Sonno e problemi cognitivi, ancora un’evidenza

(Reuters Health) – Le persone che hanno difficoltĂ  ad addormentarsi presentano un rischio maggiore di sviluppare problemi cognitivi o di demenza rispetto alle persone che invece dormono bene. Una review condotta da ricercatori cinesi ha esaminato i dati relativi a 51 studi precedentemente pubblicati…

Leggi

Encefalopatia traumatica: inefficace la PET nella diagnosi

Un test radiologico che mira alla proteina tau che si è dimostrato accurato nella diagnosi del morbo di Alzheimer non è probabilmente idoneo per il rilevamento dell’encefalopatia traumatica cronica (CTE), un’altra patologia caratterizzata da accumulo di proteina tau. Il test proposto consiste nella PET…

Leggi

Concussione: intervento precoce connesso a recupero rapido

L’introduzione precoce dell’assistenza clinica dopo una concussione risulta associata ad un recupero piĂą rapido. Lo dimostra uno studio condotto su 162 giovani atleti secondo cui a seguito di una concussione, il paziente dovrebbe ricercare un’assistenza specialistica che implichi una valutazione esaustiva ed un esame…

Leggi

Parkinson: apomorfina sublinguale per gli episodi di off

(Reuters Health) – L’apomorfina, somministrata sotto forma di pellicola sublinguale, riduce gli episodi di “off” nella malattia di Parkinson. L’evidenza emerge da uno studio di fase III condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai di New York e coordinato da Warren Olanow.…

Leggi

Musica calma il cervello epilettico

L’esposizione a toni uditivi opportunamente manipolati nella musica potrebbe offrire un’opzione non invasiva per ridurre gli attacchi nei soggetti con epilessia refrattaria. Questa terapia innovativa regola l’attivitĂ  epilettiforme interictale anomala (EA) nei pazienti in cui altri trattamenti come la terapia farmacologica hanno fallito, e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025