Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza di rituximab, in combinazione con la chemioterapia, per il trattamento del linfoma non-Hodgkin (NHL) a cellule B mature in bambini e adolescenti. Sono…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Cambiamenti cognitivi correlati al trattamento del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è un tumore del sangue incurabile con tassi di sopravvivenza migliorati grazie ai progressi nel trattamento, inclusi il trapianto di cellule staminali, la chemioterapia e la terapia farmacologica. Tuttavia, l’impatto cognitivo delle terapie sui malati rimane poco chiaro. Sumayyah Patel…
LeggiAssociazione tra co-occorrenza di anomalie citogenetiche ad alto rischio e prognosi in pazienti con MM
La sopravvivenza per i pazienti con mieloma multiplo (MM) è migliorata, ma gli outcome rimangono eterogenei. Per questo motivo, un’identificazione diagnostica coerente della malattia ad alto rischio è auspicabile per affrontare il bisogno insoddisfatto dei malati. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo…
LeggiConservazione della funzione endocrina ovarica nei pazienti con linfoma
I linfomi rappresentano diversi gruppi di tumori. Il loro trattamento ha un effetto citotossico su tutti i tessuti del corpo, in particolare sulle ovaie femminili, causando insufficienza ovarica prematura. Hebatallah Ahmed Mohamed Moustafa e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di confrontare…
LeggiMieloma multiplo: nuovi immunobersagli
Il mieloma multiplo è una neoplasia ematologica caratterizzata da complessi fattori genetici e microambientali che guidano la progressione della malattia e la resistenza al trattamento. Nonostante i progressi nelle terapie che colpiscono antigeni consolidati come BCMA, CD38, SLAMF7 e GPRC5D, persistono sfide specifiche tra…
LeggiMieloma multiplo: ostacoli, difficoltà e diagnosi ritardata
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia eterogenea delle plasmacellule caratterizzata da sintomi non specifici e da eterogeneità a livello clinico e biologico. Questo insieme di manifestazioni cliniche, che include dolore osseo, anemia, insufficienza renale, ipercalcemia e neuropatia, può portare a una diagnosi errata…
LeggiBrentuximab dopo trapianto: risultati nel linfoma di Hodgkin, revisione e meta-analisi
Nel contesto degli studi clinici, brentuximab vedotin (BV), impiegato come terapia di consolidamento dopo trapianto autologo di cellule staminali (ASCT), ha dimostrato di ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante/refrattario (RRHL) ad alto rischio. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiLinfoma non-Hodgkin: sicurezza ed efficacia della radioterapia ponte prima della terapia CAR T CD19
La radioterapia ponte (BRT) viene sempre più utilizzata prima della terapia CART19 nei pazienti con linfoma non Hodgkin (NHL). Tuttavia, il suo impatto sugli esiti di questo trattamento non è ancora consolidato. Mohammad Alhomoud e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta primaria e secondaria: esiti di sopravvivenza
Fatemeh Abedini e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare gli esiti di sopravvivenza e il profilo citogenetico della leucemia linfoblastica acuta primaria (p-ALL), e della ALL secondaria (s-ALL), inclusa la ALL correlata a una precedente neoplasia (am-ALL)…
LeggiUtilizzo di vettori a nanoparticelle per migliorare il potenziale terapeutico di composti naturali contro il MM
I composti naturali sono emersi come promettenti agenti terapeutici per il trattamento di tumori come il mieloma multiplo (MM). Tuttavia, la loro efficacia clinica è spesso limitata da una scarsa biodisponibilità, bassa stabilità e targeting subottimale. I recenti progressi nella nanotecnologia hanno affrontato queste…
LeggiImpatto dell’esercizio fisico sui pazienti affetti da leucemia linfatica cronica
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di esplorare l’impatto dell’esercizio fisico sulla fitness fisica, sui parametri immunologici e sulla qualità della vita dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC). Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed…
LeggiCorrelazione tra mieloma multiplo e obesità: approfondimenti
L’incidenza globale dell’obesità è aumentata drasticamente negli ultimi decenni con conseguenti effetti dannosi sulla salute. Numerosi studi hanno dimostrato che l’obesità influenza significativamente il rischio, la prognosi e la progressione di vari tumori, incluso il mieloma multiplo (MM). Essendo un fattore di rischio modificabile…
LeggiFattori associati a diagnosi di mieloma multiplo tramite percorso non pianificato
Un elevato livello di comorbilità, poche visite mediche di routine, uno stato avanzato di malattia alla diagnosi e la presenza di complicanze sono fattori associati alla diagnosi di mieloma multiplo tramite un percorso non pianificato. A evidenziarlo, su BMC Cancer, è un gruppo danese,…
Leggi