Gli inibitori della proteina Sonic Hedgehog (SSHis) rappresentano un’opzione di trattamento efficace per il trattamento del BCC localmente avanzato e metastatico. Lo ha evidenziato un gruppo di ricerca canadese in una meta-analisi pubblicata nel 2023 su American journal of clinical dermatology. Tuttavia, gli scienziati…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Carcinoma basocellulare perianale: le opzioni di trattamento
Nei pazienti con carcinoma basocellulare perianale, un’ampia escissione locale con margini chiari può rappresentare un’opzione di trattamento efficace. Per chi invece non può sottoporsi alla chirurgia, sono raccomandati trattamenti alternativi come la radioterapia. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato su Diagnostics nel…
LeggiMelanoma: combo Nivolumab + Ipilimumab vs Nivolumab da solo
I risultati di uno studio pubblicati su Journal of clinical oncology nel 2023 hanno confermato l’efficacia dell’anticorpo nivolumab, standard di cura per il trattamento adiuvante del melanoma. Lo studio, effettuato da diversi centri di ricerca a livello internazionale, ha valutato nivolumab adiuvante più ipilimumab…
LeggiTumore cutaneo non-melanoma: l’imaging cutaneo post-trattamento
Uno studio pubblicato nel 2022 su Cancers condotto da un gruppo di studiosi in diversi centri italiani ha rivelato che l’esame clinico di routine e la dermatoscopia hanno prestazioni inferiori quando vengono impiegati per il monitoraggio della clearance del tumore cutaneo non melanoma (NMSC).…
LeggiTumore alla pelle non melanoma: rischio 3 volte maggiore col metotrexato
I pazienti affetti da psoriasi trattati con metotrexato (MTX) presentano un rischio quasi tre volte maggiore di sviluppare un tumore della pelle non melanoma (NMSC). Lo ha confermato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori negli Stati Uniti pubblicato su Cureus nel 2023…
LeggiTrattamento neoadiuvante per melanoma cutaneo in stadio III e IV: serve maggiore certezza
Non ci sono prove sufficienti per sostenere l’uso del trattamento neoadiuvante nella pratica clinica per il trattamento dei pazienti con melanoma cutaneo in stadio III e IV. Questo è quanto è emerso da una ricerca effettuata da un gruppo di scienziati irlandesi, pubblicata su…
LeggiMigliorare lo screening del cancro alla pelle tra i sopravvissuti al cancro infantile
I tumori cutanei rappresentano il 58% di tutte le neoplasie successive ad un tumore infantile: meno del 30% dei sopravvissuti, però, completa lo screening della pelle raccomandato. I risultati di uno studio pubblicato su Journal of clinical oncology nel 2023 hanno evidenziato che le…
LeggiTeoria della Motivazione alla Protezione: una guida sui comportamenti di prevenzione dei tumori della pelle
La teoria della motivazione alla protezione (PMT) risulta essere un’utile guida per spiegare i comportamenti preventivi da tenere contro il cancro della pelle, e quindi può essere utilizzata per progettare interventi volti alla loro promozione sin dalla più tenera età. Degli studiosi dell’Isfahan University…
LeggiPrevenzione del cancro alla pelle: l’inibitore che può causare danni uditivi
L’utilizzo dell’α-difluorometilornitina (DFMO), inibitore utilizzato per la prevenzione del cancro alla pelle, può provocare la perdita di udito. Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato su The Laryngoscope nel 2023, il quale ha rilevato che il DFMO somministrato a lungo termine ha effetti…
LeggiPrevenzione del melanoma nelle scuole superiori
I risultati di una revisione sistematica effettuata da un gruppo di studiosi statunitensi pubblicata nel 2023 su Journal of cancer education, supportano l’introduzione di strategie di apprendimento attivo nei programmi formativi scolastici come elemento chiave di prevenzione al melanoma. Gli autori dello studio hanno…
LeggiMelanoma resistente alla terapia: uno studio “a caldo”
In uno studio traslazionale pubblicato su Nature Medicine nel 2023, un gruppo di ricerca dell’UCLA ha identificato le alterazioni molecolari letali in pazienti con melanoma cutaneo metastatico deceduti dopo il fallimento delle terapie. Il loro obiettivo era comprendere come si diffonde la malattia in…
LeggiCancro della pelle: chemioprevenzione con la vitamina B3
Secondo uno articolo pubblicato su The New England journal of medicine nel 2023 la terapia con la nicotinamide, nota anche come vitamina B3, non porterebbe a una riduzione del numero di tumori cheratinocitari o di cheratosi attiniche nei riceventi di trapianto di organi solidi.…
LeggiSCC avanzato: gli inibitori del checkpoint immunitario
Gli inibitori del checkpoint immunitario (CPI) per il carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) avanzato sembrerebbero essere sicuri ed efficaci secondo una ricerca pubblicata nel 2023 su Skin research and technology condotta da un team di ricerca del West China Hospital e del Sichuan…
Leggi