Via di segnalazione JAK/STAT e sviluppo della leucemia

Negli ultimi 25 anni, dopo l’identificazione della mutazione JAK2V617F nelle neoplasie mieloproliferative (MPNs), si è accertato che molteplici mutazioni all’interno della via di segnalazione JAK/STAT contribuiscono all’insorgenza della leucemia. Di conseguenza, sono stati sviluppati numerosi inibitori di JAK/STAT per trattare i pazienti portatori di…

Leggi

Leucemia mieloide acuta e mutazioni IDH2

Negli ultimi 40 anni, i progressi nel trattamento della leucemia mieloide acuta (AML) sono stati limitati. Tuttavia, con una maggiore comprensione della fisiopatologia della malattia, si è assistito all’avvento di nuove opzioni terapeutiche che hanno arricchito l’arsenale del medico nella lotta contro questa patologia.…

Leggi

Leucemia linfocitica cronica: trattamento di prima linea

Grazie all’introduzione di terapie più efficaci, la gestione terapeutica della leucemia linfocitica cronica (LLC) ha conosciuto una notevole evoluzione negli ultimi decenni. Per i pazienti affetti da LLC, il trattamento di prima linea include la chemioimmunoterapia (CIT) e gli inibitori di percorso (PI), ad…

Leggi

Panorama terapeutico del linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin (HL) è un tumore maligno a cellule B di origine germinale altamente curabile. Dal punto di vista biologico, si tratta di una neoplasia ematologica altamente dipendente dal microambiente immunitario che utilizza la fuga immunitaria attraverso l’up-regolazione sulle cellule neoplastiche dei…

Leggi

Panorama mutazionale del mieloma multiplo

Il mieloma multiplo (MM) si presenta come un’entità complessa, progressiva, ed estremamente eterogenea, che evolve attraverso un processo di trasformazione che coinvolge eventi oncogenici primari e anche secondari. Gli avanzamenti recenti nel campo delle tecniche molecolari hanno notevolmente ampliato la nostra comprensione del panorama…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025