I risultati del più lungo follow-up di uno studio clinico di immunoterapia combinata per il melanoma metastatico ha dimostrato che quasi la metà dei pazienti che hanno ricevuto i farmaci nivolumab e ipilimumab erano vivi sei anni e mezzo dopo il trattamento. I risultati,…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Il machine learning batte il dermatologo nello screening Nmsc?
Il machine learning è sempre più utilizzato per lo screening dei tumori della pelle, principalmente dei melanomi ma anche dei tumori della pelle non-melanoma (Nmsc). Ora un gruppo di ricercatori ha effettuato la prima revisione quantitativa del successo di queste tecniche nello screening Nmsc.…
LeggiBioprinting 3D per creare cartilagine del naso in pazienti con tumori cutanei non-melanoma
Un team di ricercatori ha scoperto un modo per utilizzare la tecnologia di bioprinting 3D per creare cartilagine di forma personalizzata da utilizzare nelle procedure chirurgiche. Il lavoro mira a rendere più facile ripristinare in modo sicuro le caratteristiche dei pazienti con cancro della…
LeggiIl profilo di mutazione dei nevi acrali differisce dal melanoma acrale
I nevi melanocitici, o nei, sono escrescenze non maligne che nascono dalle cellule della pelle che producono pigmenti. Si trovano per lo più in aree esposte al sole; tuttavia, si possono trovare anche in aree protette dal sole, come i palmi delle mani e…
LeggiTrovato interruttore nella difesa di una cellula immunitaria contro il melanoma
Un recente studio ha scoperto un “interruttore” metabolico chiave guidato da un enzima, la nicotinamide fosforibosiltransferasi (Nampt), che gioca un ruolo importante nel modo in cui alcune cellule immunitarie combattono i melanomi. Il team di ricerca ha scoperto che una specifica via di segnalazione…
LeggiMelanoma, al via la campagna “Oltre la pelle. La prevenzione al centro”
A causa dell’emergenza Coronavirus nell’ultimo anno gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. Circa l’80% dei concittadini intervistati non ha ritenuto così importante fissare una visita…
LeggiQuali sono le caratteristiche dermoscopiche dei tumori cutanei nella pelle di colore?
Una recente revisione della letteratura ha analizzato i risultati dermoscopici delle neoplasie nella pelle di colore SoC, evidenziando le caratteristiche dermoscopiche uniche e le caratteristiche. La dermoscopia è infatti uno strumento utile per migliorare l’accuratezza diagnostica e ridurre al minimo il numero di biopsie…
LeggiL’esposizione a erbicidi aumenta il rischio di melanoma
L’incidenza del melanoma cutaneo è aumentata gradualmente negli ultimi decenni tra le popolazioni di origine europea. Studi epidemiologici hanno suggerito che gli agricoltori e i lavoratori agricoli sono a maggior rischio di melanoma perché esposti ai pesticidi. Tuttavia, finora si sapeva poco sulla relazione…
LeggiUna terapia anti-tumorale virale sembra promettente contro il cancro della pelle inoperabile
I primi risultati mostrano che una nuova terapia combinata di farmaci è sicura ed efficace contro il cancro della pelle avanzato in pazienti che hanno potuto sottoporsi alla rimozione chirurgica dei loro tumori cutanei. La combinazione di farmaci è tra le prime, secondo gli…
LeggiNello Utah i tassi di melanoma sono più alti che nel resto degli Usa
Uno studio recentemente condotto dall’Huntsman Cancer Institute (Hci) dell’Università dello Utah ha riportato che la mortalità per melanoma tra gli abitanti dello Stato ha superato quella del resto degli Stati Uniti nel periodo dal 1975 al 2013. I tassi di mortalità per melanoma negli…
LeggiMelanoma. Peris (SIDeMaST): “Non si muore per l’asportazione di un neo”
“Non voglio entrare in merito alla vicenda accaduta che è molto complessa e sarà verificata e giudicata dalle autorità competenti; il messaggio che vorrei lanciare come Presidente SIDeMaST e vorrei arrivasse a tutti è che non si muore per l’asportazione di un ‘neo’ come…
LeggiUn laser per la diagnosi precoce dei melanomi. L’intervista a Elia Arturo Vallicelli
Elia Arturo Vallicelli è un giovane ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano Bicocca, a capo del progetto paMELA per lo sviluppo di una sonda low cost che consentirà una diagnosi dei melanomi veloce e indolore. La ricerca al momento non è finanziata…
LeggiIl divieto dei lettini abbronzanti ridurrebbe i tassi di cancro alla pelle e i costi sanitari
Un recente studio indica che un divieto statunitense sull’uso dei lettini abbronzanti tra i minori eviterebbe migliaia di casi di melanoma negli adolescenti e farebbe risparmiare milioni di dollari in costi sanitari. L’abbronzatura indoor è stata collegata a un aumento del rischio di melanoma,…
Leggi