La leucemia linfoblastica acuta a cellule T, o linfoma linfoblastico (T-ALL/LBL), è una rara neoplasia ematologica che colpisce più comunemente i maschi adolescenti e i giovani adulti. Gli esiti sono infausti per i pazienti che hanno una ricaduta ed è quindi necessario migliorare il…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Via di segnalazione JAK/STAT e sviluppo della leucemia
Negli ultimi 25 anni, dopo l’identificazione della mutazione JAK2V617F nelle neoplasie mieloproliferative (MPNs), si è accertato che molteplici mutazioni all’interno della via di segnalazione JAK/STAT contribuiscono all’insorgenza della leucemia. Di conseguenza, sono stati sviluppati numerosi inibitori di JAK/STAT per trattare i pazienti portatori di…
LeggiTrattamento del mieloma multiplo in soggetti anziani: case report
Fino a poco tempo fa, gli aspetti geriatrici nel contesto del MM erano stati scarsamente studiati. Peraltro, gli esiti del trattamento nei pazienti anziani affetti da MM sono spesso compromessi da comorbilità e da una maggiore suscettibilità agli eventi avversi derivanti dalla terapia. Un…
LeggiUtilizzo di venetoclax per contrastare la leucemia mieloide acuta: aspetti generali
Venetoclax è un potente inibitore che prende di mira specificamente il linfoma-2 a cellule B (BCL-2) ma che si è dimostrato efficace negli studi preclinici che utilizzano linee cellulari di leucemia mieloide acuta (LMA) e modelli di xenotrapianto. Una significativa attività antileucemica è stata…
LeggiZanubrutinib impiegato per la cura del linfoma mantellare: revisione
In questa revisione vengono descritte la farmacologia, la farmacocinetica, la farmacodinamica, l’efficacia clinica e la sicurezza di zanbrutinib utilizzato nel trattamento del linfoma mantellare (MCL). Si tratta di un linfoma a cellule B mature tipicamente associato a esiti sfavorevoli. Infatti, praticamente tutti i pazienti…
LeggiImpatto del trapianto autologo di cellule staminali nel MM, nel LH e LNH e nell’amiloidosi AL
Le cellule del corpo umano derivano dalle cellule staminali (SC) provenienti dal midollo osseo. Le loro speciali caratteristiche includono la capacità di sostenere la formazione e l’autoriparazione delle cellule. Quando le cellule tumorali si moltiplicano in modo incontrollato e invadono i tessuti sani, il…
LeggiLeucemia mieloide acuta e mutazioni IDH2
Negli ultimi 40 anni, i progressi nel trattamento della leucemia mieloide acuta (AML) sono stati limitati. Tuttavia, con una maggiore comprensione della fisiopatologia della malattia, si è assistito all’avvento di nuove opzioni terapeutiche che hanno arricchito l’arsenale del medico nella lotta contro questa patologia.…
LeggiImmunoterapia contro il mieloma multiplo: situazione attuale e prospettive per il futuro
Il panorama delle opzioni terapeutiche per il trattamento del mieloma multiplo ha subito una rivoluzione significativa a partire dall’inizio di questo secolo. Tale cambiamento è stato principalmente guidato dall’introduzione di nuove classi di piccole molecole, ad esempio i bloccanti del proteasoma, come bortezomib, gli…
LeggiLegame tra virus dell’epatite e linfoma non Hodgkin
Nell’ultimo decennio, gli studi epidemiologici hanno rivelato una connessione significativa tra l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) e dell’epatite B (HBV) e lo sviluppo di linfoma non-Hodgkin (NHL). Un’importante evidenza a sostegno del ruolo dell’infezione da HCV nelle malattie linfoproliferative è rappresentata dalla regressione…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: trattamento di prima linea
Grazie all’introduzione di terapie più efficaci, la gestione terapeutica della leucemia linfocitica cronica (LLC) ha conosciuto una notevole evoluzione negli ultimi decenni. Per i pazienti affetti da LLC, il trattamento di prima linea include la chemioimmunoterapia (CIT) e gli inibitori di percorso (PI), ad…
LeggiUtilizzo dell’intelligenza artificiale nella diagnosi della leucemia linfocitica cronica
La leucemia linfocitica cronica (LLC) è una neoplasia a cellule B caratterizzata dall’accumulo di linfociti B monoclonali aberranti. La LLC è il tipo di leucemia predominante nei Paesi occidentali e rappresenta il 25% di tutti i casi. Sebbene molti pazienti rimangano asintomatici, una parte…
LeggiPanorama terapeutico del linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin (HL) è un tumore maligno a cellule B di origine germinale altamente curabile. Dal punto di vista biologico, si tratta di una neoplasia ematologica altamente dipendente dal microambiente immunitario che utilizza la fuga immunitaria attraverso l’up-regolazione sulle cellule neoplastiche dei…
LeggiLeucemia mieloide acuta secondaria a sindromi mielodisplastiche: revisione
Le sindromi mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di neoplasie mieloidi caratterizzate da emopoiesi clonale e maturazione anomala delle cellule emopoietiche con citopenie conseguenti. La trasformazione delle MDS in leucemia mieloide acuta (AML) riflette un progressivo aumento dei blasti dovuto a un’alterata maturazione del clone…
Leggi