(Reuters Health) – Una semplice assunzione di vitamina al giorno potrebbe contribuire a prevenire i tipi più comuni di tumore della pelle nelle persone ad alto rischio. È quanto emerge da uno studio condotto all’Università di Sidney (Australia), che ha riscontrato come la nicotinamide,…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma: al via campagna di prevenzione
Un’incidenza più che raddoppiata negli ultimi 30 anni, oltre 100.000 persone in Italia colpite e 10.000 nuovi casi ogni anno. È il melanoma, tumore della pelle subdolo e aggressivo. L’età media dei pazienti è di soli 50 anni e il 20% dei casi viene riscontrato in soggetti tra…
LeggiMelanoma: l’FDA raccomanda l’approvazione di T-Vec
(Reuters Health) Il comitato consultivo dell’FDA ha dato parere positivo all’approvazione di talimogene laherparepvec (T-Vec) per il melanoma. T-Vec è un farmaco immunoterapico basato su un virus “ingegnerizzato” in grado di uccidere le cellule tumorali; una volta iniettato nel tumore, spinge il sistema immunitario…
LeggiCome fanno i melanomi a resistere alle terapie efficaci?
E’ stato probabilmente scoperto un meccanismo tramite il quale i melanomi possono evitare i trattamenti combinati più efficaci, il che potrebbe portare allo sviluppo di terapie più longeve per il più mortale dei tumori cutanei. Ciò deriva da uno studio della durata di due…
LeggiMelanomi: nuovo test identifica potenziale metastatico
Dato che i due terzi dei pazienti con melanoma che vanno incontro a decesso o metastasi ricevono inizalmente diagnosi in fase precoce, sarebbe importante determinare il rischio di metastasi nei pazienti con melanoma allo stadio precoce: circa il 75% dei pazienti con melanoma all’atto…
LeggiRuolo protettivo dei FANS contro comuni tumori cutanei
I FANS possono proteggere dai tumori cutanei: il loro impiego è stato associato ad una riduzione del rischio di tumori a carico di colon, polmoni e prostata, ma le evidenze riguardo un loro ruolo preventivo nei confronti dei tumori cutanei sono state sinora inconcludenti.…
LeggiCheratosi attinica: terapia fotodinamica superiore a crioterapia
La terapia fotodinamica risulta in qualche modo superiore alla crioterapia nella rimozione della cheratosi attinica dal volto o dal cuoio capelluto. Secondo Daniel Eisen dell’Università della California, autore di un’indagine cumulativa in materia, “la terapia fotodinamica rappresenta un metodo di trattamento che ha preso…
LeggiMelanoma avanzato refrattario: efficace il nivolumab
Il nivolumab garantisce risposte obiettive con una riduzione degli effetti tossici nei pazienti con melanoma avanzato che è andato incontro a progressione a seguito del trattamento anti-CTLA-4. Questo dato deriva da uno studio condotto su 405 pazienti il cui autore principale, Jeffrey Weber del…
LeggiBiopsie dermatologiche: meglio dare i risultati per telefono
Le preferenze dei pazienti sui termini in cui desiderano ricevere i risultati di una biopsia cutanea sono cambiati: la maggior parte di essi oggi dichiara di optare per ricevere rapidamente le notizie per telefono piuttosto che attendere per una visita ambulatoriale faccia a faccia…
LeggiMelanoma: utile ipilimumab per il trattamento adiuvante?
L’ipilimumab è stato il primo farmaco immunoterapico a cambiare le prospettive di trattamento per i melanomi metastatici. Inizialmente esso è stato testato su pazienti che non hanno risposto agli altri trattamenti disponibili, ma viene oggi impiegato di routine come trattamento di prima linea nei…
LeggiMelanoma: nuovo test diagnostico
Distinguere i melanomi maligni dai nei cutanei benigni può risultare difficile nel 15% circa dei casi, laddove l’analisi istopatologica da luogo a risultati ambigui. Un nuovo test che analizza 23 geni potrebbe risultare utile in queste circostanze. Secondo uno degli sviluppatori, il ricercatore Loren…
LeggiToscana boom di tumori cutanei
Tumori della pelle in continuo aumento in Toscana. In base ai dati in possesso delle aziende sanitarie locali, l’incremento annuo varia dal 5% al 7%. Un tumore ogni cinque di quelli diagnosticati nella regione e’ un carcinoma della pelle. Per gli esperti, l’aumento del…
LeggiOk a campagne su melanoma, diminuiscono i casi nei bimbi
Le campagne per proteggere i bambini quando sono esposti al sole stanno avendo effetto, con una riduzione dei melanomi nella fascia pediatrica e adolescenziale che contrasta con l’aumento osservato invece negli adulti. Lo afferma uno studio statunitense, della Case Western Reserve University, pubblicato dal…
Leggi