“Il farmaco accumula un effetto che si esprime non solo nel periodo di trattamento ma anche nei periodi successivi. Gli studi hanno documentato che, in buona parte dei malati, cladribina mantiene efficacia anche un paio d’anni dopo la sospensione”. Così Giancarlo Comi, direttore del…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Patti (Pol. Catania): “SM, farmaci con esperienza e nuove molecole per terapia personalizzata”
Oggi, per il trattamento della sclerosi multipla, “abbiamo tante possibilità terapeutiche: sono più di 10 i farmaci disponibili, e se consideriamo anche quelli sperimentali arriviamo fino a 15 molecole in campo, alle quali si aggiunge anche il trapianto autologo, sfiorando nel complesso quasi le 20 opportunità…
LeggiDeclino cognitivo: per gli anziani con problemi di vista, il disturbo di memoria soggettivo è un sintomo
(Reuters Health) – I disturbi soggettivi di memoria (SMC – subjective memory complaints) aiuterebbero i medici a valutare il deterioramento cognitivo in pazienti anziani che hanno problemi di vista. A evidenziare questo aspetto è stato uno studio coordinato da Bonnielin Swenor, della Johns Hopkins…
LeggiGlioblastoma: speranze da un vaccino immunoterapico
In Usa, Regno Unito, Canada e Germania è in sperimentazione un vaccino contro il glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore al cervello. Il vaccino in sperimentazione utilizza le cellule immunitarie dello stesso paziente per attaccare quelle tumorali. Dai primi risultati dello studio pubblicato…
LeggiGravidanze difficili: la placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia
(Reuters Health) – I geni collegati al rischio di sviluppare schizofrenia si attiverebbero in caso di placenta stressata, come, per esempio, nel corso di una gravidanza complicata da preeclampsia, ridotta crescita intrauterina e nascita prematura. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature…
LeggiEpilessia: ogni dieci casi, tre presentano una forma resistente ai farmaci
(Reuters Health) – Ogni 10 bambini che soffrono di epilessia, tra sono affetti da una forma resistente alla terapia farmacologica. Il dato emerge dallo studio condotto da un team di ricercatori coordinato da Kari Modalsli Aaberg, del National Center for Epilepsy all’Oslo University Hospital,…
LeggiSLA: l’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e che sono ipermetaboliche vanno incontro a un declino funzionale maggiore e a una sopravvivenza più breve. Il dato emerge da uno studio australiano pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry…
LeggiADHD: in un vecchio farmaco una possibile causa
Reuters Health) – Il dietilstilbestrolo (DES), un farmaco ad azione estrogenica, messo a punto per prevenire aborto spontaneo e parto prematuro e poi ritirato decenni fa, potrebbe indurre effetti collaterali che persistono per generazioni. Secondo un recente studio pubblicato su JAMA Pediatrics, infatti, i…
LeggiDeclino cognitivo associato a rischio cardiovascolare negli anziani
(Reuters Health) – Il rischio cardiovascolare, da solo e insieme al carico di beta-amiloide, è associato a declino cognitivo negli anziani clinicamente normali. È il risultato della studio Harvard Aging Brain Study (HABS), coordinato da Jasmeer Chhatwal e Jennifers Rabin, del Massachusetts General Hospital…
LeggiSindrome della fossa posteriore: nuovi indizi dalla ASL perfusionale
Nei bambini con sindrome della fossa posteriore (PFS), l’esame perfusionale ASL dimostra che una riduzione del flusso ematico del lobo frontale rappresenta un forte correlato fisiologico della malattia coerente con i suoi sintomi. Lo dimostra uno studio condotto su 15 pazienti che per primo…
LeggiEpilessia non influisce sulla fertilità delle donne
Le donne epilettiche hanno le stesse probabilità di intraprendere una gravidanza e dare alla luce neonati vivi rispetto alle loro controparti non epilettiche. Sono stati dunque smentiti i falsi miti secondo cui queste donne sarebbero caratterizzate da minori tassi di fertilità, necessiterebbero di più…
LeggiAlzheimer: individuati due nuovi biomarker per valutare il decadimento cognitivo
(Reuters Health) – Individuati due nuovi biomarker che faciliterebbero la valutazione tramite PET del decadimento cognitivo lieve di tipo amnesico (aMCI) e dei grovigli neurofibrillari nel decadimento cognitivo vascolare subcorticale. A evidenziarli sono stati due gruppi di ricercatori, che hanno pubblicato due ricerche su…
LeggiDiscinesia tardiva: positivi risultati farmacologici a lungo termine
La valbenazina risulta sicura ed efficace a lungo termine come trattamento per la discinesia tardiva nei pazienti anziani, come risulta dagli studi KINECT 3 e KINECT 4, condotti su 200 pazienti. Gli studi avevano già dimostrato l’efficacia del farmaco, ma sono stati estesi per…
Leggi