Il linfoma a cellule T angioimmunoblastico (AITL, angioimmunoblastic T-cell lymphoma) e il linfoma periferico a cellule T con fenotipo T follicular helper (PTCL-TFH, peripheral T-cell lymphoma with T follicular helper phenotype) sono entità clinicopatologiche complesse che originano da cellule T follicular helper e condividono…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Linfoma follicolare: impatto della terapia anti-CD20 sull’ipogammaglobulinemia
Il trattamento con anticorpi monoclonali anti-CD20 ha migliorato i risultati nei tumori maligni delle cellule B, ma è associato a un aumentato rischio di ipogammaglobulinemia. In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia & Lymphoma, i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno determinato…
LeggiLLC: terza dose vaccino in pazienti con scarsa risposta alle prime 2 dosi
I pazienti con leucemia linfatica cronica presentano una risposta anticorpale alterata alla vaccinazione contro la Covid-19. I ricercatori di diversi centri in Israele hanno valutato la risposta anticorpale a una terza dose di vaccino BNT162b2 in pazienti con leucemia linfatica cronica che non sono…
LeggiMieloma multiplo: impatto di daratumumab in MAIA e ALCYONE sulla MRD
Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idoneo al trapianto, daratumumab ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 44% nello studio MAIA (daratumumab/lenalidomide/desametasone [D-Rd]) e del 58% nello studio ALCYONE (daratumumab/bortezomib/ melfalan/prednisone [D-VMP]). La malattia minima residua…
LeggiProfilassi del SNC per linfomi non Hodgkin aggressivi
La profilassi è comunemente usata per prevenire la ricaduta del sistema nervoso centrale (SNC) nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Uno studio pubblicato dalla rivista Blood ha confrontato i tipi di somministrazione della profilassi, senza riscontrare differenze significative. I ricercatori hanno valutato…
LeggiNeoplasia con riarrangiamento di FGFR1: efficacia dell’allo-HCT
Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (allo-HCT) è l’unico trattamento curativo per i pazienti con neoplasia mieloide/linfoide associata al riarrangiamento di FGFR1. I risultati di uno studio del Chronic Malignancies Working Party of EBMT pubblicato dalla rivista Bone Marrow Transplantation evidenziano il potenziale curativo…
LeggiLinfoma mantellare: ibrutinib–rituximab come trattamento di prima linea
L’induzione con ibrutinib–rituximab nel trattamento di prima linea di giovani pazienti con linfoma mantellare è attiva e sicura. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology, questo approccio ha consentito di ridurre al minimo il numero di cicli di chemioterapia, con una conseguente…
LeggiLeucemia Ph+: aumento sopravvivenza post-trapianto tra il 2000 e il 2019
Tra il 2000 e il 2019 la sopravvivenza dei pazienti con leucemia linfoblastica acuta, portatori del cromosoma Philadelphia, che hanno sperimentato una recidiva dopo un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche, il tasso di sopravvivenza globale a due anni è quasi raddoppiato. Lo mostra…
LeggiLeucemia mieloide cronica: esiti avversi in pazienti trattati con TKI
Gli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) hanno notevolmente migliorato l’esito clinico per i pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC), ma la loro sopravvivenza globale è ancora subnormale e il trattamento è associato a eventi avversi. In un ampio studio di coorte, i ricercatori del Karolinska…
LeggiDisagio psicologico nei giovani con cancro durante la pandemia
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Psycho-Oncology, molti adolescenti e giovani adulti a cui è stato diagnosticato un cancro vivono un forte disagio psicologico dovuto alla pandemia di Covid-19. L’analisi è stata condotta in Canada e ha coinvolto 805 pazienti a cui è stato…
LeggiMieloma multiplo: daratumumab più lenalidomide/desametasone in pazienti fragili
Nello studio di fase 3 MAIA condotto su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto, il farmaco daratumumab più lenalidomide/desametasone ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla sola combinazione lenalidomide/desametasone. In un nuovo articolo pubblicato dalla rivista Leukemia,…
LeggiOnere del cancro in adolescenti e giovani adulti. Analisi del GBD 2019
I tumori degli adolescenti e dei giovani adulti hanno contribuito in modo sostanziale al carico complessivo delle malattie in questa fascia di età a livello globale nel 2019. È quanto emerge dallo studio condotto dal gruppo GBD 2019 Adolescent and Young Adult Cancer Collaborators…
LeggiUn’altra ondata Covid-19: “Così si rischia di allontanare la possibilità di guarigione per molti malati oncologici”. L’allarme del Cipomo
“Dopo quasi due anni di pandemia si assiste nuovamente ad una fortissima riduzione di attività diagnostiche e interventi chirurgici per molti pazienti e anche per i malati oncologici. Sicuramente qualcosa non ha funzionato e sarebbe corretto ammetterlo. Anche perché le soluzioni per evitare ulteriori…
Leggi