“La dermoscopia, soprattutto se eseguita da un medico esperto, aumenta l’accuratezza nella rilevazione precoce del BCC”. Così concludono gli autori di uno studio polacco, pubblicato su Cancers nel 2025. La recente revisione sistematica ha analizzato le caratteristiche dermoscopiche del BCC e l’accuratezza diagnostica della…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Vitamina D e melanoma: una connessione tra rischio e prognosi
Una revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato il legame tra i livelli di vitamina D e il melanoma maligno, suggerendo che bassi livelli di questa vitamina siano associati a una prognosi più sfavorevole nei pazienti con melanoma. I risultati, pubblicati su Anticancer research nel…
LeggiChirurgia funzionale o amputazione per il nSCC?
Dei ricercatori cinesi hanno fornito dati interessanti sul trattamento del carcinoma a cellule squamose dell’unità ungueale (nSCC), un tumore subungueale raro, ma insidioso. Sebbene il nSCC abbia un basso rischio di metastasi e mortalità, è caratterizzato da un elevato tasso di recidiva locale. L’analisi,…
LeggiBCC: 5 tecniche di imaging approvate da FDA ed EMA
La chirurgia micrografica di Mohs (MMS) è il gold standard per la rimozione dei carcinoma basocellulari (BCC), grazie alla sua capacità di garantire una valutazione completa dei margini tumorali e il più alto tasso di guarigione. Tuttavia, nuove tecnologie di imaging non invasivo stanno…
LeggiDiagnosi del cancro della pelle: esperienza e tecnologie fanno la differenza
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 su JAMA Dermatology ha acceso i riflettori su un tema cruciale: l’accuratezza diagnostica del cancro della pelle varia significativamente a seconda della specializzazione medica, dell’esperienza del medico e degli strumenti utilizzati. Gli autori dello studio, un…
LeggiCSCC. Diagnosi e terapia fotodinamica offrono risultati superiori
Un gruppo di scienziati ha pubblicato una ricerca su Photodiagnosis and photodynamic therapy nel 2025, che si è rivelata un importante punto di svolta nel trattamento del carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC). Si tratta di uno studio che ha combinato due tecnologie all’avanguardia: la diagnosi…
LeggiTrapianto di cuore e cancro cutaneo: ecco i dati che ogni medico deve sapere
Una meta-analisi cinese lancia l’allarme: i pazienti sottoposti a trapianto di cuore (HTx) presentano un rischio di sviluppare cancro della pelle significativamente elevato, con un’incidenza globale del 16% (IC 95%: 14-19%). Lo studio, pubblicato nel 2025 Archives of dermatological research, ha analizzato 34 studi…
LeggiTebentafusp supera nivolumab e ipilimumab nel melanoma uveale metastatico
Un nuovo studio multicentrico ha dimostrato che tebentafusp, un nuovo trattamento per il melanoma uveale metastatico (mUM), può offrire un significativo miglioramento nella sopravvivenza globale rispetto alla combinazione di nivolumab e ipilimumab (N+I). La ricerca, condotta da un gruppo di ricerca proveniente da diversi…
LeggiOrmoni sessuali e tumori della pelle: una connessione preoccupante
Una recente meta-analisi ha fatto luce sul controverso legame tra ormoni sessuali e tumori della pelle, confermando che l’uso di contraccettivi orali (OC), terapie ormonali sostitutive (HRT) e terapie ormonali per la menopausa (MHT) sono associati a un aumento del rischio. Gli autori dello…
LeggiMelanoma in situ: focus sul benessere psicosociale
Uno studio pubblicato su Melanoma research nel 2025, ha messo in evidenza quanto sia poco esplorato il tema del benessere psicosociale nei pazienti con melanoma in situ (MIS), una forma precoce di melanoma. La revisione sistematica, condotta da un gruppo di ricerca in Australia,…
LeggiMelanoma: meno della metà degli studi considera il colore della pelle
Meno del 50% dei trial clinici randomizzati (RCT) pubblicati nei dieci principali giornali di dermatologia include dati sul colore della pelle dei partecipanti. Questa importante lacuna nella ricerca sul melanoma è emersa da una ricerca pubblicata su Archives of dermatological research nel 2025, condotta…
Leggi10 anni con nivolumab e ipilimumab: i risultati nel melanoma avanzato
Uno studio uscito su The New England journal of medicine nel 2025 ha riportato i risultati a lungo termine sull’efficacia dell’immunoterapia combinata con nivolumab e ipilimumab nei pazienti con melanoma avanzato. Questo follow-up decennale, il più lungo mai condotto per questi trattamenti, evidenzia un…
LeggiDopo il trapianto di cuore: focus sul cancro della pelle
Un recente studio pubblicato su Anais Brasileiros de Dermatologia nel 2025 pone l’accento su un problema rilevante per i pazienti sottoposti a trapianto di cuore: il cancro della pelle. Questa condizione rappresenta la neoplasia non linfomatica più frequente in questa popolazione, evidenziando la necessità…
Leggi