“Nulla sveglia un ricordo quanto un odore”, scriveva Victor Hugo nei Miserabili. In quel caso si riferiva all’odore di tabacco: “l’olfatto, quel misterioso supporto della memoria, aveva appena riportato in vita, in lui [Marius], un mondo intero”. Un po’ come la rivelazione provocata da…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
“Il cervello ai tempi del Covid” – la settimana mondiale del cervello 2021
Da più di vent’anni, ogni anno, la settimana mondiale del cervello è un’occasione per scoprire l’organo più affascinante e misterioso del corpo umano, con eventi organizzati in tutto il Paese. In questo 2021 la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Sin (Società Italiana di neurologia)…
LeggiGli organoidi si sviluppano come un cervello umano
Gli organoidi del cervello derivati da cellule staminali umane possono maturare in un modo comparabile allo sviluppo del cervello umano e questo li rende un ottimo modello di laboratorio per lo studio delle malattie che coinvolgono il sistema nervoso come l’epilessia, l’autismo o le…
LeggiIperintensità della sostanza bianca: un caratteristica della demenza frontotemporale
Le iperintensità della sostanza bianca sono lesioni del cervello che appaiono più “brillanti” con la risonanza magnetica. Si presume che siano danni cerebrali di origine vascolare e sono associate a diverse forme di demenza, tra cui l’Alzheimer, nelle persone anziane. Uno studio pubblicato dalla…
LeggiLe regioni del cervello che elaborano il linguaggio dei segni
Il linguaggio è un aspetto critico e decisivo dell’evoluzione umana e una delle caratteristiche principali della nostra specie. L’elaborazione del linguaggio comporta principalmente un’attivazione dell’emisfero sinistro del cervello: sono coinvolte notoriamente l’area di Broca e l’area di Wernicke (che svolgono un ruolo fondamentale nella…
LeggiIl gene della longevità protegge i neuroni dallo stress
Una variante genetica che negli esseri umani è associato ad una lunga vita, sembra proteggere le cellule staminali cerebrali dagli effetti dannosi dello stress. È quanto rivela una ricerca condotta dagli scienziati del Weill Cornell Medicine e pubblicata dalla rivista Nature Communication. Molte delle…
LeggiEpilessia: BIAL assume la leadership per la commercializzazione in Europa di Zebinix
BIAL annuncia la fine dell’accordo di licenza stabilito nel 2009 con Eisai per Zebinix e assume la guida per la commercializzazione e la distribuzione di Zebinix (eslicarbazepina acetato) in Europa, indicato in monosomministrazione giornaliera per il trattamento dei pazienti affetti da epilessia con crisi…
LeggiLe esperienze passate modificano l’apprendimento futuro: il ruolo dell’ipotalamo laterale
Le esperienze della nostra vita modificano il modo in cui reagiamo, memorizziamo e impariamo da nuove situazioni. È naturale, ma le basi neurali di questo meccanismo non sono del tutto chiare. I ricercatori del National Institute on Drug Abuse di Baltimora hanno scoperto che…
LeggiI corsi di formazione aiutano a ridurre i pregiudizi espliciti, ma non impliciti verso l’autismo
Secondo gli psicologi dell’Università del Texas a Dallas promuovere la comprensione e l’accettazione dell’autismo tra le persone non affette aiuta a ridurre i pregiudizi sull’autismo, che restano comunque difficili da superare. Il loro studio, pubblicato dalla rivista Autism, ha coinvolto 328 partecipanti che sono…
LeggiL’obesità potrebbe contribuire alla fragilità del cervello nell’Alzheimer
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Sheffield ha rivelato che l’obesità può contribuire alla vulnerabilità del tessuto neurale, mentre il mantenimento di un peso corporeo “sano” potrebbe aiutare a preservare la struttura del cervello. I risultati, pubblicati su The Journal of Alzheimer’s Disease…
LeggiL’importanza di considerare i disturbi del sonno nei bambini con epilessia
I bambini con epilessia dormono male rispetto ai bambini sani e hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi come terrori notturni, sonnambulismo o disturbi respiratori del sonno, secondo uno studio dei ricercatori del Center for Human Brain Health dell’Università di Birmingham, pubblicato dalla rivista…
LeggiSclerosi multipla: la carenza di acido oleico potrebbe svolgere un ruolo nella patologia
Secondo uno studio di Yale, la carenza di acido oleico potrebbe essere coinvolta nella risposta anormale del sistema immunitario che causa la sclerosi multipla. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista The Journal of Clinical Investigation. I ricercatori hanno scoperto che il tessuto adiposo…
LeggiParkinson: i cambiamenti biologici che precedono i sintomi motori
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Nagoya in Giappone ha scoperto che la pressione sanguigna, l’ematocrito e i livelli di colesterolo sierico cambiano nei pazienti con malattia di Parkinson molto prima della comparsa dei sintomi motori. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista…
Leggi