La fibrosi del midollo osseo (BMF), un fattore prognostico negativo nelle sindromi mielodisplastiche, non è stato pienamente esplorato nel contesto delle nuove stratificazioni del rischio di queste sindromi. Un recente studio ha dunque esaminato la correlazione fra BMF nelle sindromi mielodisplastiche ed esiti in…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemie acute e reindirizzamento farmacologico: un’opportunità mancata
Per quanto gli attuali regimi terapeutici per la leucemia acuta possano migliorare drammaticamente la sopravvivenza del paziente, rimane spazio per ulteriori miglioramenti. Dato il suo ruolo in differenziazione cellulare, sopravvivenza cellulare e segnalazione apoptotica, la modulazione della cascata dell’AMP ciclico (cAMP) ha fornito un…
LeggiLeucemia mieloide cronica: efficacia ed effetti collaterali del ponatinib
Il ponatinib è associato ad effetti collaterali cardiovascolari, e la frequenza del suo impiego nel mondo reale è limitata. E’ stato effettuato uno studio retrospettivo in cui sono stati esaminati gli esiti relativi alla sopravvivenza ed i fenomeni tossici a carico di 78 pazienti…
LeggiLeucemia mieloide cronica: accumulo mutazioni correlato ad esiti subottimali
La leucemia mieloide cronica è una neoplasia mieloproliferativa responsabile per il 15% circa di tutte le leucemie. La progressione della malattia da una fase indolente cronica ad una fase accelerata maggiormente aggressiva, o fase blastica (BP), interviene in una minoranza dei casi, ed è…
LeggiCiclina F coinvolta nella risposta al cisplatino nelle cellule melanomatose
La ciclina F è una ciclina non canonica che fa parte del complesso di ligasi ubiquitina-proteina SCF F3. La ciclina F è responsabile di riconoscimento, ubiquitinizzazione, e degradazione di vari target molecolari. Questa proteina controlla anche la stabilità del genoma tramite la degradazione della…
LeggiMelanomi: significato prognostico del grado di infiltrazione linfocitaria
I linfociti infiltranti il tumore (TIL) nei melanomi primari sono considerati rappresentativi della risposta immune antitumorale dell’ospite, ma la possibilità che i TIL possano predire indipendentemente la sopravvivenza rimane oggetto di controversie. E’ stata condotta una meta-analisi per valutare la valenza prognostica del grado…
LeggiSindrome mielodisplastica e leucemia mieloide acuta sotto azacitidina e selezione clonale
La sindrome mielodisplastica e la leucemia mieloide acuta (MDS/AML) correlate alla terapia si definiscono come complicazioni di una precedente terapia citotossica. L’azacitidina, un agente ipometilante, ha dimostrato attività nei confronti di queste forme di MDS/AML (t-MDS/AML). Sono state dunque valutate le dinamiche clonali della…
LeggiCascate di morte cellulare nei tumori maligni linfoidi
E’ stata effettuata una revisione della letteratura che evidenzia l’importanza dei membri della famiglia Bcl-2 nella sopravvivenza delle cellule linfomatose, e discute gli approcci atti a modulare la loro funzionalità a livello diretto o indiretto allo scopo di far progredire la terapia dei linfomi.…
LeggiLeucemia mieloide acuta: ruolo prognostico della famiglia SCAMP
La leucemia mieloide acuta è una patologia maligna delle cellule staminali o progenitrici mieloidi ematopoietiche, caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule mieloidi primarie o immature nel midollo osseo e nel sangue periferico. I profili di espressione e mutazione genica possono essere usati come predittori…
LeggiTumori maligni ematologici e preservazione della fertilità
L’oncofertilità è un nuovo campo interdisciplinare che si trova all’intersezione di oncologia e medicina riproduttiva, ed espande le opzioni per la fertilità per le pazienti oncologiche più giovani. Le più comuni forme di malignità ematologiche che intervengono nelle ragazze e nelle giovani donne, che…
LeggiCandidemia nei pazienti con leucemia acuta
E’ stato condotto uno studio atto ad investigare le caratteristiche ed i fattori prognostici della candidemia nei pazienti leucemici. Sono stati presi in considerazione 30 isolati di candidemia da 19 pazienti con leucemia acuta dopo la chemioterapia. L’incidenza complessiva della candidemia è stata di…
LeggiLeucemia mieloide acuta: significato diagnostico e prognostico del miR-203 sierico
Il microRNA svolge ruoli importanti nell’inizio e nella progressione della leucemia mieloide acuta. E’ stato condotto uno studio atto a rilevare i livelli di espressione nel siero di miR-203 nel contesto della leucemia mieloide acuta, esplorandone il potenziale significato clinico. Sono stati presi in…
LeggiLeucemia mieloide cronica: espressione di B7-H6 e suo significato
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di esaminare i livelli di espressione di B7-H6 nei pazienti con leucemia mieloide cronica ed esplorare il suo significato clinico. Sono stati presi in considerazione 228 pazienti, in cui è stata rilevata l’espressione di B7-H6 mRNA sia…
Leggi