Un semplice ed economico test per misurare il declino mentale, se eseguito su una gran parte dei 75enni, potrebbe facilitare, a costi contenuti, la diagnosi di demenza individuando un sospetto di malattia anche in persone altrimenti destinate a sfuggire alla diagnosi o ad arrivarvi…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Il sovrappeso riduce il rischio di demenza
Essere in sovrappeso riduce il rischio di demenza. Questa la conclusione a cui e’ giunto uno studio della Oxon Epidemiology e della London School of Hygiene and Tropical Medicine, pubblicato sulla rivista Lancet Diabetes & Endocrinology. Il team di ricercatori ha analizzato le cartelle…
LeggiParkinson in Italia 300mila casi, presto raddoppieranno
In Italia ci sono circa 300mila persone affette da Malattia di Parkinson, di cui 75mila con meno di 50 anni e 30mila con meno di 40 anni. Tra quindici anni, secondo le stime, “tali numeri saranno raddoppiati: ci sara’ non solo una drammatica situazione…
LeggiGiornata mondiale Parkinson, maratone in 26 citta’
Da Ancona a Varese, anche quest’anno si è corsa la Run For Parkinson’s, la maratona internazionale non competitiva nata in Spagna nel 2010 dedicata alle persone con malattia di Parkinson e alle loro famiglie. L’edizione italiana, che si svolgera’ in 26 citta’ a partire…
LeggiDieta ‘anti Alzheimer’ dimezza rischio malattia
Una dieta sana, simile a quella Mediterranea con qualche modifica, puo’ dimezzare il rischio di svilupare l’Alzheimer. Lo ha dimostrato uno studio del Rush Medical Center di Chicago pubblicato dalla rivista Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association. Nella dieta, chiamata Mind…
LeggiAdhd, meno 50% bimbi Usa iperattivi riceve terapia comportamentale
Il trattamento dei bambini iperattivi e con sindrome da deficit di attenzione (Adhd) e’ spesso incompleto: si preferisce infatti somministrare loro farmaci piuttosto che ricorrere alla terapia comportamentale. Lo dimostra il primo studio nazionale, condotto negli Stati Uniti dai Center disease control e pubblicato…
LeggiTremore ortostatico: pochi trattamenti efficaci
Il tremore ortostatico è una rara patologia progressiva accompagnata da opzioni terapeutiche farmacologiche largamente insoddisfacenti, benchè la chirurgia risulti entro certi limiti promettente. Secondo Christos Ganos dell’Institute of Neurology di Londra, autore di un recente studio in materia su 68 pazienti, “i medici dovrebbero…
LeggiVolume cerebrale e memoria declinano più rapidamente nel sesso maschile
Un recente studio ha rilevato che il sesso maschile è associato ad un peggioramento della memoria ed ad un minor volume ippocampale nella mezza età ed in età anziana nei soggetti cognitivamente normali. Altri dati suggeriscono che, la perdita di memoria e la riduzione…
LeggiTrovato gadolinio nel tessuto cerebrale
Una recente ricerca ha riscontrato depositi di gadolinio nel cervello di 23 pazienti deceduti che, nell’arco della loro vita, erano stati sottoposti a molteplici risonanze magnetiche con mezzo di contrasto. E’ stata dimostrata la presenza di una correlazione dose-dipendente fra l’uso di mezzi di contrasto basati…
LeggiInvecchiamento cerebrale: ruolo protettivo del senso di finalità
Avere uno scopo nella vita, ossia la sensazione che la vita abbia un significato ed una direzione, può aiutare a prevenire gli infarti cerebrali negli anziani. Nell’ambito del Rush Memory and Aging Project che ha esaminato 453 soggetti, i partecipanti che hanno riportato un…
LeggiAlzheimer, nuovo farmaco rallenta avvio malattia
Ritardare l’insorgere dell’Alzheimer è oggi possibile grazie alla sperimentazione di un nuovo farmaco con anticorpo anti-beta amiloide, che consente il miglioramento cognitivo. Lo studio della Biogen è stato presentato a Genova, nel corso del decimo convegno nazionale dell’associazione autonoma aderente alla Sin per le…
LeggiSclerosi multipla: morto D’Ercole, fu presidente Aism
E’ morto a fine marzo a Siena, dove viveva, Agostino D’Ercole, 68 anni, ex presidente, dal 2010 al 2013, dell’Associazione italiana sclerosi multipla, attualmente vice presidente dell’Aism. Vari i messaggi di cordoglio. “D’Ercole sara’ sempre l’uomo dell’affermazione dei diritti di tutti a vivere fino in…
LeggiMalattie neurodegenerative, Salvatore: fondamentale studio delle alterazioni vascolari
”Tante novita’ diagnostiche, qualche prima speranza terapeutica e ormai una certezza: per la cura e la diagnosi della Sclerosi multipla e di molte malattie neurodegenerative e’ fondamentale lo studio delle alterazioni vascolari cerebrali”. Sintetizza cosi’ Marco Salvatore, fondatore dell’Istituto SDN di Napoli per la…
Leggi