La valenza della sopravvivenza libera da eventi come esito negli studi sulla leucemia mieloide cronica è stata messa in discussione. E’ stato ipotizzato che, piuttosto che un surrogato della sopravvivenza complessiva, il miglioramento della sopravvivenza libera da eventi possa ridurre l’impiego delle risorse sanitarie.…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
CoVid-19 nei soggetti con tumori ematologici
L’infezione da SARS-CoV-2 ha causato una pandemia con più di 850.000 casi nel mondo, ancora in incremento. Diversi studi riportano gli esiti del CoVid-19 in soggetti prevalentemente sani e sussistono anche alcuni dati sul CoVid-19 in persone con tumori prevalentemente solidi ma la possibilità…
LeggiLeucemia mieloide cronica in fase cronicizzata: efficace il bosutinib
E’ stato condotto uno studio per valutare efficacia, sicurezza e farmacocinetica del bosutinib ad un dosaggio di 400 mg/die in un campione di pazienti con nuova diagnosi di leucemia mieloide cronica in fase cronicizzata (CP-CML). Il campione era composto da 60 pazienti Ph+ e…
LeggiLinfomi: miglioramento della sopravvivenza nell’arco di due decenni
Gli esiti del trattamento e la prognosi dei linfomi sono influenzati da vari fattori, come la tipologia degli ospedali. E’ stato condotto uno studio allo scopo di descrivere la tendenza temporale nella sopravvivenza ai linfomi in un centro accademico cinese. Sono stati presi in…
LeggiLeucemia linfoblastica B pediatrica, modulazione immunofenotipica e rilevamento MRD
La minima patologia residua misurabile (MRD) rappresenta l’indicatore più potente ed affidabile per la prognosi della leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B (BCP-ALL). La modulazione dell’espressione antigenica nelle cellule leucemiche è un fenomeno noto nella fase post-chemioterapica, e pertanto comporta un potenziale…
LeggiLeucemia linfoide cronica: profilo espressione RNA circolare comune a tutte le cellule
Circa il 10% del trascrittoma umano è composto da RNA circolare (circRNA). Si tratta di molecole di RNA non codificante nelle quali un legame covalente fra le posizioni 3’ e 5’ forma un’ansa circolare stabile. Un recente studio ha delineato un profilo dell’espressione di…
LeggiLeucemia mieloide cronica. Possibile tossicità cardiovascolare degli inibitori delle tirosin chinasi
Gli inibitori delle proteine tirosin chinasi (TKI), usati nel trattamento di pazienti affetti da leucemia mieloide cronica, sembrano essere associati ad un maggiore rischio di complicanze cardiovascolari rispetto ad altri farmaci antitumorali. Lo suggerisce uno studio condotto dall’Università degli studi di Messina in collaborazione…
LeggiLeucemia mieloide acuta: Aifa concede rimborsabilità a venetoclax
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di inserire l’inibitore della proteina anti-apoptotica Bcl-2, venetoclax, tra i farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale (Ssn) seguendo quando disposto dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648, per i medicinali innovativi specifici per patologie con elevati bisogni terapeutici insoddisfatti affinché siano…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta: valutazione e gestione patologia residua misurabile
Con i regimi chemioterapici standard per gli adulti con leucemia linfoblastica acuta, circa il 90% dei pazienti ottiene la remissione completa, ma sino alla metà dei pazienti presenta una patologia minima residua misurabile (MRD), che non viene rilevata dalla microscopia di routine, che costituisce…
LeggiLeucemia mieloide acuta: induzione standard o a bassa intensità?
Le opzioni terapeutiche per i pazienti anziani con leucemia mieloide acuta rimangono limitate. In questa fascia d’età la malattia è spesso associata a caratteristiche ad alto rischio, mentre il paziente presenta comorbidità ed una riserva funzionale ridotta. Di conseguenza la chemioterapia intensiva risulta spesso…
LeggiLeucemia promielocitica acuta: una revisione della letteratura
La leucemia promielocitica acuta è caratterizzata da un blocco nella differenziazione in cui le cellule leucemiche vengono arrestate allo stadio promielocitico. Nel 95% dei casi si osserva una caratteristica traslocazione cromosomica bilanciata fra i cromosomi 15 e 17, e determina la formazione della proteina…
LeggiLeucemia monocitica acuta infantile: stratificazione prognostica dei sottogruppi
La prognosi dei bambini con leucemia monocitica acuta rimane insoddisfacente, ed il loro profilo di rischio è ancora controverso. Un recente studio ha mirato ad investigare la valenza prognostica delle caratteristiche cliniche e citogenetiche dei bambini affetti da queste leucemie, proponendo una nuova stratificazione…
LeggiCoronavirus: terapia oncologica a domicilio. Il servizio offerto da Novartis
Un servizio di consegna a domicilio delle terapie oncologiche ai pazienti con tumori solidi e tumori del sangue. Ad attivarlo, nei prossimi giorni su territorio nazionale, sarà Novartis, casa farmaceutica leader in ambito onco-ematologico. Il servizio rientra nella campagna dell’azienda “Novartis per un’Italia a…
Leggi