Uno studio intitolato “Associations of thiazide use with skin cancers: a systematic review and meta-analysis” pubblicato su “BMC medicine” nel 2022 ha valutato le associazioni dell’uso individuale di tiazidici con il rischio di tumori della pelle, differenziato per sottotipi, regioni geografiche e dosi cumulative…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Lentigo maligna e il melanoma lentigo maligna: l’efficacia della radioterapia
L’escissione chirurgica rappresenta il gold standard terapeutico per la lentigo maligna (LM); infatti, questa viene adoperata per evitare la progressione della malattia a melanoma invasivo, definito melanoma lentigo maligna (LMM). Tuttavia, in alcuni pazienti la chirurgia non è praticabile a causa dell’età, delle comorbidità…
LeggiCancro cutaneo non-melanoma: l’utilizzo imaging cutaneo non invasivo post trattamento
L’esame clinico di routine e la dermatoscopia offrirebbero prestazioni inferiori quando impiegate per il monitoraggio della clearance delle NMSC, sebbene rappresentino il primo approccio al paziente affetto dalla patologia. Mentre, la tomografia ottica computerizzata (OCT) e la microscopia confocale a riflettanza (RCM) sembrerebbero migliorare…
LeggiSCC e SCCIS: efficacia dei trattamenti non escissionali
Una revisione sistematica e meta-analisi, effettuata da un team di ricercatori della Mayo Clinic e Mayo Clinic Alix School of Medicine, ha esaminato i tassi di recidiva del carcinoma a cellule squamose in situ (SCCIS) e del carcinoma a cellule squamose (SCC) trattati con…
LeggiMelanoma avanzato: efficacia della terapia con linfociti infiltranti il tumore e IL-2 ricombinante
La terapia cellulare adottiva (ACT, Adoptive cell therapy) usando i linfociti autologhi infiltranti il tumore (TIL, tumor-infiltrating lymphocytes) è stata sperimentata in pazienti con melanoma avanzato in diversi centri. Una revisione sistematica e una meta-analisi è stata effettuata da ricercatori di Svizzera, Grecia, Olanda,…
LeggiMelanoma avanzato: immunoterapia e terapia mirata
Lo scenario terapeutico del melanoma avanzato è cambiato dall’introduzione delle terapie immunitarie e quelle mirate a BRAF. Una meta-analisi a rete bayesiana condotta da studiosi dell’Institute of Cancer Research in Gran Bretagna, del Georgia Institute of Technology in Georgia e del Sylvester Comprehensive Cancer…
LeggiBCC: terapia fotodinamica con metil-5-aminolevulinato
Il carcinoma basocellulare è il tipo più comune di cancro della pelle non melanoma in tutto il mondo. Una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di studiosi in Cina ha confrontato il beneficio e la tollerabilità della terapia fotodinamica (PDT) con metil-5-aminolevulinato…
LeggiStoria di cancro pelle: gli effetti della nicotinamide
Presso la Laval University, in Quebec, Canada, un team di studiosi ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati al fine di valutare l’effetto della nicotinamide per la chemioprofilassi dei tumori della pelle. L’articolo è stato pubblicato nel 2022 su…
LeggiTumore alla pelle e l’assunzione di grassi nella dieta
Uno studio condotto in Cina, pubblicato su “Nutrition and cancer “nel 2020, ha valutato l’associazione tra l’assunzione di grassi e il rischio dei tre tipi principali di cancro della pelle, tra cui il BCC, l’SCC e il CMM. La revisione sistematica e meta-analisi ha…
LeggiTumore alla pelle non melanoma: laser al neodimio efficace e sicuro per il BCC a basso rischio
Dei ricercatori in Israele hanno svolto una revisione sistematica e meta-analisi con l’obiettivo di indagare sull’efficacia e la sicurezza di diversi tipi di laser per il trattamento del carcinoma cutaneo non melanoma, misurando, come endpoint primario, il tasso di recidiva (RR). Nella ricerca sono…
LeggiSCC: diminuisce il rischio con la combo calcipotriolo + 5-FU
Un breve ciclo di immunoterapia con calcipotriolo più 5-FU sul viso e sul cuoio capelluto ridurrebbe il rischio di SCC entro 3 anni dal trattamento. Lo ha dimostrato un’analisi pubblicata nel 2019 su “JCI insight”, condotta da studiosi statunitensi che hanno indagato sull’efficacia a…
LeggiMelanoma avanzato: aumenta la sopravvivenza libera da progressione con la tripla combinazione
L’aggiunta dell’anticorpo monoclonale atezolizumab alla terapia mirata con vemurafenib e cobimetinib risulterebbe sicura e tollerabile e aumenterebbe significativamente la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti affetti da melanoma avanzato positivo alla mutazione BRAFV600 Queste sono le conclusioni a cui sono giunti gli autori del…
LeggiPrevenzione del cancro alla pelle: il potenziale dei trattamenti antidiabetici
Dei ricercatori statunitensi nel 2021 hanno pubblicato su “Cancer prevention research“ uno studio intitolato “Risk of Skin Cancer Associated with Metformin Use: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials and Observational Studies”. Si tratta di una meta-analisi di RCT e studi di coorte osservazionali volti…
Leggi