Degli scienziati tailandesi e statunitensi hanno esaminato la frequenza delle alterazioni genetiche nella via di segnalazione Hedgehog (Hh) in pazienti con carcinoma basocellulare (BCC) localmente avanzato o metastatico. Lo studio, una revisione sistematica uscita nel 2025 su Annals of medicine, ha valutato la presenza…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Studio australiano: più escissioni con fotografia 3D, meno melanomi diagnosticati
Un team di ricercatori australiani ha effettuato uno studio clinico randomizzato per valutare l’impatto della fotografia tridimensionale total-body (3D-TBP) e dell’imaging dermoscopico digitale sequenziale (SDDI) nella gestione a distanza dei pazienti ad alto rischio di melanoma. Lo studio, svolto presso un ospedale di ricerca…
LeggiUltravioletti e dermoscopia: una nuova frontiera per la diagnosi cutanea
Un gruppo di scienziati italiani e indiani ha confrontato le caratteristiche della dermoscopia a fluorescenza ultravioletta (UVFD) e della dermoscopia polarizzata (PD) in varie patologie dermatologiche. A tal fine, hanno condotto una revisione sistematica, pubblicata su Indian dermatology online journal nel 2024, che ha…
LeggiMelanoma cutaneo: confronto tra margini di escissione di 1 cm e 2 cm
Uno studio pubblicato su Cureus nel 2025 da un gruppo di ricercatori inglesi ha dimostrato che, nei melanomi di spessore intermedio o elevato, un margine chirurgico di 1 cm è oncologicamente sicuro quanto uno di 2 cm, riducendo al contempo la necessità di ricostruzioni…
LeggiLa stampa 3D rivoluziona la chirurgia spinale: precisione e interventi rapidi
Una recente revisione sistematica, condotta da scienziati ungheresi e pubblicata nel 2025 su European Spine Journal, ha analizzato 105 studi che hanno coinvolto complessivamente 2088 pazienti, evidenziando i principali utilizzi della stampa 3D nella chirurgia spinale. Questa tecnica innovativa consente di realizzare dispositivi personalizzati,…
LeggiGiovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Un’elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale SIDeMaST – Special Edition 2025, tenutosi nell’ambito del XIV International…
LeggiImiquimod 5%: un alleato promettente nella MMS per il BCC
La crema topica al 5% di imiquimod, un modulatore della risposta immunitaria, ha attirato l’attenzione come possibile coadiuvante alla chirurgia micrografica di Mohs (MMS), il trattamento di riferimento per il carcinoma basocellulare (BCC). Il farmaco agisce stimolando una risposta immunitaria locale contro le cellule…
LeggiFurocumarine e rischio melanoma: cosa sappiamo
Le furocumarine, composti chimici presenti in numerose specie vegetali come agrumi e sedano, sono note per la loro capacità di fotosensibilizzare la pelle attraverso l’interazione con la radiazione ultravioletta (UVR). Questo fenomeno è stato associato alla proliferazione delle cellule di melanoma in applicazioni topiche.…
LeggiProfilo di sicurezza e sopravvivenza a 3 anni con nivolumab +relatlimab
Lo studio clinico RELATIVITY-047, uscito su Journal of clinical oncology nel 2025, ha aperto nuove prospettive nel trattamento del melanoma avanzato, evidenziando il potenziale della combinazione di nivolumab e relatlimab. A tre anni di follow-up, i dati aggiornati continuano a sostenere l’efficacia e la…
LeggiRischio dermatologico post-trapianto di fegato
“Il cancro della pelle dopo il trapianto di fegato (LTR), non è una condizione rara”, affermano gli autori dello studio pubblicato nel 2025 su Italian journal of dermatology and venereology. Al contrario, le neoplasie cutanee sono una complicanza emergente nei pazienti sottoposti a LTR,…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
LeggiCarcinoma squamoso anale precoce: necessari ulteriori studi
Un gruppo di ricerca statunitense e inglese ha condotto una revisione sistematica per fornire chiarezza sulla definizione e sulla gestione del carcinoma squamoso anale in stadio precoce. Dalla ricerca, resa nota su Cancers nel 2025, è emerso che la prevalenza del carcinoma anale è…
LeggiCarcinoma basocellulare vulvare: il ruolo della chirurgia di Mohs
Nel 2025, degli studiosi cileni e statunitensi hanno pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology una revisione sistematica dedicata al carcinoma basocellulare (BCC) vulvare, una forma estremamente rara che rappresenta meno dell’1% di tutti i BCC. Nonostante la sua rarità, il BCC vulvare pone sfide…
Leggi