Sindrome del nevo basocellulare e cheratocisti odontogena

Uno studio pubblicato nel 2021 su Clinical Oral Investigations da un gruppo di ricerca della National and Kapodistrian University di Atene e dell’Academy of Athens ha rivoluzionato la comprensione della cheratocisti odontogena (OKC), focalizzandosi sulla sindrome del nevo basocellulare (BCNS). L’obiettivo principale della ricerca era…

Leggi

Inibitori di EGFR nel trattamento del cSCC avanzato

I pazienti affetti da carcinoma cutaneo squamoso (cSCC) avanzato che non sono idonei o che non rispondono all’immunoterapia anti-PD1 hanno poche opzioni di trattamento. Per questo, dei ricercatori con sede in Australia e Svizzera hanno studiato gli inibitori del recettore del fattore di crescita…

Leggi

Tasso di crescita del carcinoma a cellule basali

Il BCC è generalmente un tumore a crescita lenta, con un tasso di crescita medio di circa 0,7 mm/mese. Lo evidenzia uno studio pubblicato nel 2023 su Postepy dermatologii i alergologii da un gruppo di ricercatori polacchi. Gli studiosi, della Jagiellonian University Medical College…

Leggi

Interazioni gene-esposizione solare nel cancro della pelle

Uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College Dublin e dell’University of Galway in Irlanda, insieme al Sestre Milosrdnice University Hospital Center in Croazia, ha indagato le complesse interazioni tra l’esposizione al sole e i geni coinvolti nella pigmentazione, nello stress ossidativo e nell’immunosoppressione.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025