La terapia fotodinamica basata sulla luce solare diurna (D-PDT) e l’ingenolo mebutato (IM) sono terapie innovative contro la cheratosi attinica. E’ stato condotto uno studio per paragonare efficacia, tollerabilità, esiti cosmetici e preferenze del paziente fra D-PDT ed IM nel trattamento della cheratosi attinica…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Lentigo maligna o cheratosi attinica pigmentata? Diagnosi differenziale dermoscopica
Le limitazioni della dermoscopia nella distinzione accurata fra le varianti pigmentate di lentigo maligna (LM) e cheratosi attinica (PAK) potrebbero essere correlate al fatto che la maggior parte degli studi sono stati focalizzati soltanto sui criteri relativi alla pigmentazione, senza prendere in considerazione altre…
LeggiMetodo automatizzato per diagnosi differenziale carcinoma squamocellulare e cheratosi attinica
La diagnosi differenziale dei carcinomi squamocellulari in situ è di grande importanza ai fini della prognosi e del processo decisionale terapeutico. Attualmente, la diagnosi differenziale viene effettuata dai patologi sulla base dell’esame delle immagini istopatologiche al microscopio, che è lunga da praticare ed esposta…
LeggiTumori cutanei: meta-analisi aiuta a quantificare il rischio
Sulla base di dati cumulativi sui carcinomi squamocellulari cutanei, una recente revisione della letteratura ha quantificato il rischio di sviluppare recidive locali, metastasi linfonodali e mortalità specifica per queste patologie. Secondo Christian Baum, autore dell’indagine che ha esaminato 36 studi per un totale di…
LeggiCheratosi attinica: espressione mucina-1 nella displasia epidermica focale
La cheratosi attinica viene in genere considerata come una lesione premaligna che può progredire verso il carcinoma squamocellulare in situ ed invasivo ma questo genere di progressione è ancora materia di dibattito. Una glicoproteina transmembrana che contribuisce alla progressione di alcune lesioni maligne e…
LeggiIl fotoringiovanimento fotodinamico
La terapia fotodinamica topica (PDT) rappresenta notoriamente un’opzione terapeutica sicura ed efficace per la distruzione selettiva della cheratosi attinica e dei carcinomi superficiali ma, negli ultimi 15 anni, essa è stata indicata anche come possibile metodo per il “fotoringiovanimento”. E’ stata effettuata una revisione…
LeggiMelanoma in situ: efficace imiquimod per i margini positivi
L’imiquimod è un farmaco in forma di crema approvato dalla FDA statunitense per il trattamento dei carcinomi basocellulari superficiali, della cheratosi attinica e delle verruche genitali-perianali e, in precedenza, è stato riportato il suo impiego con successo anche nei margini persistentemente positivi dei melanomi…
LeggiDiodi luminosi e terapia fotodinamica
La terapia fotodinamica (PDT) impiega l’attivazione con la luce di fotosensibilizzatori tissutali in un processo ossigeno-dipendente che inizia con stress ossidativo, infiammazione e morte cellulare. Sussistono molte indicazioni alla PDT, benchè quelle principali consistano ancora nei tumori cutanei non melanomatosi. Le fonti luminose impiegate…
LeggiMelanomi avanzati: anti-PD-1 superiori agli altri agenti
L’immunoterapia mirata verso la cascata della morte cellulare programmata (PD) nei pazienti con melanomi metastatici risulta associata ad esiti migliori rispetto a qualunque altra terapia. Secondo una recente meta-analisi condotta su 6 studi da Seongseok Yun dell’Università dell’Arizona e da Nicole Vincelette della Mayo…
LeggiMelanoma ginecologico diverso da quello cutaneo
I melanomi che derivano dalla membrana mucosa del tratto urogenitale femminile sono rari, ed un recente studio dimostra la loro diversità da quelli cutanei. La carenza di dati solidi sul melanoma ginecologico ha reso la gestione delle pazienti con questa malattia difficile ed imprevedibile.…
LeggiMelanomi: terapie nel mondo reale simili a quelle negli studi clinici
Negli ultimi anni si è assistito ad una rivoluzione nel trattamento del melanoma metastatico, con l’introduzione sia dell’immunoterapia che degli agenti mirati ma, sinora, soltanto pochi studi hanno esaminato l’applicazione di questi farmaci nella pratica clinica reale. Un recente studio condotto su 1.043 pazienti,…
LeggiCarcinomatosi leptomeningea: necessarie nuove terapie
La carcinomatosi leptomeningea (LC) è una rara complicazione oncologica nella quale la malattia si diffonde alle meningi che circondano cervello e midollo spinale. Si tratta di una patologia altamente letale che interviene nel 23% dei pazienti con melanoma, e la prognosi per i pazienti…
LeggiMelanoma: team Italia-USA scopre molecole che potenziano i farmaci per combatterlo
Scienziati italiani e Usa hanno scoperto molecole capaci di potenziare l’azione dei farmaci oggi in uso contro il melanoma, un aggressivo tumore della pelle. In uno studio su The Journal of Biological Chemistry, infatti, Daniele Piomelli e colleghi dell’Università della California a Irvine e Istituto Italiano di Tecnologia a…
Leggi