L’attività fisica è un fattore importante nella prevenzione del cancro, ma l’associazione positiva tra movimento e rischio di melanoma cutaneo trovata in studi recenti può complicare questa strategia. L’esposizione alle radiazioni ultraviolette (Uvr) durante l’attività fisica all’aperto è una spiegazione plausibile per un’associazione positiva.…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Gli antibiotici possono aiutare a trattare il melanoma
Alcuni antibiotici sembrano essere efficaci contro il melanoma. Si tratta di farmaci che mirano alle “centrali elettriche” delle cellule tumorali. Questi antibiotici sfruttano una vulnerabilità che sorge nelle cellule tumorali quando cercano di sopravvivere alla terapia del cancro. Mentre il tumore evolve, alcune cellule…
LeggiTrovato potenziale marcatore del successo dell’immunoterapia
Studiando il cancro al polmone, i ricercatori hanno scoperto un potenziale marcatore per il successo dell’immunoterapia che sarebbe valido anche per il melanoma. K-Ras è una proteina G monomerica che gioca un ruolo chiave nella crescita dei tumori maligni. I carcinomi polmonari KRAS-mutati si…
LeggiMelanoma, la teoria dell’informazione per combattere la resistenza ai trattamenti
Una delle maggiori sfide nella moderna terapia del cancro è la risposta adattativa delle cellule tumorali alle terapie mirate: inizialmente, queste terapie sono molto spesso efficaci, poi si verifica la resistenza adattativa, che permette alle cellule tumorali di proliferare di nuovo. Anche se questa…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
LeggiOncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiUsa, rapida diminuzione dei decessi per melanoma
I tassi complessivi di morte per cancro continuano a diminuire negli uomini e nelle donne per tutti i gruppi etnici negli Stati Uniti, secondo l’ultimo rapporto annuale alla nazione sullo stato del cancro redatto dall’American Cancer Society, i Centers for Disease Control and Prevention,…
LeggiScoperto un nuovo approccio al melanoma metastatico
Un recente studio ha dimostrato che la combinazione di chemioterapia e inibitori dell’oncogene Braf è una strategia molto efficace per combattere il melanoma metastatico, la principale causa di morte per cancro della pelle nel mondo. Il lavoro ha analizzato l’effetto della combinazione dei due…
LeggiI risultati del registro del melanoma fanno luce su un raro cancro pediatrico
Il melanoma pediatrico è una malattia rara con circa 400 casi diagnosticati negli Stati Uniti ogni anno. Per capire meglio questa malattia e come trattarla al meglio, alcuni scienziati hanno creato un registro chiamato Molecular Analysis of Childhood Melanocytic Tumors (Macmel), un registro prospettico…
LeggiLo scurimento della pelle ha implicazioni per la prevenzione dei tumori della pelle
È stato scoperto un meccanismo di pigmentazione cutanea che può scurire il colore della pelle umana come difesa naturale contro i tumori associati ai raggi ultravioletti (Uv). A mediare il processo biologico è un enzima, Nnt, che gioca un ruolo chiave nella produzione di…
LeggiMelanoma: dimostrata utilità di una doppietta sequenziale di immunoterapie
Una nuova ricerca potrebbe spiegare perché molti pazienti con cancro non rispondono alle immunoterapie anti-Pd-1, chiamate anche inibitori del checkpoint. I ricercatori hanno infatti dimostrato che questi pazienti possono avere tumori con un alto numero di cellule regolatrici follicolari T (Tfr). In una persona…
LeggiUn nuovo passo avanti nell’immunoterapia del melanoma
L’ipossia, o l’inadeguata ossigenazione di un tessuto, è una condizione che si verifica frequentemente in tutti i tumori solidi come il melanoma. Le cellule del melanoma non solo sono in grado di sopravvivere alla privazione di ossigeno, ma anche di usarlo a proprio vantaggio…
LeggiCome prevedere la resistenza ai farmaci antitumorali
Le cellule tumorali possono sviluppare resistenza alla terapia attraverso meccanismi genetici e non genetici. Ma non è chiaro come e perché una di queste vie di resistenza prevalga. Ora un nuovo studio ha dimostrato che la presenza di alcune cellule staminali è correlata allo…
Leggi