La ricaduta è un evento significativo per i pazienti affetti da linfoma. Una diagnosi precoce può avere quindi un notevole impatto sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza complessiva. Le misure degli esiti riferiti dai pazienti hanno dimostrato benefici clinici per i soggetti con…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Nuove prospettive terapeutiche nel mieloma multiplo: elranatamab approvato e rimborsato in Italia
Con l’approvazione da parte di AIFA alla rimborsabilità di elranatamab, anticorpo bispecifico sviluppato da Pfizer, si apre una nuova e concreta opportunità terapeutica per i pazienti affetti da mieloma multiplo in stadio avanzato. Un risultato significativo per i pazienti che hanno già esaurito le…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiAssistenza territoriale e cronicità: infermieri, innovazione e il cantiere aperto del DM 77
L’Italia sta attraversando una delle transizioni demografiche più rapide e profonde in Europa. L’aumento dell’età media e la crescente prevalenza di malattie croniche pongono una pressione crescente su un sistema sanitario disegnato, storicamente, per rispondere prevalentemente a bisogni acuti e ospedalieri. In questo scenario,…
LeggiInfezione invasiva da funghi correlata a trattamenti con agenti mirati contro la LMA
Samir Agrawal e colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di esaminare l’incidenza di malattia fungina invasiva (IFD) in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) in trattamento con farmaci mirati. Utilizzando i termini LMA, IFD e terapia mirata, è stato esplorato con attenzione…
LeggiPolimorfismo ABCB1 C3435T e tossicità da metotrexato nella LLA pediatrica: meta-analisi
L’impatto della tossicità correlata al metotrexato (MTX) sulla leucemia linfoblastica acuta (LLA) infantile è dibattuto. Pertanto, un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di indagare l’associazione tra il polimorfismo ABCB1 C3435 T e la tossicità correlata al metotrexato nella leucemia…
LeggiMobilizzazione di cellule staminali: confronto diretto tra G-CSF e chemioterapia/G-CSF nel mieloma multiplo
In pazienti idonei con mieloma di nuova diagnosi, la chemioterapia ad alte dosi (HDCT) seguita dal trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) è considerata lo standard di cura. Per la mobilizzazione delle cellule CD34+ per l’ASCT, si utilizza comunemente una combinazione di chemioterapia citotossica…
LeggiREAL-FITNESS: attività fisica nel mieloma multiplo di nuova diagnosi (RCT)
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune e i soggetti colpiti, prevalentemente anziani, spesso soffrono di comorbilità che ne compromettono la qualità della vita (QoL). L’attività fisica (PA) può essere benefica per i pazienti oncologici, ma vi sono meno evidenze…
LeggiLinfoma cutaneo a cellule T provocato da vaccini e da farmaci
I linfomi cutanei a cellule T (CTCL) sono tipologie linfomatose non-Hodgkin che di solito interessano la pelle. Ne esistono diversi sottotipi, ad esempio la micosi fungoide (MF), la sindrome di Sézary (SS), il linfoma anaplastico a grandi cellule cutaneo primitivo (PC-ALCL), la papulosi linfomatoide…
LeggiMetabolismo dei lipidi nel mieloma multiplo: revisione
Il mieloma multiplo (MM) è una complessa neoplasia ematologica caratterizzata dall’espansione clonale di plasmacellule nel midollo osseo. Studi emergenti sottolineano l’importanza del metabolismo lipidico in quanto strettamente associato alla sopravvivenza, alla proliferazione e alla resistenza ai farmaci delle cellule tumorali. Huiquan Wang e collaboratori…
LeggiUso della nelarabina contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T
I pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule T (T-ALL) spesso presentano una scarsa sopravvivenza libera da eventi a 5 anni. L’unico farmaco specifico per la T-ALL disponibile nella pratica clinica è la nelarabina. Profarmaco dell’analogo della deossiguanosina ara-G, la nelarabina è un…
LeggiMicroambiente immunitario del mieloma extramidollare: revisione sistematica
Negli ultimi anni, gli sforzi della comunità scientifica per chiarire i meccanismi alla base dell’espansione e della selezione clonale all’interno dei tumori hanno portato alla teoria degli “ecosistemi tumorali” evidenziando, tra gli altri, il ruolo del microambiente nella resistenza alla terapia e nella progressione…
LeggiVivere con il mieloma multiplo: quando la qualità di vita diventa parte della cura
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia ematologica che lede significativamente la qualità di vita dei pazienti. Negli ultimi anni, grazie all’introduzione di nuove terapie è stato possibile aumentare notevolmente l’aspettativa di vita che a cinque anni si attesta al 55,6%. Tuttavia, allo stato…
Leggi