Leucemia Linfatica Cronica e nuove opzioni terapeutiche con un focus su zanubrutinib. Questo l’argomento trattato con Luca Laurenti, professore associato di Ematologia, Responsabile dell’Unità operativa dipartimentale di leucemia linfatica cronica del Policlinico Gemelli di Roma, durante la seconda puntata di Impact Factor dal titolo…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Revisione di sei trattamenti utilizzati per combattere la leucemia mieloide cronica
Dopo due decenni di utilizzo dei farmaci inibitori della tirosina chinasi (TKI) BCR::ABL1 nella gestione della leucemia mieloide cronica (CML), è giunto il momento di riesaminare attentamente i rischi e i benefici delle attuali pratiche terapeutiche, in particolare nella fase cronica della malattia. Un…
LeggiLeucemia mieloide acuta pediatrica recidivante: la situazione attuale
Negli ultimi due decenni si sono registrati miglioramenti significativi per quanto riguarda gli esiti dei bambini e degli adolescenti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi. Ciò nonostante, la gestione dei pazienti che sperimentano una recidiva della malattia rimane una sfida importante,…
LeggiIl trapianto per curare la leucemia: stato dell’arte
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (HSCT) è un trattamento ampiamente utilizzato nella gestione di diversi tipi di leucemia. Questo approccio terapeutico si basa su due importanti componenti: il trapianto contro la leucemia (GVL) e la malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD). Il…
LeggiMicrobiota intestinale e tumori del sangue: possibili interazioni
Nel mondo, le neoplasie ematologiche costituiscono il 6,5% di tutti i tumori. Queste patologie sono caratterizzate da una crescita incontrollata delle cellule emopoietiche e linfoidi accompagnata da un indebolimento del sistema immunitario. È interessante notare che le patologie legate ai tumori del sangue potrebbero…
LeggiStrategie terapeutiche contro le neoplasie maligne associate a virus di Epstein-Barr
Il virus di Epstein-Barr (EBV) è un virus erpetico umano molto diffuso, spesso associato a linfomi e a tumori delle cellule epiteliali. Nell’ospite, questo virus ha una doppia fase di infezione, suddivisa tra latente e litica. Quando infetta una nuova cellula ospite, il microrganismo…
LeggiIntelligenza artificiale e linfomi cutanei: revisione
I linfomi cutanei primitivi (CL) costituiscono un gruppo eterogeneo di linfomi a cellule T e B che si manifestano sulla pelle senza alcuna evidenza di coinvolgimento di altre strutture anatomiche al momento della diagnosi. Questi CL differiscono notevolmente dalle forme linfomatose sistemiche in termini…
LeggiLinfomi del sistema nervoso centrale: aggiornamenti
Il linfoma primario del sistema nervoso centrale (PCNSL) è una rara neoplasia e rappresenta un gruppo di tumori altamente eterogenei. All’interno dei PCNSL, il linfoma diffuso a grandi cellule B del SNC (CNS-DLBCL) emerge come la forma più diffusa. Gli studi di multiomica, che…
LeggiAggiornamenti relativi alla comprensione delle funzioni degli inflammasomi nella leucemia
L’infiammazione rappresenta un meccanismo fisiologico della risposta immunitaria. Si tratta di un processo complesso che coinvolge la produzione di molecole, da parte delle cellule dell’immunità innata, in risposta a una varietà di pattern molecolari associati a patogeni o lesioni. È però fondamentale sottolineare che…
LeggiZanubrutinib: la storia, l’attualità e le prospettive per il future
Negli ultimi anni, gli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) hanno rappresentato una pietra miliare significativa nel trattamento delle neoplasie a cellule B. In particolare, Ibrutinib ha svolto un ruolo di spicco come primo inibitore di BTK ed essere approvato. Questo farmaco ha rivoluzionato…
LeggiPresenza di lesioni ossee osteolitiche nel quadro clinico iniziale della leucemia linfoblastica acuta dell’adulto
Le neoplasie ematologiche possono comportare complicazioni ossee e l’esempio più comune in questo senso è rappresentato dalle lesioni osteolitiche riscontrate nel mieloma multiplo. Tuttavia, è importante sottolineare che alterazione analoghe dell’osso sono state segnalate, seppur raramente, anche in altre condizioni, tra queste la leucemia…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: ruolo dei microRNA
La leucemia linfatica cronica (LLC) rappresenta la forma più comune negli adulti ed è caratterizzata da un percorso clinico estremamente eterogeneo. L’avanzamento nella comprensione delle intricate vie molecolari che sottendono questa patologia ha condotto allo sviluppo di terapie sempre più mirate, come ad esempio…
LeggiAspetti generali del linfoma ALK positivo a grandi cellule negli adulti
Il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL) ALK positivo rappresenta circa il 6-7% dei linfomi a cellule T mature. Questo sottotipo neoplastico ha come caratteristica la sovraespressione del gene ALK>/i> del recettore della tirosina chinasi come conseguenza della traslocazione t(2;5) (p23:q35). Questo linfoma colpisce…
Leggi