Un gruppo di ricercatori ha eseguito uno studio con la finalità di descrivere l’uso di terapie di supporto vitale e la mortalità in pazienti con leucemia acuta ricoverati in unità di terapia intensiva (UTI). È stato esplorato con attenzione il database PubMed alla ricerca…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Fattori genetici e molecolari del MM: approfondimenti e implicazioni (linee guida)
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia ematologica caratterizzata dalla proliferazione clonale di plasmacellule maligne all’interno del midollo osseo. La complessità della malattia è determinata da una varietà di anomalie genetiche e molecolari che ne guidano la progressione. Meghana Ram e i suoi collaboratori…
LeggiImpatto dell’imaging nel mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica per diffusione e colpisce in particolare gli anziani. La malattia spesso inizia con una fase pre-maligna nota come gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS), plasmocitoma solitario (SP) e mieloma multiplo smoldering (SMM). Diverse modalità di…
LeggiSintomi aspecifici e diagnosi di mieloma multiplo, attenzione anche ai più giovani
Sebbene sia in genere diagnosticato nelle persone più anziane, il mieloma multiplo può svilupparsi anche in individui più giovani con sintomi non specifici come mal di schiena, affaticamento e gonfiore del viso conseguente al coinvolgimento renale. La diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali…
LeggiRuolo delle peptidasi specifiche per l’ubiquitina nel linfoma
Le peptidasi specifiche per l’ubiquitina (USP), note anche come enzimi deubiquitinanti (DUB), svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’omeostasi cellulare rimuovendo selettivamente le molecole di ubiquitina dalle proteine bersaglio. Questo processo influenza la stabilità, la localizzazione subcellulare e l’attività delle proteine agendo su processi…
LeggiIl deep learning per l’interpretazione PET nel Linfoma: revisione
La tomografia a emissione di positroni (PET) è uno strumento diagnostico prezioso per la valutazione del linfoma e l’intelligenza artificiale (IA) si prospetta come una risorsa affidabile per l’analisi delle immagini mediche. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità…
LeggiSegnalazione oncogenica di Notch nel mieloma multiplo: revisione
Il mieloma multiplo (MM) è un tumore incurabile delle plasmacellule con elevata eterogeneità. Per trovare bersagli molecolari efficaci, è cruciale comprendere la biologia individuale della malattia. La via di segnalazione di Notch è un fattore chiave nella progressione del mieloma in grado di influenzare…
LeggiMieloma multiplo: l’asse FGF/FGFR/c-Myc come potenziale bersaglio terapeutico
Tra i tumori del sangue, il mieloma multiplo (MM) rappresenta la seconda neoplasia più comune ed è caratterizzato dall’accumulo e dalla proliferazione di plasmacellule monoclonali all’interno del midollo osseo. Nonostante gli ultimi decenni siano stati caratterizzati dallo sviluppo di diverse strategie terapeutiche contro il…
LeggiEsiti del trattamento della leucemia mieloide acuta con mutazioni dell’isocitrato deidrogenasi
Le alterazioni del gene isocitrato deidrogenasi (IDH) e i risultati del trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) rimangono oggetto di dibattito. Han Qin e colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di esaminare la letteratura relativa alle mutazioni di IDH nella LMA per definire…
LeggiPrognosi della LMA trattata con HAG e agenti ipometilanti: meta-analisi
L’associazione di agenti ipometilanti (HMA) con il regime HAG (omoharringtonina, citarabina, G-CSF) si prospetta come un promettente trattamento per la leucemia mieloide acuta (LMA). Tuttavia, rispetto al solo regime HAG, l’efficacia clinica di questa terapia combinata rimane incerta. Un gruppo di ricercatori ha condotto…
LeggiMM: tecnologie di sequenziamento ad alta resa, omica e ruolo dell’intelligenza artificiale
Lo studio del mieloma multiplo (MM), un tumore del sangue complesso che colpisce le plasmacellule nel midollo osseo, ha ottenuto importanti progressi grazie a tecniche avanzate come le omiche (studio di dati biologici su larga scala) e il sequenziamento ad alta processività, supportati dall’intelligenza…
LeggiMieloma multiplo: significato di RB1
Il trattamento del mieloma multiplo (MM) ha fatto notevoli progressi ma i meccanismi genetici alla base della malattia rimangono in parte sconosciuti. Eventi clonali e alterazioni genetiche, tra le quali mutazioni di RAS, TP53, RB1 e l’amplificazione 1q21, sono riconosciuti come elementi chiave nella…
LeggiMielofibrosi: approvato momelotinib, un JAK inibitore che riduce il bisogno il trasfusioni
A gennaio 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di momelotinib, un inibitore JAK indicato per il trattamento della mielofibrosi, un raro tumore del sangue che colpisce circa 350 persone all’anno, prevalentemente tra i 60 e i 70 anni. La mielofibrosi…
Leggi