La leucemia mieloide acuta è caratterizzata da proliferazione clonale delle blastocellule mieloidi maligne all’interno del midollo, accompagnata da anomalie dell’ematopoiesi normale. Con la sostanziale stagnazione degli approcci alla gestione dei pazienti con leucemia mieloide acuta negli ultimi tre decenni, è stato pubblicato uno studio…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemia mieloide acuta: azione sinergica di citarabina e vaccino oncolitico
Tenendo conto della farmacoresistenza e degli effetti collaterali correlati al trattamento con citarabina, uno dei farmaci più efficaci nel trattamento della leucemia mieloide acuta, sussiste la necessità di individuare strategie più sicure ed efficaci. E’ stato creato un nuovo virus vaccinale oncolitico denominato oVV-ING4…
LeggiLeucemia mieloide acuta: inibizione ERK5 favorisce apoptosi cellule leucemiche
La leucemia mieloide acuta rappresenta un tumore maligno ematologico resistente ad una varietà di agenti chemioterapici. L’ERK5 svolge un ruolo innovativo nella chemioresistenza in alcune cellule cancerose, e la sua cascata rappresenta un mediatore centrale della sopravvivenza cellulare e della regolazione apoptotica. E’ stata…
LeggiLeucemia mieloide acuta, trattamento intensivo e partecipazione atriale nell’anziano
La scarsità di ricerche effettuate sulla popolazione indica che l’applicazione della chemioterapia intensiva fra i pazienti anziani con leucemia mieloide acuta ed il loro reclutamento negli studi randomizzati sono rimasti a bassi livelli per diversi decenni. Per questo motivo, una valutazione contemporanea e completa…
LeggiLeucemia mieloide acuta, funzionalità ventricolare sinistra ed arteriosclerosi subclinica
E’ stata condotta un’indagine per valutare l’insorgenza dei deficit funzionali diastolici e sistolici del ventricolo sinistro e l’arteriosclerosi subclinica a seguito della chemioterapia nei pazienti con diagnosi di leucemia mieloide acuta. In base a quanto osservato su 30 soggetti, la frazione di eiezione ventricolare…
LeggiI linfomi primari del sistema nervoso centrale
Il linfoma primario del sistema nervoso centrale (PCNSL)è una rara ed aggressiva forma extranodale di linfoma non-Hodgkin (NHL) confinato a cervello, occhi, midollo spinale o leptomeningi senza coinvolgimento sistemico. Nel complesso prognosi, diagnosi e gestione dei PCNSL differiscono da quelle degli altri NHL. La…
LeggiLeucemia mieloide cronica: tirosin-chinasi inibitori a confronto
La farmacoterapia della leucemia mieloide cronica si basa principalmente sugli inibitori della tirosin-chinasi (TKI). E’ stato condotto uno studio atto a paragonare efficacia e sicurezza di tutti i TKI nei pazienti affetti da queste leucemie. Lo studio consisteva in una revisione della letteratura che…
LeggiLeucemie e linfomi T-cellulari: morte cellulare indotta da terapia fotodinamica
Le leucemie ed i linfomi T-cellulari dell’adulto (ATL) sono aggressive neoplasie T-cellulari causate dal virus HTLV-1 per le quali gli interventi terapeutici non sono stati sinora associati ad esiti soddisfacenti. E’ stato dimostrato che la cascata metabolica della porfirina accumula un metabolita endogeno fotosensibile…
LeggiLeucemia acuta recidivante: esiti di un secondo trapianto di staminali ematopoietiche
I bambini con leucemia acuta che vanno incontro a recidiva dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche hanno a disposizione poche opzioni terapeutiche. Un recente studio ha preso in considerazione 251 bambini e giovani adulti con leucemia linfobastica o mieloide acuta sottoposti ad un…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: ancora un problema la patologia minima residua
La patologia minima residua (MRD) rappresenta un concetto di ampia applicazione in oncoematologia. Nella leucemia linfocitica cronica essa può essere misurata mediante la citometria a flusso o la PCR, e sta prendendo piede grazie ai progressi terapeutici nella gestione della malattia. Dato che la…
LeggiProfilassi antibatterica nei pazienti pediatrici con leucemia
Le infezioni batteriche nei pazienti pediatrici con leucemia sono associate ad un incremento del rischio di morbidità e mortalità. Sono state promanate poche raccomandazioni sull’uso della profilassi antibatterica nei pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta o leucemia mieloide acuta, e di conseguenza è stato…
LeggiLeucemia mieloide acuta: sovraccarico di ferro compromette cellule staminali autologhe
I pazienti con leucemia mieloide acuta sottoposti a consolidamento con trapianto di cellule staminali autologhe vanno incontro ad esiti che sono fortemente condizionali dalla mobilizzazioni delle cellule staminali ematiche periferiche, ma i fattori che influenzano il potenziale di mobilizzazione in questi pazienti, ed in…
LeggiLa leucemia mieloide cronica: un aggiornamento
L’avvento degli inibitori della tirosin-chinasi (TK) ha migliorato la prognosi e gli esiti a carico dei pazienti con leucemia mieloide cronica in modo considerevole. Rispetto all’imatinib, l’impiego in prima linea degli inibitori di seconda generazione come nilotinib, dasatinib e bosutinib ha portato ad una…
Leggi