Sclerosi multipla recidivante: amiselimod riduce lesioni

Due differenti regimi di somministrazione di amiselimod, un nuovo modulatore del recettore dello sfingosina-1 fosfato, riducono le lesioni nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente attiva senza causare gravi effetti collaterali cardiaci. Questo dato deriva dallo studio di fase 2 denominato MOMENTUM, che ha incluso 415…

Leggi

Alzheimer: in Italia 600mila malati

Sono più di 600mila i malati di Alzheimer nel nostro Paese, almeno la metà degli 1,2 milioni di italiani affetti da una qualche forma di demenza. Un numero in continua crescita e sicuramente sottostimato, per cui si spendono 11 miliardi di euro annui, di cui ben il 73% a…

Leggi

Neuroradiologia migliora modello predittivo per abuso di alcool

I dati neuroradiologici possono essere utili per identificare gli adolescenti maggiormente a rischio di abuso di alcool. Questi dati, proprio come i test neuropsicologici, possono essere impiegati per generare previsioni dei comportamenti futuri con un’accuratezza significativamente migliore rispetto alle sole informazioni demografiche. La comprensione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025