A causa dell’emergenza Coronavirus nell’ultimo anno gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. Circa l’80% dei concittadini intervistati non ha ritenuto così importante fissare una visita…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Quali sono le caratteristiche dermoscopiche dei tumori cutanei nella pelle di colore?
Una recente revisione della letteratura ha analizzato i risultati dermoscopici delle neoplasie nella pelle di colore SoC, evidenziando le caratteristiche dermoscopiche uniche e le caratteristiche. La dermoscopia è infatti uno strumento utile per migliorare l’accuratezza diagnostica e ridurre al minimo il numero di biopsie…
LeggiL’esposizione a erbicidi aumenta il rischio di melanoma
L’incidenza del melanoma cutaneo è aumentata gradualmente negli ultimi decenni tra le popolazioni di origine europea. Studi epidemiologici hanno suggerito che gli agricoltori e i lavoratori agricoli sono a maggior rischio di melanoma perché esposti ai pesticidi. Tuttavia, finora si sapeva poco sulla relazione…
LeggiUna terapia anti-tumorale virale sembra promettente contro il cancro della pelle inoperabile
I primi risultati mostrano che una nuova terapia combinata di farmaci è sicura ed efficace contro il cancro della pelle avanzato in pazienti che hanno potuto sottoporsi alla rimozione chirurgica dei loro tumori cutanei. La combinazione di farmaci è tra le prime, secondo gli…
LeggiNello Utah i tassi di melanoma sono più alti che nel resto degli Usa
Uno studio recentemente condotto dall’Huntsman Cancer Institute (Hci) dell’Università dello Utah ha riportato che la mortalità per melanoma tra gli abitanti dello Stato ha superato quella del resto degli Stati Uniti nel periodo dal 1975 al 2013. I tassi di mortalità per melanoma negli…
LeggiMelanoma. Peris (SIDeMaST): “Non si muore per l’asportazione di un neo”
“Non voglio entrare in merito alla vicenda accaduta che è molto complessa e sarà verificata e giudicata dalle autorità competenti; il messaggio che vorrei lanciare come Presidente SIDeMaST e vorrei arrivasse a tutti è che non si muore per l’asportazione di un ‘neo’ come…
LeggiUn laser per la diagnosi precoce dei melanomi. L’intervista a Elia Arturo Vallicelli
Elia Arturo Vallicelli è un giovane ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano Bicocca, a capo del progetto paMELA per lo sviluppo di una sonda low cost che consentirà una diagnosi dei melanomi veloce e indolore. La ricerca al momento non è finanziata…
LeggiIl divieto dei lettini abbronzanti ridurrebbe i tassi di cancro alla pelle e i costi sanitari
Un recente studio indica che un divieto statunitense sull’uso dei lettini abbronzanti tra i minori eviterebbe migliaia di casi di melanoma negli adolescenti e farebbe risparmiare milioni di dollari in costi sanitari. L’abbronzatura indoor è stata collegata a un aumento del rischio di melanoma,…
LeggiTrovato un legame tra il morbo di Parkinson e il melanoma
Apparentemente, il morbo di Parkinson e il melanoma non sembrano avere molto in comune. Tuttavia, per quasi 50 anni, i medici hanno riconosciuto che i pazienti con malattia di Parkinson hanno maggiori probabilità di sviluppare il melanoma rispetto alla popolazione generale. Ora, gli scienziati…
LeggiUn nuovo vaccino promettente per melanoma e neuroblastoma
Una strategia personalizzata di vaccino contro le cellule tumorali che prende di mira gli oncogeni Myc combinata con la terapia checkpoint crea una risposta immunitaria efficace per il melanoma e il neuroblastoma, secondo uno studio pre-clinico recentemente condotto. Myc è una famiglia di geni…
LeggiMelanoma, lo screening del corpo intero può migliorare i tassi di diagnosi precoce
Tra i pazienti ad alto rischio di melanoma, quelli che hanno ricevuto lo screening di routine per il cancro della pelle e l’educazione sull’auto-esame della pelle hanno avuto una probabilità significativamente maggiori di ricevere una diagnosi di melanomi più sottili e in stadi più…
LeggiIdentificati nuovi biomarcatori del melanoma maligno
Il melanoma maligno è uno dei tipi più aggressivi di cancro della pelle e la sua prevalenza è aumentata in tutto il mondo negli ultimi anni. Tra i fattori che contribuiscono alla sua natura pericolosa ci sono la comparsa tardiva dei primi sintomi, la…
LeggiLo studio di Ncoa3 produce nuovi risultati sulla progressione del melanoma
Uno studio pre-clinico ha dimostrato per la prima volta un meccanismo inedito attraverso il quale il coattivatore del recettore nucleare 3 (Ncoa3) regola la risposta ai danni al Dna e agisce come potenziale bersaglio terapeutico nel melanoma. L’attivazione di Ncoa3, quindi, contribuisce allo sviluppo…
Leggi