L’ipossia, o l’inadeguata ossigenazione di un tessuto, è una condizione che si verifica frequentemente in tutti i tumori solidi come il melanoma. Le cellule del melanoma non solo sono in grado di sopravvivere alla privazione di ossigeno, ma anche di usarlo a proprio vantaggio…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Come prevedere la resistenza ai farmaci antitumorali
Le cellule tumorali possono sviluppare resistenza alla terapia attraverso meccanismi genetici e non genetici. Ma non è chiaro come e perché una di queste vie di resistenza prevalga. Ora un nuovo studio ha dimostrato che la presenza di alcune cellule staminali è correlata allo…
LeggiMelanoma: gli effetti benefici della caffeina
Gli effetti benefici del caffè sulle malattie umane sono ben documentati, ma i meccanismi molecolari dei suoi composti bioattivi sul cancro non sono completamente chiariti. Questo è probabilmente dovuto alla grande eterogeneità delle preparazioni di caffè e delle diverse bevande a base di caffè,…
LeggiSviluppata un’iniezione per trattare il cancro della pelle
Alcuni ricercatori stanno sviluppando un trattamento del cancro della pelle che comporta l’iniezione di nanoparticelle nel tumore, uccidendo le cellule tumorali con un approccio su due fronti, come potenziale alternativa alla chirurgia. Per molti pazienti, il trattamento del cancro della pelle è molto più…
LeggiRobot con tecnologia a raggi T per individuare e rimuovere i melanomi metastatici
Alcuni scienziati stanno studiando il potenziale delle radiazioni terahertz, o raggi T, per diagnosticare i tumori della pelle e del colon-retto con l’intenzione di migliorare la precisione della chirurgia del cancro utilizzando i robot. Gli esperti stanno infatti lavorando a una tecnologia della sonda…
LeggiLa terapia immunitaria dopo la chirurgia abbassa il rischio di ricaduta nei pazienti con melanoma ad alto rischio
I pazienti con melanoma ad alto rischio che hanno ricevuto un ciclo di pembrolizumab dopo l’intervento chirurgico hanno sperimentato un tempo più lungo prima che la loro malattia si ripresentasse rispetto a coloro che hanno ricevuto ipilimumab o interferone ad alte dosi dopo l’intervento.…
LeggiL’analisi del microambiente tumorale fa luce sui risultati del melanoma metastatico
Ci sono diverse nuove opzioni di trattamento disponibili per i pazienti con melanoma avanzato. Se è vero che queste terapie hanno notevolmente migliorato la prognosi per i pazienti, ogni persona può rispondere ai trattamenti in modo diverso. Il trattamento dei melanomi che si sono…
LeggiL’espressione di Cd63 nel melanoma metastatico e nei nevi melanocitici nei linfonodi non basta
Lo stato dei linfonodi rimane uno dei più importanti fattori determinanti per la prognosi nei pazienti con melanoma maligno invasivo. Le colorazioni immunoistochimiche sono impiegate di routine nella valutazione istopatologica dei linfonodi sentinella rimossi per la stadiazione nei pazienti con melanoma. L’analisi istologica può…
LeggiIl melanoma ha un effetto a catena sui tessuti lontani
Un nuovo studio condotto sullo zebrafish mostra che il melanoma è in grado di alterare il metabolismo dei tessuti sani altrove nel corpo. La ricerca suggerisce che questi altri tessuti potrebbero potenzialmente essere presi di mira per aiutare a trattare il cancro. I tumori…
LeggiRivelato il ruolo dell’interruttore genetico nella pigmentazione e nel melanoma
Nonostante rappresenti solo l’1% dei tumori della pelle, il melanoma causa la maggior parte dei decessi legati al cancro della pelle. Sebbene esistano trattamenti per questa grave malattia, questi possono avere un’efficacia variabile a seconda dell’individuo. Ora un nuovo studio ha rivelato nuove intuizioni…
LeggiI benefici della combinazione di immunoterapia persistono per più di sei anni nel melanoma avanzato
I risultati del più lungo follow-up di uno studio clinico di immunoterapia combinata per il melanoma metastatico ha dimostrato che quasi la metà dei pazienti che hanno ricevuto i farmaci nivolumab e ipilimumab erano vivi sei anni e mezzo dopo il trattamento. I risultati,…
LeggiIl machine learning batte il dermatologo nello screening Nmsc?
Il machine learning è sempre più utilizzato per lo screening dei tumori della pelle, principalmente dei melanomi ma anche dei tumori della pelle non-melanoma (Nmsc). Ora un gruppo di ricercatori ha effettuato la prima revisione quantitativa del successo di queste tecniche nello screening Nmsc.…
LeggiBioprinting 3D per creare cartilagine del naso in pazienti con tumori cutanei non-melanoma
Un team di ricercatori ha scoperto un modo per utilizzare la tecnologia di bioprinting 3D per creare cartilagine di forma personalizzata da utilizzare nelle procedure chirurgiche. Il lavoro mira a rendere più facile ripristinare in modo sicuro le caratteristiche dei pazienti con cancro della…
Leggi