L’enterovirus è la probabile causa della devastante patologia pediatrica nota come mielite flaccida acuta (AFM), un’entitĂ patologica simile alla poliomielite che può esitare nella paralisi. I ricercatori sperano che questa scoperta possa dare nuovo impulso allo sviluppo di vaccini contro gli enterovirus piĂą speso…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Demenze: associazione tra risvegli notturni e accumulo di beta-amiloide
(Reuters Health) – I disturbi del sonno rendono il cervello piĂą incline all’accumulo di beta amiloide, poichĂ© favoriscono la sintesi di questa proteina e ne inibiscono la rimozione. D’altra parte, livelli piĂą alti di beta-amiloide sono collegati ad un’alterazione del sonno ad onde lente.…
LeggiCongresso SIN: l’impegno di Merck nella sclerosi multipla
La 50esima edizione del congresso SIN si è tenuta a Bologna tra il 12 e il 15 ottobre e ha visto la partecipazione di circa 2.500 esperti. Merck ha organizzato in questa occasione due simposi: il primo ha ripercorso la storia dell’impegno dell’azienda nella…
LeggiParkinson: il rischio è maggiore per le persone con disturbo bipolare
(Reuters Health) – Diversi studi hanno suggerito un’associazione tra disturbo bipolare e Malattia di Parkinson. Una recente metanalisi, pubblicata dalla rivista JAMA Neurology, ha raggruppato, per la prima volta, tutti i migliori studi disponibili e ha stabilito “una relazione conclusiva tra queste due malattie”,…
LeggiTetraplegia: esoscheletro a controllo cerebrale aiuta a camminare
Un uomo di 28 anni con limitazioni ai movimenti delle braccia a seguito di un grave trauma spinale è ora in grado di muovere le braccia in molteplici direzioni e camminare grazie ad un esoscheletro sospeso dal soffitto. Questa possibilitĂ si deve all’impianto bilaterale…
LeggiMorbo di Alzheimer: antipsicotici connessi ad incremento morbiditĂ
I pazienti con morbo di Alzheimer che ricevono antipsicotici vanno incontro ad una maggiore morbiditĂ , come emerge dal maggior numero di giorni trascorsi in ospedale rispetto agli altri. Ciò si evince da uno studio della durata di 2 anni, nei quali le motivazioni per…
LeggiDistonia del musicista: nuovi fattori predittivi
Una nuova revisione della letteratura suggerisce che la distonia specifica focale del musicista (MFD) intervenga spesso a seguito di un fattore scatenante, come un cambiamento di una tecnica o l’incremento della pratica, e che molti pazienti presentino una contemporanea neuropatia ipsilaterale, specialmente a carico…
LeggiBere nei limiti consigliati non favorisce la demenza
(Reuters Health) – Un recente studio USA indica che la maggior parte degli anziani che bevono uno o due drink al giorno non hanno maggiori probabilitĂ di sviluppare deterioramento cognitivo o demenza rispetto a quelli che bevono solo raramente. I ricercatori – guidati da…
LeggiSclerosi multipla : linee guida EAN appoggiano dialogo su terapie palliative
Le raccomandazioni delle nuove linee guida EAN sulle terapie palliative nei pazienti con sclerosi multipla incoraggiano la pianificazione precoce dell’assistenza avanzata per i casi gravi e le loro famiglie, forniscono opzioni per l’assistenza palliativa in ogni contesto possibile, compresi i servizi domiciliari, e consigliano…
LeggiConcussione nell’adolescente: rischio sclerosi multipla raddoppiato a 15 anni
Le persone che durante l’adolescenza subiscono una concussione presentano un significativo rischio di sclerosi multipla nelle fasi successive della vita, ed in particolare a 15 o piĂą anni di distanza dal loro trauma cranico. In questi soggetti il rischio è circa doppio rispetto al…
LeggiSclerosi multipla progressiva primaria: ocrelizumab riduce uso sedia a rotelle
I dati a lungo termine dello studio ONTARIO, condotto su 732 pazienti con sclerosi multipla progressiva primaria (PPMS) trattati con ocrelizumab, dimostrano che a distanza di 6,5 anni, gli esiti relativi alla progressione della disabilitĂ favoriscono i pazienti che hanno iniziato piĂą precocemente il…
LeggiAlzheimer o Malattia di Lewy? L’andatura rivela la patologia neurodegenerativa
(Reuters Health) –Â I pazienti affetti da Malattia da Alzheimer hanno un’andatura diversa da quelli che soffrono di Demenza a corpi di Lewy. E’ quanto ha messo in luce uno studio condotto da Lynn Rochester e colleghi del Newcastle University Institute of Ageing, nel…
LeggiEvobrutinib: partono due studi di fase 3 per valutare l’efficacia sulla SMR
Dopo il successo dello studio di fase 2 presentato al congresso ECTRIMS 2019, Merck ha dato il via, a settembre, a due studi registrativi di fase 3 (EVOLUTION RMS 1 e 2) per valutare l’efficacia e la sicurezza di Evobrutinib, il primo inibitore orale…
Leggi

