L’ idroadenocarcinoma (HAC) è un tipo raro e aggressivo di cancro che si sviluppa dalle ghiandole sudoripare della pelle. Questo raro carcinoma annessiale è stato esaminato da un gruppo di ricerca statunitense attraverso una revisione sistematica della letteratura pubblicata su Dermatologic Surgery nel 2024.…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Studio esclude rischio di cancro alla pelle da gas di scarico del diesel
Un nuovo studio pubblicato nel 2024 su La Medicina del Lavoro ha rilevato che l’esposizione occupazionale ai gas di scarico del diesel (DE) non aumenta il rischio di cancro alla pelle. La ricerca ha seguito le linee guida STROBE e i criteri PECOS, esaminando…
LeggiUn’app che invecchia il viso per la prevenzione dei tumori alla pelle
Un’app che invecchia il viso. Questo è lo stratagemma che ha escogitato un gruppo di ricerca per incoraggiare comportamenti sicuri alla luce del sole, ed è efficace. Lo studio, randomizzato e controllato, è stato svolto in una scuola primaria in Iran e mirava ad investigare…
LeggiMigliori diagnosi del cancro alla pelle con l’IA
Un recente studio ha dimostrato che l’intelligenza artificiale (IA) nelle mani dei clinici ha il potenziale per migliorare la precisione delle diagnosi del cancro della pelle. Lo studio in questione è stato pubblicato sulla rivista NPJ digital medicine nel 2024, ed è stata svolta…
LeggiL’impatto economico del cancro della pelle nel 2024
Un nuovo studio pubblicato su PharmacoEconomics ha fornito una panoramica esaustiva sull’impatto economico del cancro della pelle in Belgio. Condotta nel corso del 2024, questa ricerca si propone di colmare le lacune nella comprensione del costo della malattia di questa patologia sempre più diffusa.…
LeggiL’importanza dell’intervento tempestivo nel melanoma cutaneo
Una recente ricerca pubblicata su Dermatologic Surgery ha portato alla luce importanti considerazioni sull’effetto del ritardo chirurgico nel melanoma cutaneo. Condotta in Minnesota, lo studio ha analizzato il periodo critico tra la biopsia diagnostica e l’escissione chirurgica definitiva in pazienti con melanoma. I risultati,…
LeggiCarcinoma a cellule di Merkel: studio rivela tendenze preoccupanti
Un recente studio condotto in Canada e pubblicato su British Journal of Dermatology nel 2024 offre nuove e cruciali prospettive sul carcinoma a cellule di Merkel (MCC), una forma rara e aggressiva di cancro della pelle. Questo revisione sistematica, che ha esaminato dati provenienti…
LeggiSfide nella gestione del carcinoma a cellule basali sullo scroto
Un nuovo studio internazionale pubblicato su Archives of Dermatological Research ha evidenziato le sfide nella gestione del carcinoma a cellule basali (BCC) sullo scroto, una presentazione clinica rara ma significativa. La ricerca, condotta in Turchia e negli Stati Uniti, ha offerto un’analisi approfondita delle…
LeggiVismodegib: nuovo trattamento per il carcinoma basocellulare perioculare avanzato
Il vismodegib, un inibitore della via di segnalazione Hedgehog, rappresenta un importante trattamento innovativo per il carcinoma basocellulare (BCC) perioculare avanzato, con buoni tassi di risposta e un profilo di tollerabilità accettabile. Lo conferma uno studio pubblicato su Cancer treatment and research communications nel…
LeggiStudio rivela tendenze e prognosi nell’angiosarcoma cutaneo
Uno studio condotto da un team di scienziati statunitensi ha portato alla luce importanti scoperte sull’angiosarcoma cutaneo (cAS), offrendo preziose indicazioni per i medici impegnati nella gestione di questa rara ma impegnativa patologia. Pubblicati su Dermatologic Surgery, i risultati dello studio del 2024 evidenziano…
LeggiSarcoma di Kaposi: uomini più a rischio
Un recente studio cinese, pubblicato nel 2024 su BMC Infectious Diseases, ha rivelato importanti disparità di genere nell’infezione da herpesvirus umano 8 (HHV-8), l’agente eziologico principale del sarcoma di Kaposi (KS), nella popolazione adulta globale. Il team di ricercatori ha condotto una meta-analisi dettagliata…
LeggiNevo sebaceo: tassi di sviluppo di tumore
Una revisione sistematica e meta-analisi, condotta in Australia e pubblicata su Annals of Plastic Surgery nel 2024, ha confermato che, sebbene il rischio di sviluppo di tumori maligni all’interno di una lesione primaria del nevo sebaceo (NS) sia basso, non può essere ignorato. Il…
LeggiSGBCC: caratteristiche cliniche e trattamenti
Il Super giant basal cell carcinoma (SGBCC), il carcinoma basocellulare di grandi dimensioni con un diametro maggiore di 20 cm, è una condizione oncologica rara. Esperti americani hanno condotto una revisione, pubblicata nel 2024 su Annals of Medicine and Surgery, al fine di caratterizzare…
Leggi