Secondo uno articolo pubblicato su The New England journal of medicine nel 2023 la terapia con la nicotinamide, nota anche come vitamina B3, non porterebbe a una riduzione del numero di tumori cheratinocitari o di cheratosi attiniche nei riceventi di trapianto di organi solidi.…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
SCC avanzato: gli inibitori del checkpoint immunitario
Gli inibitori del checkpoint immunitario (CPI) per il carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) avanzato sembrerebbero essere sicuri ed efficaci secondo una ricerca pubblicata nel 2023 su Skin research and technology condotta da un team di ricerca del West China Hospital e del Sichuan…
LeggiCarcinoma a cellule squamose nell’epidermolisi bollosa
I carcinomi a cellule squamose nei pazienti con epidermolisi bollosa hanno un’alta probabilità di sviluppare metastasi e alti tassi mortalità. Lo ha dimostrato una revisione sistematica pubblicata su Advances in skin & wound care nel 2023 che aveva lo scopo di identificare i casi…
LeggiRilevare il carcinoma basocellulare con l’intelligenza artificiale
Degli scienziati olandesi e statunitensi con uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology hanno dimostrato il potenziale beneficio dell’IA, l’intelligenza artificiale, nel rilevamento del BCC in dermoscopia, tomografia a coerenza ottica (OCT) e microscopia confocale a…
LeggiMelanoma avanzato: uno studio internazionale
In pazienti con melanoma non resecabile/metastatico, la somministrazione intratumorale di talimogene laherparepvec (T-VEC) in combinazione pembrolizumab sembrerebbe non migliorare statisticamente la sopravvivenza libera da progressione (PFS) o la sopravvivenza globale (OS) rispetto a placebo-pembrolizumab. T-VEC-pembrolizumab ha, però, dimostrato un miglioramento numerico della PFS, oltre…
LeggiSopravvissuti al melanoma: l’efficacia della tecnologia UVR
I risultati di uno studio randomizzato e controllato pubblicati su PloS one nel 2023 hanno evidenziato che indossare un dispositivo che misura e avvisa dell’esposizione ai raggi UV non determina comportamenti, esposizione o scottature solari diversi nei pazienti sopravvissuti al melanoma. Un gruppo di…
LeggiMelanoma cutaneo: esposizione professionale alla luce solare
Da uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Yale, il rischio di sviluppare il melanoma cutaneo non risulta superiore tra gli individui con occupazioni all’aperto rispetto ai lavoratori in ambienti interni. Gli studiosi avevano l’obiettivo valutare criticamente la letteratura relativa all’esposizione…
LeggiBCC della mano: una patologia rara e complessa
Uno studio condotto in Arabia Saudita pubblicato su JPRAS Open nel 2022 ha evidenziato che per il carcinoma basocellulare della mano, una biopsia precoce potrebbe aiutare a identificare le lesioni in fase iniziale. L’estensione ottimale del trattamento chirurgico rimane, però, ancora controversa. La revisione…
LeggicSCC: tasso di clearance della terapia fotodinamica
I risultati di uno studio condotto da centri statunitensi e thailandesi supportano l’uso della terapia fotodinamica (PDT) per alcuni casi di cSCC. Tuttavia, l’alto tasso di fallimento del trattamento renderebbe necessaria una stretta sorveglianza della malattia. Gli autori della revisione sistematica e meta-analisi pubblicata…
LeggiSuscettibilità al cancro della pelle e SNPs
I polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) FokI rs2228570 e ERCC2 rs13181, per il modello allelico, e gli SNPs MMP1 rs475007 e ERCC2 rs238406, per quello dominante, sono strettamente legati al rischio cancro della pelle (SC). Lo ha dimostrato uno studio condotto da studiosi in…
LeggiIndividuazione del melanoma cutaneo maligno col metodo tape stripping
Il metodo tape stripping (TS) potrebbe rappresentare un’integrazione ai metodi diagnostici consolidati nell’individuazione del melanoma cutaneo maligno (MM). Ricercatori e medici dell’università e dell’ospedale di Copenhagen hanno condotto una revisione sistematica per determinare l’accuratezza diagnostica della TS nel rilevare il MM in lesioni cutanee…
Leggi“Machine learning” nella clinica del cancro alla pelle
La maggior parte dei modelli di machine learnig (ML) non riporta separatamente le prestazioni per i tumori cutanei più rari e per i diversi fototipi di pelle, nonostante ci si aspetterebbe un certo grado di variabilità nelle prestazioni dei modelli di ML tra i…
LeggiDonne e terapia ormonale: attenzione al cancro alla pelle
La terapia ormonale in menopausa (MHT) può aumentare il rischio di insorgenza di melanoma e carcinoma spinocellulare (KC) nelle donne in post-menopausa. Il rischio risulterebbe ancora più elevato per chi ne fa uso ricorrente e per chi ne ha fatto uso per più di…
Leggi