Nuove opzioni di trattamento per il melanoma metastatico

Pubblicata nel 2024 su Archives of Dermatological Research, una revisione sistematica e meta-analisi ha esaminato le opzioni di trattamento per il melanoma avanzato, ponendo particolare attenzione all’efficacia e alla sicurezza nel contesto del trattamento di prima linea. Gli autori hanno analizzato 11 studi clinici…

Leggi

Rischi di tumori cutanei nelle terapie mirate

Le terapie mirate rappresentano un importante progresso nella gestione delle malattie croniche della pelle, come la psoriasi e l’artrite psoriasica. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, è ancora poco chiaro il potenziale aumento del rischio di tumori cutanei, in particolare con l’uso di farmaci biologici…

Leggi

Sfide e promesse dell’IA in dermatologia

L’intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato di poter classificare le lesioni cutanee con un’accuratezza paragonabile, se non superiore, a quella degli esperti. Attraverso l’analisi di vasti dataset di immagini cliniche e dermoscopiche, gli algoritmi di IA riescono a individuare precocemente i segni del cancro della…

Leggi

Le 3 tecnologie non invasive per la diagnosi del cSCC

In Germania, un gruppo di ricercatori ha esaminato l’efficacia di diverse tecnologie non invasive nella diagnosi del carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC). Gli esperti hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di 7 studi, coinvolgendo un totale di 1144 pazienti e considerando…

Leggi

Melanoma avanzato: l’efficacia della TIL-ACT

Negli ultimi anni, la terapia cellulare adottiva con linfociti infiltranti il tumore (TIL-ACT) ha guadagnato attenzione come strategia terapeutica promettente per il melanoma avanzato. Una recente meta-analisi multicentrica pubblicata su Annals of oncology nel 2024 ha esaminato l’impatto del trattamento con inibitori PD-(L)1 sulla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025