Grazie all’immunoterapia, la cura ai tumori del sangue ha fatto grandi passi in avanti. Fino a non troppo tempo fa, l’unico metodo utilizzato per contrastare linfomi, leucemie e mieloidi era la chemioterapia, mentre oggi i nuovi trattamenti offrono qualche speranza in più ai pazienti…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemia linfoblastica acuta dell’adulto e terapia intensificata: lo studio GRAALL-2005
Lo studio GRAALL-2005 si proponeva di valutare randomicamente il ruolo dell’intensificazione del trattamento con ciclofosfamide iperfrazionata (hyper-C) negli adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia-negativa di nuova diagnosi trattati con un protocollo ispirato a quello pediatrico, e determinare il limite massimo di età per la…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta recidivante/refrattaria: utile aggiungere metformina alla terapia
La leucemia linfoblastica acuta rimane una delle principali cause di mortalità nei bambini. La protein-chinasi AMP-attivata (AMPK) influenza la risposta proteica (UPR) che porta ad un incremento della vulnerabilità allo stress reticolare endoplasmico (ER) nelle cellule di queste forme di leucemia. In vitro la…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: sovraespressione GLP associata a prognosi negativa
Le metiltrasferasi eterodimeriche note come GLP e G9a sono due enzimi strettamente correlati che promuovono la monometilazione e la dimetilazione dell’istone H3 lisina 9. La disregolazione della loro attività è stata implicata in diversi tipi di tumori umani. Un recente studio si è proposto…
LeggiDati Novartis presentati ad ASCO e EHA rafforzano l’impegno dell’azienda a re-immaginare il cancro
Novartis ha presentato i dati dal suo portfolio in oncologia al 54° Incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), tenutosi dal 1 al 5 giugno a Chicago, e ne presenterà altri al 23° Congresso annuale dell’European Hematology Association (EHA), in programma dal 14…
LeggiLeucemia mieloide cronica: terapia con nilotinib e qualità della vita
Per quanto siano disponibili molti dati su efficacia e sicurezza per molti inibitori della tirosin-chinasi impiegati nella leucemia mieloide cronica, sussiste una certa carenza di informazioni sul loro impatto sulla qualità della vita correlata alla salute del paziente. E’ stato dunque condotto uno studio…
LeggiLeucemia linfoide cronica: biomarcatore T-cellulare predice risposta a terapia CAR
La terapia CAR T-cellulare è stata indicata come uno dei più grandi progressi nel campo dell’assistenza oncologica, ma non tutti i pazienti vi rispondono. Ciò accade in particolare con la leucemia linfoide cronica refrattaria o recidivante, in cui sono state osservate risposte antitumorali durevoli…
LeggiLeucemia acuta e sindrome mielodisplastica: profilassi con micafungina o posaconazolo?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare efficacia e tollerabilità di micafungina e posaconazolo durante la neutropenia indotta dalla chemioterapia nel contesto della leucemia acuta e della sindrome mielodisplastica. Sono stati complessivamente presi in considerazione 113 pazienti. Il fallimento della profilassi…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta T-cellulare pediatrica: nuove mutazioni con prognosi infausta
Gli esiti della leucemia linfoblastica acuta T-cellulare (T-ALL) pediatrica refrattaria e/o recidivante è estremamente negativa, e le basi genetiche di questi casi rimangono scarsamente comprese. E’ stato riportato il profilo genetico completo di 121 casi di T-ALL pediatrica, mediante il quale sono state individuate…
LeggiSindromi mielodisplastiche: ruolo terapeutico delle cellule staminali
Il trapianto di cellule staminali allogeniche (aBSCT) rappresenta ancora l’unica terapia curativa per i pazienti con sindromi mielodisplastiche. Per quanto essa apporti la speranza della cura per alcuni pazienti, potrebbe anche determinare gravi tossicità e mortalità derivanti da complicazioni o recidive in altri. Alcuni…
LeggiLeucemia mieloide acuta pediatrica iatrogena: trapianto staminali e mortalità elevata
La leucemia mieloide acuta pediatrica correlata alla terapia medica è rara, ed i suoi esiti sono infausti. Per quanto il trapianto di cellule staminali allogeniche rappresenti in genere la modalità di trattamento più comunemente accettata, i dati sulla chemioterapia d’emergenza, sull’induzione della remissione, sui…
LeggiLeucemie e linfomi acuti: chemioterapia complessa a domicilio
In base alle esperienze effettuate con i sistemi omnicomprensivi di coinvolgimento del paziente, sono stati presentati dati sull’implementazione di pompe infusionali programmabili portatili (PPP) per la somministrazione domiciliare della chemioterapia nei pazienti con leucemie e linfomi acuti sottoposti al regime BEAM, composto da carmustina,…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta: trapianto allogenico ed autologo, stessi risultati
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche (HSCT) viene considerato un trattamento standard per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia (Ph+ALL), ottenendo la remissione completa dopo un trattamento induttivo con inibitori della tirosin-chinasi (TKI). Un recente studio ha revisionato retrospettivamente…
Leggi