Uno studio osservazionale retrospettivo condotto in Germania ha analizzato gli screening per il cancro della pelle. Nel Paese di lingua tedesca, i pazienti possono scegliere tra uno screening diretto da parte di dermatologi o uno screening iniziale da parte di medici di medicina generale…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Buona qualità della vita in pazienti con melanoma in stadio III/IV trattati con nuove terapie adiuvanti
Un recente studio ha indagato la motivazione per la terapia, la comprensione e la valutazione delle potenziali tossicità del trattamento nei pazienti con melanoma a cui sono state offerte terapie adiuvanti. Tra settembre 2018 e settembre 2019 a 49 pazienti adiuvanti con melanoma in…
LeggiIdentificati i sottotipi molecolari basati sui regolatori m6A nel melanoma
Vista l’alta mortalità che caratterizza il melanoma, è di fondamentale importanza studiare potenziali biomarcatori prognostici o in generale meccanismi di progressione della malattia. Adesso un recente studio ha identificato i marcatori genetici e le prestazioni prognostiche dei regolatori della N6-metiladenosina (m6A). La variazione genomica…
LeggiUn vaccino ha prodotto una risposta antitumorale di lunga durata nei pazienti con melanoma
Quattro anni dopo che i pazienti con melanoma sono stati trattati con un vaccino personalizzato contro il cancro, la risposta immunitaria generata dal vaccino rimane robusta ed efficace nel mantenere le cellule tumorali sotto controllo, secondo quanto riportato in un recente studio. I risultati…
LeggiTroppi controlli per il melanoma?
Il melanoma cutaneo è oggi il terzo tumore più comunemente diagnosticato negli Stati Uniti. Le diagnosi di questo tipo di cancro sono sei volte più alte oggi rispetto a 40 anni fa. Mentre l’incidenza del tumore è in forte aumento, la mortalità è generalmente…
LeggiRischio di cancro alla pelle alto anche nei mesi invernali
Secondo una nuova ricerca condotta sugli studenti universitari, il rischio di sviluppare il cancro alla pelle resta alto anche in inverno. Lo studio ha infatti trovato che gli studenti universitari non usano quasi mai la protezione solare, e fanno uso frequente di lettini abbronzanti,…
LeggiSfruttare il sistema immunitario per combattere il melanoma
Un recente studio ha scoperto nuovi marcatori (peptidi associati all’Hla) presenti in modo unico nei melanomi che potrebbero aprire la strada allo sviluppo di vaccini terapeutici nella lotta contro questo tumore. Nonostante tutti i miglioramenti nel trattamento del melanoma, infatti, non esiste ancora un…
LeggiL’intelligenza artificiale può scegliere i migliori candidati per il trattamento del cancro della pelle
Alcuni esperti hanno addestrato un computer per dire quali pazienti affetti da cancro della pelle possano trarre beneficio da alcune classi di farmaci. Il lavoro ha dimostrato che uno strumento di intelligenza artificiale può prevedere quali pazienti con un tipo specifico di cancro della…
LeggiMelanoma: esposizione ai raggi UV non rappresenta un rischio per le persone afro-americane
(Reuters Health) – Secondo una nuova revisione sistematica degli studi condotta da ricercatori dell’Università del Texas di Austin, l’associazione tra esposizione ai raggi ultravioletti (UV) e melanoma è “debole” nella popolazione afro-americana. Adewole Adamson e colleghi hanno ricercato nella letteratura studi sull’esposizione ai raggi…
LeggiTutti dovrebbero usare crema solare per proteggersi da cancro della pelle e invecchiamento precoce
Secondo una revisione della letteratura, un team di dermatologi canadesi ha sottolineato la necessità di indossare la protezione solare per ridurre il rischio di sviluppare il cancro della pelle in tutte le persone che abbiano più di 6 mesi d’età. Il sole è infatti…
LeggiLa terapia fotodinamica migliora la prognosi del melanoma
La morbilità e la mortalità del melanoma, che rappresenta il 90% dei decessi per neoplasia cutanea, è in crescita negli ultimi decenni. I trattamenti comuni sono limitati alla scarsa selettività dei tessuti, all’elevata tossicità e alla resistenza ai farmaci. La terapia fotodinamica (Pdt) è…
LeggiMelanoma, capire il meccanismo della segnalazione cAmp nella riparazione del Dna
La segnalazione Amp ciclica (cAmp) è attivata da vari ormoni e neurotrasmettitori e regola numerosi fenomeni fisiologici, tra cui il metabolismo energetico, l’espressione genica e la proliferazione. La segnalazione cAmp svolge un ruolo nella riparazione dei danni al Dna, ma la sua funzione specifica…
LeggiPredire le malattie cardiache a partire dalla salute della pelle
Da sempre la pelle è in grado di dirci se abbiamo trascorso troppo tempo al sole, oppure se l’aria invernale è troppo secca. Ora un team di ricercatori ha scoperto che la pelle può “predire” anche problemi non legati alla barriera protettiva. Le mutazioni…
Leggi