Furocumarine e rischio melanoma: cosa sappiamo

Le furocumarine, composti chimici presenti in numerose specie vegetali come agrumi e sedano, sono note per la loro capacità di fotosensibilizzare la pelle attraverso l’interazione con la radiazione ultravioletta (UVR). Questo fenomeno è stato associato alla proliferazione delle cellule di melanoma in applicazioni topiche.…

Leggi

Rischio dermatologico post-trapianto di fegato

“Il cancro della pelle dopo il trapianto di fegato (LTR), non è una condizione rara”, affermano gli autori dello studio pubblicato nel 2025 su Italian journal of dermatology and venereology. Al contrario, le neoplasie cutanee sono una complicanza emergente nei pazienti sottoposti a LTR,…

Leggi

DFMO per la prevenzione del cancro della pelle

Nel 2025, un gruppo di ricercatori canadesi ha pubblicato un’importante revisione nel Journal of Cutaneous Medicine and Surgery, esaminando il potenziale del difluorometilornitina (DFMO) come trattamento per la prevenzione del cancro della pelle non melanoma, in particolare nei pazienti a rischio di carcinomi dei…

Leggi

Virus oncolitici: la svolta per i tumori della pelle

I virus oncolitici (OVs) stanno emergendo come promettenti immunoterapie contro i tumori cutanei non melanoma (NMSC), inclusi i linfomi cutanei, lo ha dimostrato una recente revisione sistematica uscita su JAAD international nel 2025 che ha analizzato il ruolo degli OVs nel trattamento del NMSC…

Leggi

Pembrolizumab adiuvante nel melanoma allo stadio II

Uno studio multicentrico pubblicato nel 2025 su Annals of Surgical Oncology conferma il ruolo di pembrolizumab adiuvante nel migliorare la prognosi nei pazienti con melanoma in stadio IIB e IIC. Questa nuova analisi post hoc del trial KEYNOTE-716, uno studio randomizzato condotto in doppio…

Leggi

Prevenzione dell’SCC: attenzione all’idrossiurea

L’idrossiurea (HU), farmaco cardine nel trattamento dei disordini mieloproliferativi, è noto per i suoi numerosi effetti collaterali cutanei. Tra questi, le eruzioni simili alla dermatomiosite (DM-LE) e i tumori della pelle non-melanoma (NMSC), come il carcinoma squamocellulare (SCC), rappresentano le complicazioni più gravi. Un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025