Traumi cerebrali: profilo amiloide diverso dall’Alzheimer

Sono state riscontrate ulteriori prove del fatto che le placche amiloidi nei soggetti sopravvissuti ad un trauma cerebrale presentano una distribizione sovrapponibile a quella del morbo di Alzheimer ma coinvolgono anche il cervelletto, un’area tipicamente non interessata in quest’ultima condizione, quanto meno nelle sue fasi…

Leggi

Sclerosi Multipla: rivista internazionale pubblica review su terapia Zamboni

Per la prima volta una rivista specialistica sulla Sclerosi Multipla ha accettato un articolo sulla Ccsvi, l’Insufficienza venosa cronica cerebrospinale, che secondo il medico ferrarese Massimo Zamboni sarebbe correlata alla malattia. L’articolo, a firma dello stesso Zamboni e dell’anatomopatologo Massimo Pedriali, è stato pubblicato dal Journal of Multiple Sclerosis. Gli autori…

Leggi

Ictus ricorrente: nessuna differenza fra le razze

Benché la popolazione giovanile di razza nera sia esposta ad un notevole incremento del rischio di ictus rispetto a quella bianca, questa differenza sembra scomparire quando si tratta di un secondo ictus. Questo dato deriva da uno studio condotto sulla popolazione dello studio REGARDS,…

Leggi

Emicrania in foto, lo scatto da ricercatori italiani

Una fotografia del cervello mostra l’impronta dell’emicrania, il segno che questa lascia nelle aree del cervello che servono per la vista, scatenando le auree visive che tanto spaventano e che si manifestazione con scintillii o aree nere. Nel mondo due miliardi di persone circa soffrono di emicrania e il 15%…

Leggi

Sclerosi multipla: promettente vitamina D ad alte dosi

I pazienti con sclerosi multipla che assumono elevate dosi di vitamina D3 presentano maggiori livelli ematici di 25(OH)D rispetto a quelli indicati come sufficienti in questa patologia e dimostrano anche cambiamenti immunologici promettenti. Ciò è stato accertato da uno studio condotto su 40 pazienti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025