Il primo studio clinico randomizzato di fase III nel melanoma in stadio II ha dimostrato una riduzione del 35% del rischio di recidiva con pembrolizumab adiuvante rispetto al placebo. Gli ultimi risultati dello studio sono stati presentati al congresso Esmo 2021. I pazienti con…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Alcune cellule contrastano la diffusione del melanoma
Si conosce poco sull’immunità ai tumori metastatici in luoghi come i linfonodi, un luogo frequente dove i tumori si diffondono per la prima volta. Non solo i linfonodi agiscono come un passaggio per le cellule tumorali per viaggiare in tutto il corpo, ma sono…
LeggiUn virus vegetale per proteggere i polmoni dalle metastasi del melanoma
La diffusione del cancro ai polmoni è una delle forme più comuni di metastasi in vari tipi di cancro. Una volta lì, è estremamente mortale e difficile da trattare. Alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo trattamento che potrebbe tenere a bada le metastasi ai…
LeggiConoscere meglio i melanociti potrebbe portare a trattamenti più mirati nel melanoma
Alcuni ricercatori hanno generato il primo “atlante” dei melanociti umani situati in tutto il corpo. Analizzando i dati, gli esperti hanno scoperto che ci sono diversi tipi di melanociti, compreso quello che sembra essere la cellula di origine del melanoma acrale, un sottotipo di…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiPerché solo alcune cellule sono “competenti” a formare il cancro?
Sebbene in tutti noi ci siano migliaia di cellule con errori nel Dna che potrebbero causare il cancro, solo una piccolissima percentuale di queste mutazioni genetiche porteranno a un cancro completo. Questo perché servono un certo numero di “colpi” genetici al Dna di una…
LeggiL’intelligenza artificiale per valutare il potenziale metastatico nei tumori della pelle
Utilizzando l’intelligenza artificiale (Ai), alcuni ricercatori hanno sviluppato un modo per prevedere con precisione quali tumori della pelle sono altamente metastatici. I risultati mostrano come gli strumenti basati sull’Ai possano rivoluzionare il cancro e non solo. Con l’algoritmo sviluppato, gli esperti sono in grado…
LeggiI pazienti con melanoma metastatico pretrattato rispondono peggio a una terapia sperimentale
I pazienti con melanoma metastatico che hanno avuto una ricaduta con terapie anti-PD-1 o inibitori Braf/Mek non hanno risposto altrettanto bene a una terapia sperimentale che prevede il trasferimento cellulare adottivo di linfociti infiltranti il tumore (Act-Til) come i pazienti naïve a questi trattamenti.…
LeggiUna nuova nanotecnologia migliora la lotta contro il melanoma
Un sistema di trasporto nanoterapeutico, primo nel suo genere, ha dimostrato una notevole efficacia sia contro i tumori metastatici in fase iniziale sia contro quelli difficili da trattare in fase avanzata. Alcuni ricercatori hanno infatti completato uno studio che ha il potenziale di migliorare…
LeggiL’attività fisica outdoor non aumenta il rischio di melanomi
L’attività fisica è un fattore importante nella prevenzione del cancro, ma l’associazione positiva tra movimento e rischio di melanoma cutaneo trovata in studi recenti può complicare questa strategia. L’esposizione alle radiazioni ultraviolette (Uvr) durante l’attività fisica all’aperto è una spiegazione plausibile per un’associazione positiva.…
LeggiGli antibiotici possono aiutare a trattare il melanoma
Alcuni antibiotici sembrano essere efficaci contro il melanoma. Si tratta di farmaci che mirano alle “centrali elettriche” delle cellule tumorali. Questi antibiotici sfruttano una vulnerabilità che sorge nelle cellule tumorali quando cercano di sopravvivere alla terapia del cancro. Mentre il tumore evolve, alcune cellule…
LeggiTrovato potenziale marcatore del successo dell’immunoterapia
Studiando il cancro al polmone, i ricercatori hanno scoperto un potenziale marcatore per il successo dell’immunoterapia che sarebbe valido anche per il melanoma. K-Ras è una proteina G monomerica che gioca un ruolo chiave nella crescita dei tumori maligni. I carcinomi polmonari KRAS-mutati si…
LeggiMelanoma, la teoria dell’informazione per combattere la resistenza ai trattamenti
Una delle maggiori sfide nella moderna terapia del cancro è la risposta adattativa delle cellule tumorali alle terapie mirate: inizialmente, queste terapie sono molto spesso efficaci, poi si verifica la resistenza adattativa, che permette alle cellule tumorali di proliferare di nuovo. Anche se questa…
Leggi