Parte la prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta. È l’impegno dei ricercatori di “PALM” (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), la nuova Rete nazionale di istituti…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Enasidenib vs cure convenzionali nei pazienti anziani con LMA IDH2 mutante
Uno studio in aperto, randomizzato, di fase 3 pubblicato dalla rivista Blood, ha confrontato enasidenib, un inibitore orale dell’IDH2 (isocitrato deidrogenasi 2), con regimi di cura convenzionali (CCR) in pazienti di età uguale o superiore a 60 anni con leucemia mieloide acuta in stadio…
LeggiRischio di seconde neoplasie primarie in pazienti con leucemia linfatica cronica
La longevità dei pazienti con leucemia linfocitica cronica (LLC) è migliorata progressivamente negli ultimi decenni, rendendo essenziale la comprensione degli esiti di salute a lungo termine, come le seconde neoplasie primarie (SPM). Uno studio nazionale basato sulla popolazione e pubblicato dalla rivista Blood Cancer…
LeggiComorbilità ed esiti degli anziani con leucemia promielocitica acuta
L’associazione tra il carico di comorbidità e gli esiti del paziente non è stata adeguatamente studiata nella leucemia promielocitica acuta (APL). In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia & Lymphoma, i ricercatori hanno utilizzato il National Cancer Database per valutare l’associazione del Charlson-Deyo Comorbidity…
LeggiPolatuzumab vedotin nel DLBCL precedentemente non trattato in Asia
Nello studio di fase 3 POLARIX, polatuzumab vedotin in combinazione con rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone (Pola-R-CHP) ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto a rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone (R-CHOP), mostrando una sicurezza simile, nei pazienti con…
LeggiMacroglobulinemia di Waldenstrom: sicurezza ed efficacia delle terapie
La nuova puntata di Impact Factor, il format di Sics e Popolar Science dedicato agli approfondimenti medico-scientifici, è dedicata alla Macroglobulinemia di Waldenstrom. In compagnia della dottoressa Alessandra Tedeschi, Dirigente medico di primo livello della divisione di Ematologia dell’ospedale Niguarda di Milano, parliamo della…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiOncologia di Precisione. In Toscana TMB incardinato nel servizio pubblico per l’individuazione degli Off Label
“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiImpatto prognostico della classificazione del rischio ELN2022 post HSCT
Per la maggior parte dei pazienti con leucemia mieloide acuta (AML), un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) offre le maggiori possibilità di cura. Recentemente, l’European LeukemiaNet (ELN) ha pubblicato raccomandazioni aggiornate sulla diagnosi e sulla classificazione del rischio di AML basate su…
LeggiMieloma multiplo: efficacia di carfilzomib-ciclofosfamide-desametasone più carfilzomib
Il trattamento standard per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi è l’induzione a base di bortezomib seguita da melfalan ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) e mantenimento con lenalidomide. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet…
LeggiLMA: analisi di singole cellule suggerisce nuovi bersagli terapeutici
La chemioresistenza e la ricaduta sono la principale causa di decessi correlati alla leucemia mieloide acuta. Utilizzando il sequenziamento dell’RNA a cellula singola (scRNA-seq), i ricercatori della Nanjing Medical University, in Cina, hanno analizzato gli stati cellulari dei campioni di midollo osseo da pazienti…
LeggiUn anno in più di chemio riduce il rischio di recidiva della leucemia aggressiva
Dopo due anni di chemioterapia, nove bambini con leucemia linfoblastica acuta su dieci guariscono. Alcuni però presentano una forma più aggressiva della malattia, come i pazienti con variazioni patogene del fattore di trascrizione Ikaros (IKZF1), che sono a maggior rischio di recidiva. I ricercatori…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
Leggi