Uno studio trasversale ha analizzato un set di dati dermatoscopici acquisiti prospetticamente nel mondo reale riguardanti lesioni cutanee del 1981 per confrontare le prestazioni diagnostiche di una rete neurale convoluzionale (Cnn) con quelle di un analizzatore di immagini convenzionale (Cia). Le Cnn hanno infatti…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Cemiplimab ottiene la rimborsabilità in Italia
È diventato rimborsabile anche in Italia cemiplimab, il primo anticorpo monoclonale anti-Pd-1 per il carcinoma cutaneo a cellule squamose. Il farmaco si è dimostrato efficace anche nelle forme avanzate della malattia, una piccola percentuale di pazienti inoperabili e finora privi di un trattamento efficace.…
LeggiUn cerotto “dissolvente” tra le opzioni per il trattamento del cancro della pelle
Un cerotto bioriassorbibile potrebbe segnare il futuro della cura dei tumori della pelle. Le terapie convenzionali per il melanoma come chemioterapia e radioterapia, infatti, soffrono della tossicità e degli effetti collaterali dei trattamenti ripetuti. Le chemioterapie topiche meno invasive sono ostacolate sia dalla dimensione…
LeggiDabrafenib + trametinib: una terapia mirata efficace e ben tollerata per i pazienti con melanoma al terzo stadio
La terapia mirata con dabrafenib + trametinib di Novartis offre benefici mai riscontrati prima ai pazienti affetti da melanoma al terzo stadio in seguito ad operazione chirurgica. Come agiscono questi farmaci? Ne abbiamo parlato con Michele Del Vecchio, Responsabile S.S. Oncologia Medica Melanomi Dipartimento…
LeggiStudio COMBI-AD: “Raggiunto un plateau nelle curve di recidiva del melanoma, che fa sperare nella guarigione dei pazienti”
All’ASCO 2020, sono stati presentati i dati a 5 anni dello studio COMBI-AD, che ha valutato l’efficacia della combinazione dei farmaci dabrafenib e trametinib in pazienti con melanoma in stadio III. Il trial mostra un’efficacia a lungo termine della terapia e il raggiungimento di…
LeggiDabrafenib + trametinib: l’importanza di uno screening precoce di BRAF
La terapia adiuvante di Novartis dabrafenib + trametinib offre, per la prima volta, una prospettiva di guarigione ai pazienti affetti da melanoma al terzo stadio. La terapia orale permette una somministrazione domiciliare e l’efficacia a cinque anni del farmaco, che non comporta importanti effetti…
LeggiMelanoma: arriva la campagna social #NEIPARTICOLARI di MSD Italia
Si avvicina l’estate ed è tempo di adottare i comportamenti corretti per difenderci dai raggi UVA e UVB come, per esempio, usare crema solare e occhiali da sole. Anche da questi semplici gesti, e dall’osservazione della pelle, passa la prevenzione del melanoma. Ed è…
LeggiMelanoma: La terapia mirata con dabrafenib + trametinib permette una sopravvivenza libera da recidiva duratura
Nei pazienti affetti da melanoma al III stadio, positivi per la mutazione BRAF, la somministrazione di una combinazione di due terapie a bersaglio molecolare di Novartis, dabrafenib e trametinib, dopo rimozione chirurgica del tumore, porta ad una sopravvivenza libera da recidiva prolungata e duratura.…
LeggiLa genetica potrebbe guidare la diffusione del melanoma
Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha dimostrato che le differenze in un singolo gene possono alterare la progressione del melanoma. I ricercatori pensano che queste variazioni ereditarie possano avere lo stesso effetto anche su altri tipi di cancro. Finora la causa genetica delle…
LeggiLa presenza di iperpigmentazione eccentrica dovrebbe sollevare il sospetto di melanoma
Le lesioni melanocitiche di solito nascondono un nevo benigno. Tuttavia, in presenza di iperpigmentazione eccentrica (EH), anche senza altre caratteristiche dermoscopiche del melanoma, queste lesioni sono spesso da asportare. È quanto emerso da uno studio in cui sono state selezionate immagini dermoscopiche di 240…
LeggiRischio di melanoma nei pazienti trattati con terapia biologica per malattie infiammatorie comuni
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (Ibd), artrite reumatoide e psoriasi trattati con terapie biologiche hanno un rischio più elevato di melanoma rispetto a quelli trattati con la terapia sistemica convenzionale? Finora non è stata dimostrata un’associazione diretta, ma ci sono preoccupazioni che, rispetto…
LeggiGli interventi di oncodermatologia di supporto migliorano la qualità della vita dei pazienti
L’iscrizione a un programma di oncodermatologia di supporto è associata a un punteggio di qualità della vita significativamente migliorato, secondo un recente sondaggio condotto dal Cancer Center della George Washington University (GW). L’oncodermatologia di supporto è un campo in crescita che fornisce trattamenti e…
LeggiCarcinomi squamocellulari cutanei auricolari: importante sito anatomico metastasi
I tumori maligni della cute auricolare tendono al metastatizzare ai linfonodi preauricolari, parotidei, facciali e di livello II in modo imprevedibile. Nel corso degli anni è stato osservato che questo profilo metastatico è comunemente collegato a lesioni che coinvolgono la metà inferiore dell’oriecchio. Allo…
Leggi