Recuperare la figura del farmacista ospedaliero in quella che è la pianificazione e la programmazione delle malattie oncologiche ed anche in quello che è il rapporto con il paziente. E’ questa una delle priorità per gestire in modo ottimale i tumori, anche in oncoematologia.…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Vaccaro-Spandonaro: dimensione sociale e sostenibilità dell’innovazione in oncologia
“Le malattie oncologiche hanno una dimensione sociale strategica, sono le patologie più presenti nell’immaginario collettivo, sono quelle più temute e il timore della malattia oncologica poi impatterà moltissimo nel momento della diagnosi e nel momento della gestione della malattia, sia da parte del paziente…
LeggiLeucemia acuta e sindrome mielodisplastica: efficace il trapianto di sangue cordonale
Sono stati riportati esiti quasi analoghi fra trapianti da donatori non imparentati HLA-corrispondenti (UDT) e trapianto di sangue di cordone ombelicale (CBT). E’ stato condotto uno studio prospettico di fase 2 per valutare sicurezza ed efficacia della CBT mieloablativa nella leucemia dell’adulto e nella…
LeggiLeucemia megacarioblastica acuta: il ruolo dei geni
La leucemia megacarioblastica acuta (AMKL) rappresenta una rara forma tumorale che interessa i megacariociti, ossia le cellule produttrici delle piastrine che si trovano all’interno del midollo osseo. I bambini affetti da sindrome di Down sono particolarmente propensi a sviluppare questa malattia, e presentano un’età…
LeggiLeucemia linfocitica cronica refrattaria: efficace combinazione venetoclax-rituximab
Sono state investigare le correlazioni dose-risposta risultati da uno studio di fase 1b ed un uno studio di fase 3 allo scopo di valutare rischi e benefici della terapia con venetoclax 400 mg/die e rituximab nei pazienti con leucemia linfocitica cronica revidivante/refrattaria (R/R). Le…
LeggiAML: AIFA attribuisce a CPX-351 di Jazz Pharmaceuticals requisito di innovazione terapeutica. Trattamento ora disponibile in Italia
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha attribuito alla combinazione daunorubicina e citarabina (CPX-351) di Jazz Pharmaceuticals il requisito di innovazione terapeutica per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (AML). A seguito di tale decisione, la terapia, 44 mg /100 mg polvere…
LeggiLeucemia mieloide cronica: imatinib generico sicuro ed efficace quanto l’originale
L’imatinib rappresenta un trattamento standard per i pazienti con leucemia mieloide cronica, ma nel mese di febbraio del 2016 nel mercato USA è stato introdotto il suo corrispondente generico. Medici e pazienti sono spesso preoccupati per la possibilità che il passaggio da farmaci originali…
LeggiLeucemia mieloide acuta infantile, sovraccarico di fluidi, infezioni e conseguenze respiratorie
Nella leucemia mieloide acuta infantile si verificano spesso episodi di morbidità e mortalità correlati alla terapia induttiva, ma ciò che contribuisce agli effetti collaterali respiratori all’interno di questa popolazione è stato sinora scarsamente compreso. Inoltre il ruolo del sovraccarico di fluidi e delle infezioni…
LeggiLeucemia mieloide acuta, patologia minima residua e trapianto di staminali allogeniche
E’ stata condotta una revisione della letteratura atta ad evidenziare i più recenti ed importanti sviluppi nel rilevamento e nella valenza del test della cosiddetta patologia minima residua (MRD) nei pazienti con leucemia mieloide acuta, nonché il suo impatto sulla tempistica del trapianto di…
LeggiLeucemia linfoide cronica recidivante: esperienza nel mondo reale con ibrutinib
L’ibrutinib è un BTK-inibitore approvato come trattamento di seconda linea per la leucemia linfoide cronica. Per quanto gli studi più recenti abbiano dimostrato risultati impressionanti con questo farmaco, i dati relativi alla sua applicazione in ambito clinico nel mondo reale sono ancora scarsi. Secondo…
LeggiTumori ematici, stress ossidativo e parametri ematologici in Sardegna
Negli ultimi decenni si è verificato un drammatico incremento dei tumori ematici nella popolazione della Sardegna. E’ stato accettato che i biomarcatori dello stress ossidativo siano prognosticamente importanti nel contesto di varie patologie neoplastiche. E’ stato condotto uno studio per valutare i livelli sierici…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta infantile e fratture: incerto il ruolo dei bisfosfonati
La fragilità scheletrica rappresenta una comune complicazione della leucemia linfoblastica acuta infantile, ma l’impatto della terapia con bisfosfonati sulla massa ossea e sulle fratture in questi pazienti è poco chiaro. E’ stata dunque condotta una revisione sistematica della letteratura allo scopo di valutare gli…
LeggiLeucemia linfoide cronica. Il ruolo prognostico per livelli IgA alla diagnosi
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di comprendere meglio la correlazione fra i livelli iniziali di immunoglobuline ed i susseguenti esiti clinici dei pazienti con leucemia linfoide cronica. Sono stati presi in considerazione 600 pazienti, e su 511 di essi che hanno…
Leggi