportato risultati notevoli con una combinazione di venetoclax ed agenti ipometilanti, dato che il regime è risultato ben tollerato con una bassa…
LeggiMeningite leucemica e linfomatosa: diagnosi e gestione
La meningite leucemica e linfomatosa rappresenta una delle principali presentazioni del coinvolgimento primario o secondario del sistema nervoso centrale da parte di linfomi o leucemie acute. E’ stata condotta una revisione della letteratura e degli studi clinici attualmente in corso in materia, secondo cui…
LeggiMieloma multiplo: trapianto immediato cellule staminali ancora trattamento standard
La terapia precoce ad alte dosi con melfalan seguita dal trapianto di cellule staminali autologhe porta ad un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi rispetto all’impiego di nuovi agenti chemioterapeutici ed alla dilazione del trapianto. Secondo…
LeggiLeucemia mieloide acuta e trapianto allogenico cellule staminali: esiti e prognosi
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di valutare gli esiti ed i fattori prognostici dei pazienti con leucemia mieloide acuta refrattaria e recidivante che ricevono un trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche. In base a quanto osservato su un campione di pazienti trapiantati…
LeggiPiastrinopenia immune: studio conferma controllo di malattia a lungo termine con eltrombopag
Lo studio EXTEND conferma i benefici terapeutici di eltrombopag e ne ha dimostrato il profilo di sicurezza a lungo termine con un follow-up fino a 9 anni, per i pazienti che ne richiedano una trattamento continuativo. Il 70% dei pazienti ha mantenuto per periodi…
LeggiMieloma multiplo: daratumumab pronto per la prima linea
Il nuovo farmaco a base di anticorpi monoclonali noto come daratumumab è già in uso per i pazienti con mieloma multiplo che sono andati incontro a progressione con altre terapie, ma oggi esso è stato promosso alla prima linea. Alcuni nuovi risultati dimostrano che…
LeggiLinfomi: attività fisica prolunga la sopravvivenza
Nei pazienti con linfoma, l’incremento dell’attività fisica riduce il rischio di mortalità da qualsiasi causa e da linfoma. Questo impatto positivo non era mai stato dimostrato in precedenza, anche se l’indicazione a fare esercizio per questi pazienti era già diffusa, come affermato da Priyanka…
LeggiMieloma multiplo: importante rischio cardiovascolare con il carfilzomib
L’inibitore proteasomico irreversibile noto come carfilzomib, precedentemente approvato per il trattamento del mieloma multiplo, è associato ad un rischio clinicamente rilevante di eventi cardiovascolari, compresi quelli di grado elevato. Come affermato da Adam Waxman dell’università della Pennsylvania, autore della meta-analisi di 24 studi prospettici…
LeggiLeucemia linfoide cronica: mantenimento con rituximab opzione rilevante
Due anni di terapia di mantenimento con rituximab possono prolungare la remissione in pazienti anziani selezionati con leucemia linfoide cronica in una prima remissione dopo un ciclo di prima linea con fludarabina, ciclofosfamide e rituximab (FCR). La chemio-immunoterapia con FCR rappresenta il trattamento di…
Leggi