Non solo più trattamento estetico. Il peeling al viso, uno degli atout più gettonati sul fronte della bellezza, diventa diventa ora una carta importante nel trattamento terapeutico di alcune delle condizioni più “critiche” per la cute. Sicuro e poco invasivo, in grado di attenuare in “modalità…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
La vitamina D e l’integrazione di calcio ridurrebbe il rischio di cancro alla pelle non melanoma
L’integrazione alimentare con il solo calcio o in combinazione con la vitamina D ridurrebbe il rischio di carcinoma cutaneo squamocellulare invasivo (Scc) ma non di carcinoma basocellulare (Bcc), secondo quanto suggerisce un recente studio. Non è chiaro se l’integrazione dietetica con calcio o vitamina…
LeggiUn nuovo marcatore promettente nella lotta contro il melanoma
Un nuovo studio ha rivelato che un marcatore ematico chiave del cancro potrebbe essere utilizzato per selezionare il trattamento più efficace per il melanoma. La scoperta, che ha il potenziale di migliorare i tassi di sopravvivenza di questo tipo di tumore, ha scoperto che…
LeggiScoperto meccanismo con cui il melanoma metastatizza
Una nuova ricerca ha rivelato nuove intuizioni sui meccanismi impiegati dalle cellule del melanoma per formare tumori in sedi secondarie del corpo. I risultati dello studio possono aiutare a identificare nuovi obiettivi per inibire la diffusione del melanoma e guidare le scelte di trattamento.…
LeggiEcco come il melanoma “inganna” il sistema immunitario
Il nostro sistema immunitario umano è molto sofisticato e si è evoluto fino a diventare un efficace sistema di protezione contro un gran numero di malattie, tra cui il cancro. È in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali utilizzando un processo di…
LeggiNuovo trattamento di precisione per migliorare il trattamento del melanoma
Un gruppo di ricercatori di Tel Aviv hanno sviluppato un sistema nanotecnologico di somministrazione di farmaci che migliora significativamente l’efficacia del trattamento per il melanoma aggressivo. Il nanocarrier è un polimero biocompatibile e biodegradabile, che comprende unità ripetute di acidi glutammici. Confeziona insieme due…
LeggiTrovate molecole nelle urine che permettono di monitorare il melanoma senza biopsia
Un nuovo studio apre a nuove possibilità per il monitoraggio del melanoma. Attualmente, per controllare la progressione della malattia, i pazienti si devono sottoporre periodicamente a biopsie invasive. Un gruppo di ricercatori ha invece individuato alcune molecole fluorescenti che potrebbero rivelare lo stato di…
LeggiScoperti nuovi marcatori per il sistema immunitario in grado di identificare il melanoma
Un recente studio ha scoperto nuovi marcatori (peptidi associati al sistema degli antigeni leucocitari umani) che sono presenti in modo unico nel melanoma e potrebbero aprire la strada allo sviluppo di vaccini terapeutici in quest’ambito. Nonostante tutti i miglioramenti nel trattamento del melanoma, infatti,…
LeggiUna mutazione genetica dell’albinismo fa impallidire i melanomi
Le persone con melanomi di colore pallido hanno più probabilità di avere una mutazione genica associata all’albinismo, secondo quanto è stato scoperto dalll’Università del Queensland. L’albinismo, una rara malattia genetica che colpisce una persona su 10.000, impedirebbe infatti che il pigmento marrone venga sintetizzato…
LeggiPembrolizumab in adiuvante riduce del 40% il rischio di morte nel melanoma avanzato
Buone notizie per pembrolizumab, l’anticorpo monoclonale che si è confermato efficace nel trattamento di pazienti con melanoma al III stadio ai quali il tumore è stato asportato ma che restano ad alto rischio di recidiva. La terapia adiuvante dell’immunoterapia con pembrolizumab ha mostrato una…
LeggiUno studio italiano per comprendere meglio i melanomi mucosali
È in corso la fase di adesione dei Centri a un progetto per lo studio multicentrico e retrospettivo dei melanomi mucosali, un raro tipo di cancro che ha caratteristiche a sé rispetto agli altri tumori cutanei. I fattori di rischio per la sua insorgenza…
LeggiL’interferone guida la risposta all’immunoterapia contro il cancro
Un nuovo studio fa luce su come l’interferone-gamma (IFN-y), una molecola di segnalazione che aiuta ad attivare le cellule immunitarie, guida la risposta al trattamento nelle persone con melanoma avanzato che vengono trattate con una delle principali immunoterapie – l’immune checkpoint blockade, cioè gli…
LeggiPer una migliore diagnosi precoce del melanoma con monitoraggio digitale della dermatoscopia
Il monitoraggio digitale della dermatoscopia (DDM) aiuta a riconoscere i melanomi privi di caratteristiche dermoscopiche specifiche al basale, ma il numero di melanomi che alla fine sviluppano caratteristiche specifiche è ancora sconosciuto. Uno studio ha cercato di valutare quanti melanomi vengono identificati perché sviluppano…
Leggi