Venetoclax, un inibitore del BCL-2, è approvato per alcune neoplasie ematologiche ma non ancora per il mieloma multiplo. I medici della Mayo Clinic hanno esaminato le cartelle cliniche dei pazienti con mieloma multiplo recidivante e/o refrattario per studiare l’efficacia e la sicurezza di venetoclax…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Janssen Oncology: Farmaci e servizi per migliorare la qualità delle cure oncologiche
La mission dell’azienda farmaceutica Janssen è di ricercare e sviluppare soluzioni terapeutiche innovative in grado di rispondere ai bisogni di cura insoddisfatti dei pazienti. “Siamo presenti in diverse aree terapeutiche e anche e sopratutto in oncoematologia”, commenta in un incontro con la stampa Loredana…
LeggiL’inibizione dell’ematopoiesi nella leucemia è dovuta alla secrezione di TGFβ1
La leucemia mieloide acuta (LMA) è caratterizzata da un’espansione delle cellule leucemiche e da una simultanea riduzione dei normali precursori ematopoietici nel midollo osseo con conseguente insufficienza ematopoietica. Uno studio pubblicato dalla rivista Stem Cells mostra come i fattori secreti dalle cellule leucemiche, in…
LeggiUna combinazione di farmaci per aggirare la resistenza alla terapia nei pazienti con T-ALL
La leucemia linfoblastica acuta a cellule T (T-ALL, dall’inglese T-cell acute lymphoblastic leukemia) è un tipo di cancro relativamente raro che si sviluppa principalmente nei bambini, o comunque nei giovani sotto i 20 anni. Il trattamento standard prevede procedure chemioterapiche pesanti, che si traducono…
LeggiEmatopoiesi clonale e neoplasie mieloidi correlate alla chemioterapia per il neuroblastoma nei bambini
La chemioterapia a base di platino somministrata per il trattamento del neuroblastoma porta all’insorgenza di mutazioni che potrebbero causare, nei bambini con questo tipo di cancro, la leucemia. I risultati di uno studio condotto dai ricercatori del Wellcome Sanger Institute e dell’Università di Cambridge…
LeggiMieloma Multiplo: dalla sintomatologia al trattamento
È la seconda neoplasia del sangue per incidenza, dopo il linfoma. Si stima che solo in Europa, ogni anno, vengono diagnosticati circa 50.000 nuovi casi e si tratta di una patologia ad andamento cronico, caratterizzata da diverse fasi che richiedono trattamenti specifici. È il…
LeggiLMC e PV: al via due progetti regionali per prelievi a domicilio
Meno accessi in ospedale, meno problemi logistici per pazienti, familiari e una gestione semplificata del monitoraggio della malattia. La pandemia ha richiesto nuove soluzioni, che ora aprono la strada a nuove modalità organizzative a vantaggio dei pazienti e delle strutture sanitarie. Da qui nascono…
LeggiIndividuato un meccanismo di regolazione epigenetica nel mieloma multiplo
Un team internazionale di ricercatori provenienti da Giappone, Stati Uniti e Regno Unito ha analizzato la funzione dell’istone demetilasi KDM5A nel mieloma multiplo e ha chiarito il meccanismo con cui l’enzima promuove la proliferazione delle cellule del mieloma. Lo studio è stato pubblicato dalla…
LeggiSviluppi degli inibitori di ASH1L con un’attività anti-leucemica
La proteina prodotta dal gene ASH1L svolge un ruolo chiave nello sviluppo della leucemia acuta. Un team di ricercatori guidato da Jolanta Grembecka, Ph.D., e Tomasz Cierpicki, Ph.D., dell’Università del Michigan ha sviluppato delle molecole in grado di inibire il dominio SET di ASH1L,…
LeggiMesotelina: un possibile bersaglio terapeutico per la leucemia mieloide acuta
La mesotelina potrebbe diventare un interessante target terapeutico per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA), secondo quanto riportato in un articolo pubblicato da Blood Advances dai ricercatori dell’Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle. Nel tentativo di identificare bersagli terapeutici per l’LMA, gli…
LeggiL’inibizione di METTL3 come strategia per il trattamento della leucemia mieloide acuta
In uno studio pubblicato su Nature, i ricercatori di Cambridge riportano un approccio per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) che prende di mira gli enzimi che svolgono un ruolo chiave nella traduzione del Dna. In un lavoro del 2017, un team guidato…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta: due mutazioni aumentano il rischio nei bambini ispanici e latini
Secondo i ricercatori del Penn State College of Medicine, una combinazione di mutazioni genetiche potrebbe spiegare la maggiore incidenza e gli esiti peggiori della leucemia pediatrica nei bambini ispanici e latini. In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia, hanno anche testato dei farmaci mirati…
LeggiAnalisi dell’incidenza di seconde neoplasie maligne nei sopravvissuti a un linfoma infantile
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha valutato l’incidenza e i fattori di rischio di sviluppare una seconda neoplasia maligna nei pazienti che sono sopravvissuti a un non-Hodgkin infantile inclusi nei protocolli di Berlino-Francoforte-Muenster. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista haematologica. Sono stati analizzati…
Leggi