Il melanoma è una forma di cancro della pelle che richiede una rigorosa sorveglianza e prevenzione, specialmente per coloro che hanno già avuto una diagnosi precedente. Per questo, un gruppo di ricercatori australiani ha condotto uno studio con l’obiettivo di identificare i fattori di…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Identificare il cancro alla pelle con i trasformatori di visione
I trasformatori di visione per il cancro alla pelle potrebbero essere utilizzati per analizzare immagini dermoscopiche allo scopo di identificare lesioni sospette, valutare i sintomi e fornire un supporto alla diagnosi. Questi modelli di intelligenza artificiale (IA) sfruttano l’architettura dei trasformatori, e un recente…
LeggiRaro tumore cutaneo: il siringoma condroide maligno
I siringomi condroidi maligni (MCS), soprattutto quelli di dimensioni superiori a 5 cm o localizzati sul tronco, dovrebbero essere trattati con un’ampia escissione locale e seguiti attentamente da uno specialista per confermare l’assenza di recidive o metastasi a distanza, secondo uno studio del 2022…
LeggiTrapianto di microbiota fecale: strumento terapeutico sicuro per i pazienti con melanoma
I risultati di uno studio pubblicato nel 2023 su Nature Medicine suggeriscono che il trapianto di microbiota fecale (FMT) da donatori sani possa essere un approccio terapeutico sicuro per i pazienti affetti da melanoma. Questa scoperta potrebbe rappresentare una nuova potenziale strategia per superare…
LeggiInvasione perineurale del BCC: gli esperti consigliano la chirurgia
La chirurgia da sola – senza radioterapia adiuvante – tratta adeguatamente i carcinomi basocellulari istologici perineurali (PNBCC). L’ha evidenziato una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su Dermatologic surgery nel 2023. In mancanza di linee guida per il trattamento dell’invasione istologica perineurale nel tumore cutaneo,…
LeggiCarcinosarcoma basocellulare: le attuali conoscenze sulla patologia
Il carcinosarcoma basocellulare (BCCS) è un raro tumore maligno bifasico della pelle, composto da componenti epiteliali e mesenchimali, che può essere sottodiagnosticato. Una ricerca pubblicata su Advance online publication nel 2023 mostra che il tumore è più comunemente associato ad aree della cute esposte…
LeggiCarcinoma cheratinocitario: linee guida per il follow up
Un articolo del 2023 pubblicato su JAMA dermatology ha messo in luce le variazioni delle diverse linee guida da seguire nella pratica clinica per il follow-up dei pazienti colpiti da carcinoma cheratinocitario (KC) a seguito del trattamento iniziale. Infatti, i pazienti trattati per carcinoma…
LeggiUtilizzare gli algoritmi per rilevare il melanoma
Uno studio inglese e svedese pubblicato su Scientific reports nel 2023 ha indicato che l’analisi delle immagini istopatologiche tramite l’applicazione di algoritmi può facilitare il miglioramento del flusso di lavoro e della prognosi del melanoma cutaneo. L’obiettivo dello studio, una revisione sistematica e meta-analisi…
LeggiMelanoma cutaneo: efficacia della terapia cellulare adattiva
Dei ricercatori hanno dimostrato che la terapia cellulare adattiva (ACT, Adoptive cell therapy) basata su terapie con recettori delle cellule T (TCR-T, T-cell receptor therapies) ha efficacia simile a quella riportata per i linfociti infiltranti il tumore (TIL, tumor infiltrating lymphocytes) tra i pazienti…
LeggiCancro alla pelle non melanoma: alimenti che influenzano il rischio
Uno studio pubblicato nel 2023 su Critical reviews in food science and nutrition, ha evidenziato che un’elevata assunzione di folato nella dieta, così come il consumo di agrumi e alcol, è associata a un aumento del rischio di carcinoma basocellulare (BCC). Al contrario, la…
LeggiBCC: crescita lenta ma varia
Il BCC è generalmente un tumore a crescita lenta: il suo tasso di crescita medio è di circa 0,7 mm al mese. Questo, però, può variare a seconda del sottotipo. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di scienziati…
LeggiTumori della pelle: resezione con guida o senza
Uno studio coreano pubblicato nel 2023 su The Journal of craniofacial surgery ha dimostrato che, nell’escissione dei tumori della pelle, utilizzare una guida per la resezione può ridurre al minimo l’asportazione di tessuto normale grazie alla stima precisa del confine del tumore sulla scansione…
LeggiCancro alla pelle: modelli di apprendimento automatico per il riconoscimento
Degli studiosi di diversi centri in Regno Unito hanno osservato che le prestazioni dei modelli di apprendimento automatico (ML) per il riconoscimento dei tumori dermatologici tra diversi fototipi di pelle sono riportate raramente. Queste sono le conclusioni riportate nel loro articolo pubblicato nel 2023…
Leggi