L’endoresezione dei grandi melanomi uveali consente la preservazione di un visus utile per molti pazienti. I trattamenti che consentono di salvare l’occhio sono stati sinora limitati per queste lesioni, per via di recidive locali, infiammazione intraoculare ed altre complicazioni, ma la nuova opzione è…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Pelle: per migliorare l’aderenza allo screening, meglio un medico donna
(Reuters Healh) – Uno studio, pubblicato da JAMA Dermatology e condotto negli Stati Uniti, ha indagato sui disagi che molte persone avvertono quando devono sottoporsi a un esame total-body per lo screening del cancro della pelle. Tali disagi, suggerisce lo studio, si possono ridurre…
LeggiMelanomi: il 55-67% dei pazienti non risponde all’immunoterapia
L’impiego degli anticorpi anti-PD-1, compreso il pembrolizumab, nel trattamento del melanoma avanzato ha cambiato la gestione della malattia, ma il lato negativo dei dati sinora proposti consiste nel fatto che molti pazienti non rispondono al trattamento. Secondo uno studio su 581 pazienti, il 33%…
LeggiImmunoterapia: in aumento pazienti che sopravvivono a lungo
I dati a lungo termine sull’immunoterapia dei melanomi continuano a dimostrare che con gli agenti più nuovi aumentano sempre di più i pazienti che sopravvivono a lungo. Mentre nell’era pre-immunoterapeutica la sopravvivenza complessiva dei pazienti con melanoma metastatico avanzato si misurava in mesi, oggi…
LeggiMelanomi, morbo di Parkinson e disturbi del sonno REM
Il gene MC1R, che è stato implicato nel morbo di Parkinson e nei melanomi, è stato sequenziato in due diverse casistiche di provenienza statunitense ed europea, ed è stato riscontrato sia nei pazienti con morbo di Parkinson che in quelli con disturbi del sonno…
LeggiMelanomi cutanei: acrilamide nella dieta aumenta il rischio
Alcuni studi epidemiologici hanno dimostrato associazioni poco costanti fra l’esposizione dietetica all’acrilamide ed il rischio di vari tumori maligni. Nel primo studio epidemiologico sull’associazione fra assunzione di acrilamide e rischio di melanomi cutanei maligni, condotto in base ad un questionario sull’alimentazione distribuito alla popolazione…
LeggiPelle: due i farmaci efficaci contro carcinoma a cellule basali
(Reuters Health) – I farmaci inibitori della via di segnalazione cosiddetta ‘hedgehog’ -fondamentale nella fase di formazione embrionale degli organi e implicata nello sviluppo di alcune forme di tumore – sarebbero efficaci contro il carcinoma a cellule basali sia in fase localmente avanzata che…
LeggiTumore della pelle: pembrolizumab efficace in forma rara causata da un virus
(Reuters Health) -L’anticorpo monoclonale Pembrolizumab, che agisce sul recettore delle cellule PD-1 ed è utilizzato contro alcuni casi di melanoma e di forme metastatiche che colpiscono il polmone, potrebbe essere efficace anche contro una rara forma tumorale che colpisce la pelle ed è causata…
LeggiMelanomi uveali parapapillari: esiti visivi con terapia a impulsi protonici
Nei pazienti con melanoma parapapillare, le complicazioni ottiche indotte da radiazioni sono frequenti, e l’acuità visiva viene spesso compromessa. Un recente studio ha investigato le correlazioni dose-effetto per quanto riguarda il nervo ottivo e l’acuità visiva a seguito della terapia protonica. Lo studio ha…
LeggiMelanoma, metastasi leptomeningee e terapia immunitaria mirata
I melanomi spesso metastatizzano al cervello ma il coinvolgimento del sistema nervoso centrale è clinicamente evidente solo nel 30% circa dei casi. Nel 5% dei casi le cellule melanomatose metastatizzano anche nelle leptomeningi, nello spazio subaracnoidale e nel fluido cerebrospinale. I pazienti con metastasi…
LeggiMelanoma cutaneo ed escissione locale: fattori predittivi di margini positivi
Una piccola percentuale di pazienti presenterà margini istologici positivi a seguito di una escissione locale primaria estesa (WLE) di un melanoma cutaneo, ma i fattori di rischio che predicono il coinvolgimento marginale nella WLE rimangono poco chiari. Un recente studio in materia ha riscontrato…
LeggiMelanomi: utilità clinica e caratteristiche biologiche del linfonodo sentinella
La maggior parte dei melanomi cutanei viene curata con escissioni locali estese, ma le attuali evidenze supportano l’impiego della biopsia del linfonodo sentinella (SLNB), dato che il 15-20% dei pazienti presenta metastasi linfonodali locali. Inoltre, è stato riscontrato che la presenza o assenza di…
LeggiMelanoma: i rischi non sono tutti legati al Sole
(Reuters Health) -Alcune varianti del gene del recettore della melanocortina 1 (MC1R) sarebbero un fattore di rischio indipendente per il melanoma. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Judith Wendt della Medical University di Vienna, in Austria, e pubblicato su JAMA Dermatology. Secondo i ricercatori, MC1R è…
Leggi