Le persone che durante l’adolescenza subiscono una concussione presentano un significativo rischio di sclerosi multipla nelle fasi successive della vita, ed in particolare a 15 o più anni di distanza dal loro trauma cranico. In questi soggetti il rischio è circa doppio rispetto al…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Sclerosi multipla progressiva primaria: ocrelizumab riduce uso sedia a rotelle
I dati a lungo termine dello studio ONTARIO, condotto su 732 pazienti con sclerosi multipla progressiva primaria (PPMS) trattati con ocrelizumab, dimostrano che a distanza di 6,5 anni, gli esiti relativi alla progressione della disabilità favoriscono i pazienti che hanno iniziato più precocemente il…
LeggiAlzheimer o Malattia di Lewy? L’andatura rivela la patologia neurodegenerativa
(Reuters Health) – I pazienti affetti da Malattia da Alzheimer hanno un’andatura diversa da quelli che soffrono di Demenza a corpi di Lewy. E’ quanto ha messo in luce uno studio condotto da Lynn Rochester e colleghi del Newcastle University Institute of Ageing, nel…
LeggiEvobrutinib: partono due studi di fase 3 per valutare l’efficacia sulla SMR
Dopo il successo dello studio di fase 2 presentato al congresso ECTRIMS 2019, Merck ha dato il via, a settembre, a due studi registrativi di fase 3 (EVOLUTION RMS 1 e 2) per valutare l’efficacia e la sicurezza di Evobrutinib, il primo inibitore orale…
LeggiCladribina, un “farmaco di scelta” per la gestione di una malattia complessa
In occasione del congresso ECTRIMS 2019, i risultati delle ricerche presentate al simposio satellite Merck, Sustained control of MS: what we have learned?, mostrano come la sclerosi multipla (SM) sia una patologia estremamente complessa. Sembra che alla base della malattia vi sia un malfunzionamento…
LeggiCladribina: confermate l’efficacia e la sicurezza a lungo termine
Epidemiologia, genetica, patologia, immunologia, e nuove soluzioni terapeutiche. La sclerosi multipla a 360 gradi è stata l’oggetto del 35esimo congresso dell’ European Committee for Treatment and Research In Multiple Sclerosis (ECTRIMS) tenutosi a Stoccolma tra l’11 e il 13 settembre 2019. L’evento ha visto…
LeggiGamba neuroprotesica ripristina sensibilità ed allevia dolore arto fantasma
Una protesi di arto inferiore che funziona tramite impianti neurali allo scopo di ripristinare il feedback sensoriale si è dimostrata in grado di migliorare la velocità di deambulazione e la sicurezza del paziente riducendo allo stesso tempo il senso di affaticamento ed il dolore…
LeggiPML da natalizumab in calo in Francia
Nei pazienti che assumono natalizumab per la sclerosi multipla l’incidenza della leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) è calata significativamente sul territorio francese a seguito dell’introduzione delle raccomandazioni del 2013 per la minimizzazione del rischio. Lo rivela un’indagine condotta sui registri SEEP da Sandra Vukusic dell’ospedale…
LeggiNuove linee guida sull’emicrania pediatrica
Per la prima volta dal 2004 AAN ed AHS hanno aggiornato e proprie linee guida per il trattamento e la prevenzione delle emicranie in bambini ed adolescenti. Le novità nell’edizione del 2019 comprendono le evidenze a supporto dell’uso di alcune combinazioni triptani-FANS per il…
LeggiDemenza: per il caregiver il prezzo è il sonno
(Reuters Health) – I caregiver che si occupano di pazienti con demenza non dormono quanto altri adulti della stessa età. In un’analisi dei dati combinati di 35 precedenti studi, un gruppo di ricercatori, guidati da Chenlu Gao, ha riscontrato che i caregiver di soggetti…
LeggiAlzheimer: nuovo test ematico accurato al 94%
Un nuovo test ematico atto a rilevare i cambiamenti tipici del morbo di Alzheimer si è avvicinato alla realtà della pratica clinica e potrebbe modificarla per sempre. E’ stato riscontrato che la misurazione del beta-amiloide 40 e 42 nel sangue offre un’accuratezza del 94%…
LeggiNutriente protegge cervello fetale dall’uso prenatale di marijuana
La colina, un micronutriente essenziale, sembra proteggere il cervello fetale dai danni causati dall’esposizione prenatale alla marijuana. E’ stato riscontrato che l’esposizione alla marijuana in utero influenza negativamente il cervello anche dopo sole 10 settimane di gestazione, un periodo critico per lo sviluppo del…
LeggiNeuroblastoma: proposto nuovo approccio terapeutico
E’ stato identificato un nuovo oncogene chiaramente coinvolto nella patogenesi del neuroblastoma, e nei modelli murini della malattia una strategia farmacologica combinata che mira a questo gene ed alla sua funzione si è già dimostrata in grado di ridurre drammaticamente le dimensioni del tumore.…
Leggi