Le persone hanno una forte tendenza a prestare attenzione a stimoli legati a se stesse, che riguardano il proprio nome, ad esempio. Un gruppo di ricercatori della Southwest University di Chongqing (in Cina) ha identificato la regione cerebrale coinvolta nell’elaborazione delle informazioni su se…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Autismo: identificati molti geni coinvolti ma il meccanismo alla base della patologia resta sconosciuto
Nel corso del 2020 sono stati pubblicati diversi articoli, tutti con un titolo del genere: “identificati nuovi geni coinvolti nello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico”. Più la ricerca avanza, più vengono scoperte nuove mutazioni che in qualche modo potrebbero essere responsabili di questo…
LeggiSi chiude il primo biennio dello SMALab, il primo laboratorio di management sulla presa in carico dei pazienti con atrofia muscolare spinale
Nel 2020 si è tenuto il research day, la giornata conclusiva del primo biennio di SMALab, il laboratorio di management nato dalla collaborazione tra SDA Bocconi e Biogen Italia per supportare sistemi, professionisti e pazienti nel migliorare la qualità delle cure per le persone…
LeggiSonno ed evoluzione: non occorre un cervello per dormire
Sembra paradossale, ma forse per dormire non è necessario avere un cervello, né un sistema nervoso. È quanto suggerisce uno studio condotto da un team di ricercatori giapponesi e coreani che potrebbe aiutare a comprendere l’origine evolutiva del sonno. Gli scienziati hanno scoperto che…
LeggiIdentificati nuovi geni legati allo sviluppo della schizofrenia
Gli scienziati dell’Health Science Center dell’Università del Texas a Houston (UTHealth) hanno identificato un percorso di segnalazione cellulare implicato nello sviluppo della schizofrenia. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Neuropsychopharmacology. La via di segnalazione individuata dai ricercatori è quella della fosfoinositide 3-chinasi/glicogeno sintasi…
LeggiLa percezione del dolore cambia in base alla lingua parlata
Uno studio dell’Università di Miami suggerisce che la lingua parlata da un bilingue può influenzare la percezione dolore, a seconda di quanto la persona si sente culturalmente legato a ciascuna delle lingue parlate. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Affective Science. Diamo per…
LeggiMicroglia: il termostato del cervello
Il cervello viene costantemente sorvegliato dalle cellule della microglia che estendono e ritraggono le loro ramificazioni per esaminare l’ambiente. Nell’arco di un’ora ogni cellula copre l’intero spazio tridimensionale che la circonda. E poi ricomincia da capo. Fin ora si è pensato che questa sorveglianza…
LeggiLa meditazione per alleviare l’emicrania
Spesso, le persone che soffrono di emicrania interrompono i farmaci, perché inefficaci o a causa degli effetti collaterali. Molti usano gli oppioidi, anche se non sono più raccomandati per il mal di testa. Un recente studio clinico condotto dal centro medico Wake Forest Baptist…
LeggiGlaucoma: identificati dei geni coinvolti nella sopravvivenza e nella rigenerazione dei neuroni
Molte condizioni neurodegenerative, dal glaucoma al morbo di Alzheimer, sono caratterizzate da lesioni agli assoni che spesso portano a danni neuronali e morte cellulare. L’inibizione di un enzima chiamato DLK (dual leucine zipper chinase) sembra proteggere in modo robusto i neuroni in un’ampia gamma…
LeggiDiagnosi precoce del Parkinson grazie a un esame degli occhi
Un semplice esame della vista combinato con una potente tecnologia di apprendimento automatico di intelligenza artificiale (AI) potrebbe fornire la diagnosi precoce del morbo di Parkinson. È quanto suggerisce una ricerca presentata all’incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA). La malattia di…
LeggiIndividuate nuove cellule coinvolte nella percezione del dolore
Un gruppo di ricercatori giapponesi, guidato da Makoto Tsuda, ha rivelato un meccanismo per il controllo del dolore che coinvolge un gruppo di cellule appena identificate nel midollo spinale, offrendo un potenziale bersaglio per migliorare l’effetto terapeutico dei farmaci per il dolore cronico. Lo…
LeggiAlle origini dell’iperattività e del deficit dell’attenzione
Uno studio condotto presso l’Università di Helsinki e pubblicato dalla rivista Cell Reports rivela come i meccanismi di controllo genico definiscano l’identità dei neuroni in via di sviluppo nel tronco cerebrale. I ricercatori hanno anche dimostrato che un fallimento nella differenziazione dei neuroni di…
LeggiAlzheimer: la distribuzione della proteina tau nei pazienti con sindrome di Down
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno studiato l’incidenza e i biomarker della malattia di Alzheimer nelle persone affette da sindrome di Down. I risultati possono offrire nuove possibilità per una diagnosi precoce e un trattamento preventivo della demenza, lo studio è pubblicato…
Leggi