La leucemia linfatica cronica (LLC) è una tipologia di cancro del sangue caratterizzata dalla crescita incontrollata di linfociti B maturi ed è la più comune nei Paesi occidentali. Può manifestarsi in vario modo, dalla forma asintomatica, scoperta in modo casuale sulla base di un…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Patogenesi, diagnosi e terapia della leucemia prolinfocitica a cellule T
La leucemia prolinfocitica a cellule T (T-PLL) costituisce una forma rara e altamente aggressiva di neoplasia che coinvolge le cellule T mature. Nella maggior parte dei pazienti affetti da T-PLL si osserva un aumento dei linfociti nel sangue, accompagnato da anemia, bassi livelli di…
LeggiImpatto dei CircRNA su diversi tipi di leucemia
Gli RNA non codificanti rappresentano una classe di RNA priva della capacità di codificare proteine. Tra questi, i Circular RNA (CircRNA) sono stati scoperti di recente e possono svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori, comprese diverse forme di leucemia.…
LeggiLeucemia a cellule capellute: situazione attuale
Un team di esperti ha condotto una revisione allo scopo di offrire un quadro esaustivo delle conoscenze attuali riguardanti la leucemia a cellule capellute (HCL). In particolare, vengono descritti la presentazione clinica, la diagnosi, le opzioni terapeutiche, il monitoraggio e anche le prospettive future…
LeggiComplicanze infettive correlate alla leucemia linfocitica cronica
L’infezione è una complicanza importante che può manifestarsi nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC). In particolare, i soggetti con nuova diagnosi presentano un rischio elevato di sviluppare patologie infettive causate da batteri incapsulati, ad esempio lo Streptococcus pneumoniae e l’Haemophylus influenzae. Una…
LeggiAsciminib vs bosutinib nella leucemia mieloide cronica
In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia, la percentuale maggiore di pazienti trattati con asciminib rispetto a bosutinib è rimasta in trattamento e ha continuato a trarne beneficio nel tempo. Questi risultati supportano l’uso di asciminib come standard di cura per i pazienti con…
LeggiLa sialilazione regola la migrazione nella leucemia linfatica cronica
In uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica, i ricercatori hanno scoperto che le cellule della leucemia linfocitica cronica (LLC) sono altamente sialilate, in particolare quelle caratterizzate da un fenotipo immunitario “attivato”. Hanno osservato che la sialilazione regola la migrazione delle cellule tumorali attraverso la…
LeggiPovertà e rischio di recidiva nei bambini con leucemia linfoblastica acuta
L’associazione tra povertà a livello individuale e recidiva nei bambini che ricevono un trattamento di mantenimento per la leucemia linfoblastica acuta (LLA) rimane poco chiara. In un’analisi secondaria del COG-AALL03N1, pubblicata dalla rivista Blood, i ricercatori hanno utilizzato i dati dell’US Census Bureau per…
LeggiMieloma multiplo: terapia con bortezomib vs terapia con carfilzomib
In uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Journal, la terapia con lenalidomide e desametasone con carfilzomib (KRd) ha portato a un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS) e della sopravvivenza libera da eventi (EFS) con una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza…
LeggiLeucemia: condizione e comorbilità dei sopravvissuti a lungo termine
Uno studio pubblicato dalla rivista Haematologica chiarisce lo spettro delle comorbilità nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta curati, con un rischio più elevato per i pazienti trapiantati. I risultati forniscono stimoli per la progettazione di adeguati programmi di post-terapia. I tassi di guarigione…
LeggiLeucemia: risultati migliori con il protocollo ALL-11
Per migliorare i tassi di sopravvivenza e la qualità della vita dei bambini affetti da leucemia linfatica acuta (LLA), il protocollo terapeutico viene costantemente adattato nel corso degli anni sulla base di nuove conoscenze scientifiche. I risultati dello studio del protocollo di trattamento ALL-11,…
LeggiPembrolizumab nel linfoma mediastinico primario a grandi cellule B
Dopo 4 anni di follow-up, pembrolizumab ha continuato a fornire risposte durature, con trend promettenti per la sopravvivenza a lungo termine e una sicurezza accettabile nella PMBCL R/R. Precedenti analisi dello studio di fase 2 KEYNOTE-170 hanno dimostrato un’efficace attività antitumorale e una sicurezza…
LeggiDisparità globali nei pazienti con mieloma multiplo
In uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Journal i ricercatori hanno valutato l’influenza dei fattori sociodemografici sulle disparità globali nei risultati per i pazienti con mieloma multiplo. Questa rapida valutazione delle prove ha seguito le linee guida PRISMA-P e ha utilizzato il framework…
Leggi