Nei pazienti sottoposti a chirurgia per gliomi di basso grado, che devono rimanere vigili per facilitare la mappatura, l’ipnosi consente al chirurgo di rimuovere il tumore sino ai limiti funzionali. L’ipnosi ha anche avuto un impatto psicologico positivo sulla maggior parte dei soggetti trattati in…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Neuroscienze & Patologie neurodegenerative N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiUsa, aumentano i casi di sindrome ADHD: un bambino su 10 ne è affetto
Difficoltà nel prestare e mantenere la concentrazione, ma anche ad organizzare in modo adeguato la propria esistenza: sono i sintomi della sindrome da deficit di attenzione (ADHD), una malattia molto spesso non riconosciuta e quando diagnosticata non curata a dovere, che negli Stati Uniti colpisce oltre un bambino su…
LeggiSclerosi Multipla: il dialogo medico-paziente nella scelta della terapia (Videospeciale)
Oggi, rispetto al passato, il paziente è molto più informato sulle terapie e, in qualche modo, cerca di indirizzare il clinico verso ciò che lo ha colpito nella sua attività di ricerca di informazioni. Ai fini dell’aderenza alla terapia, è fondamentale il ruolo “culturale”…
LeggiSclerosi Multipla: gestione della terapia e monitoraggio clinico (Videospeciale)
Se un farmaco dimostra pienamente la sua efficacia in un paziente, non c’è ragione di cambiare terapia farmacologica. Non è detto che un altro farmaco, anche con un profilo di efficacia molto elevato, possa avere lo stesso benefico effetto nel paziente. Se invece il…
LeggiSclerosi Multipla: trattamento precoce e criteri di scelta terapeutica (Videospeciale)
Il trattamento precoce è una potentissima arma contro la Sclerosi Multipla. Tuttavia, bisogna tenere in considerazione il fatto che quanto più precoce è l’intervento terapeutico, tanto più lunga sarà la terapia da seguire, soprattutto nell’ottica dei legittimi progetti di vita del paziente (gravidanza, lavoro,…
LeggiEmicrania cronica: asma raddoppia il rischio
Un’anamnesi di asma potrebbe predire l’emicrania cronica nei soggetti che ne presentano forme episodiche. Secondo Richard Lipton del Montefiore Headache Center e Edwin Lowe dell’Albert Einstein College di New York, autori di uno studio su 4.446 soggetti, dato che entrambe queste patologie sono prevalenti,…
Leggi‘Genitori si può, anche con la Sclerosi Multipla’: Al via la campagna della Seconda Università di Napoli
Emozioni e desideri di genitorialità di cinque giovani coppie in attesa di un bambino sullo sfondo della diagnosi di Sclerosi Multipla (SM) che ha toccato uno dei due partner. Il tutto raccontato attraverso le storie delle loro vite, i reportage fotografici realizzati nel loro…
LeggiParkinson: per migliorare il trattamento limitare le proteine e bere 2 litri acqua
Le persone con malattia di Parkinson assumono col cibo una quantità di calorie significativamente maggiore rispetto alle persone sane, nonostante abbiano minore peso, minore indice di massa corporea e uno stile di vita più sedentario. È quanto emerge dai dati preliminari di uno studio condotto dal Centro Parkinson-ICP di Milano, diretto da…
LeggiDiagnosi di ictus nella vertigine acuta
Nei pazienti che si presentano con vertigini acute e nistagmo o problemi di equilibrio, una combinazione di informazioni cliniche prontamente disponibili può aiutare nella stratificazione del rischio di ictus acuto. Secondo Kevin Kerber dell’Università del Michigan, autore di uno studio condotto su 320 pazienti,…
LeggiAnticolinergici, effetti cognitivi e cadute negli anziani
Gli effetti cognitivi dei farmaci anticolinergici potrebbero contribuire alle cadute negli anziani. L’analisi multivariata di un recente studio condotto su 428 pazienti da Maw Pin Tan dell’Università di Malaya di Kuala Lumpur ha, infatti, suggerito che questi farmaci potrebbero influenzare il rischio di caduta…
LeggiIctus: sicura la trombolisi nei pazienti in terapia antipiastrinica
Un recente studio che rappresenta la più ampia esperienza clinica sulla trombolisi nei pazienti sotto terapia antipiastrinica, ha suggerito che i benefici complessivi di questa strategia potrebbero giustificarne i rischi anche in questa popolazione. Lo studio è stato condotto su più di 85.000 pazienti…
LeggiDemenza: utile la chirurgia della cataratta
La chirurgia della cataratta migliora non soltanto il visus ma anche la funzionalità cognitiva ed i sintomi neuropsichiatrici nei pazienti con demenza. Secondo il prof. Alan Lerner della Case Western Reserve University School of Medicine, autore di uno studio su 61 pazienti, la memoria…
Leggi