Uno studio pubblicato da Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, suggerisce che i farmaci modificanti la malattia ad alta efficacia portano ad una maggiore riduzione delle riacutizzazioni rispetto ai farmaci a bassa efficacia nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) secondariamente progressiva.…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Il circuito neurale della spiritualità
Grazie alle neuroscienze conosciamo i meccanismi cerebrali alla base delle emozioni come la paura, la rabbia, la gioia, il disgusto. Certo, ogni giorno vengono formulate nuove ipotesi e fatte nuove scoperte che arricchiscono e affinano la comprensione di questi circuiti. Negli ultimi decenni sono…
LeggiSclerosi Multipla e vaccini anti-Covid: gli esperti rassicurano su risposta immunitaria nei pazienti in trattamento
“Un lockdown nel lockdown”. Così alcuni pazienti con Sclerosi Multipla hanno descritto la propria condizione ai tempi della pandemia da coronavirus. Perché una considerazione così netta e dura? Perché la persona che convive con questa patologia autoimmunitaria è un soggetto fragile che ha dovuto,…
LeggiUn esame del sangue per diagnosticare e monitorare l’Alzheimer
Un team di ricerca internazionale guidato dagli scienziati della Hong Kong University of Science and Technology (HKUST) ha sviluppato un esame del sangue semplice ma robusto per la diagnosi precoce e lo screening della malattia di Alzheimer (AD). L’efficacia del test è stata dimostrata…
LeggiLa demenza sembra essere un fattore di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave e morte
La demenza dovuta a varie patologie, tra cui l’Alzheimer, sembra essere associata, in modo indipendente dall’età, al rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19 e di morire per l’infezione. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dell’University of São Paulo e del…
LeggiAnomalie nella “riproduzione” dei ricordi nel cervello dei pazienti schizofrenici
I neuroscienziati dell’University College London hanno, per la prima volta, identificato anomalie nel modo in cui i ricordi vengono “riprodotti” nel cervello delle persone con schizofrenia. I ricercatori affermano che lo studio, pubblicato dalla rivista Cell, fornisce una base completamente nuova per spiegare molti…
LeggiPrevenzione del declino cognitivo: intervista a Laura Baker sullo studio U.S. POINTER
È davvero possibile prevenire il declino cognitivo modificando il proprio stile di vita? Sono numerosi gli studi che suggeriscono che una dieta sana o un’attività fisica regolare potrebbero prevenire lo sviluppo di demenza. Lo studio finlandese FINGER, pubblicato da The Lancet nel 2015, è…
LeggiSclerosi multipla: un approccio integrato che usi la tecnologia e il digitale per potenziare l’esistente
Utilizzare la tecnologia per potenziare l’esistente: il rapporto medico-paziente, il percorso di assistenza, diagnosi e cura, la qualità di vita complessiva dei cittadini. Parte da questo intento il White Paper “Sclerosi multipla e tecnologie digitali: una proposta di patient journey digitally enhanced”, realizzato da…
LeggiApprovazione di aducanumab contro l’Alzheimer: una svolta tra molte incertezze
Ha sorpreso molti, deluso alcuni e reso ottimisti altri. L’approvazione dell’Fda (Food and Drug Administration degli Stati Uniti) del farmaco aducanumab per la malattia di Alzheimer, annunciata il 7 giugno, rappresenta sicuramente, nel bene o nel male, secondo i punti di vista, un punto…
LeggiStudio sulla ricerca neuroscientifica in Africa
Un team di neuroscienziati chiede un maggiore sostegno alla ricerca sulle neuroscienze in Africa a seguito di un’analisi a lungo termine delle le pubblicazioni di neuroscienze affiliate alle istituzioni africane tra il 1996 e il 2017. I risultati forniscono informazioni sui finanziamenti e sulle…
LeggiBrevi pause migliorano l’apprendimento
In uno studio condotto su volontari sani, i ricercatori del National Institutes of Health hanno analizzato l’attività cerebrale durante apprendimento di una nuova abilità e hanno scoperto che fare brevi pause migliora il processo di assimilazione. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Cell…
LeggiFunzione cerebrale nei preadolescenti dello studio ABCD
L’Adolescent Brain Cognitive Development Study (ABCD), lanciato nel 2016, è uno studio longitudinale multisito della durata di 10 anni che ha arruolato quasi 12.000 giovani di età compresa tra 9 e 10 anni in 21 centri di ricerca in tutto il paese. Di recente,…
LeggiAl via “OneGene”, primo Programma di Supporto per i pazienti con SMA trattati con la Terapia Genica
Al via “OneGene”, un Programma di Supporto al Paziente (PSP), promosso da Novartis Gene Therapies, per i bambini che vivono con atrofia muscolare spinale (SMA) trattati con terapia genica e le loro famiglie. Il Programma nasce proprio per accompagnare il percorso di cura e…
Leggi