Molti pazienti con infezione da Sars-CoV-2 sviluppano segni e sintomi neurologici; sebbene, ad oggi, esistano poche prove che l’infezione primaria del cervello sia un fattore che contribuisce in modo significativo. I medici del New York Presbyterian Hospital presentano, in uno studio pubblicato dalla rivista…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Associazione tra iperintensità della sostanza bianca e parkinsonismo
I ricercatori del Rush University Medical Center di Chicago hanno valutato l’associazione tra iperintensità della sostanza bianca cerebrale, una manifestazione comune delle patologie cerebrovascolari, e tasso di parkinsonismo progressivo. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Neurology. Lo studio di coorte ha incluso…
LeggiTotal pain burden: un parametro per valutare l’impatto dell’emicrania
L’emicrania è una condizione disabilitante che ha un impatto sul lavoro, sull’istruzione e sulla vita sociale dei pazienti1. Molto spesso, quando si valuta il carico dell’emicrania, ci si concentra esclusivamente sulla frequenza degli attacchi (quindi sul numero di giorni di emicrania al mese), tale…
LeggiConcluso il primo biennio di NeuroMLab, l’incubatore di cambiamento in ambito sanitario
La Neurologia è una materia complessa che in un prossimo futuro si troverà ad affrontare nuove sfide. A fare il punto sulle priorità ci hanno pensato specialisti di varie discipline che per due anni si sono confrontati su quattro filoni. L’analisi della rete di…
LeggiSclerosi multipla: review sui fattori che influenzano i cambiamenti di incidenza e severità della malattia
La sclerosi multipla è una malattia immunologica che provoca lesioni infiammatorie acute e infiammazione cronica nel Sistema Nervoso Centrale, con conseguente danno tissutale e disabilità. Con l’aumento della consapevolezza della SM e l’adozione di opzioni terapeutiche, è stata raccolta una grande quantità di dati…
LeggiSicurezza ed efficacia del losartan per la riduzione dell’atrofia cerebrale nell’Alzheimer
Il losartan è ben tollerato ma non è efficace nel ridurre il tasso di atrofia cerebrale in individui con malattia di Alzheimer da lieve a moderata diagnosticata clinicamente. Lo suggerisce uno studio Inglese pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology. I farmaci che modificano la…
LeggiRischio a lungo termine di malattia di Parkinson a seguito di influenza e altre infezioni
Uno studio americano pubblicato di recente dalla rivista JAMA Neurology valuta l’associazione tra l’influenza e altre infezioni e l’insorgenza, almeno 10 anni dopo, del morbo di Parkinson. Gli autori hanno utilizzato i dati dal 1977 al 2016 del Registro nazionale danese. Tutti gli individui…
LeggiSclerosi Multipla: Italia esempio in Europa per la gestione della patologia ma serve nuova interazione tra centri specializzati e territorio. Intervista a Gerola Marfia, Tor Vergata
La Sclerosi Multipla (SM) rappresenta l’esempio principe della patologia ad elevata complessità. Nonostante il nostro Paese rappresenti un’eccellenza nella gestione del paziente con SM, la strada da fare è ancora lunga per andare nella direzione dell’assistenza di prossimità. La Sclerosi Multipla è “una malattia…
LeggiAlzheimer: il metilfenidato efficace per trattare l’apatia
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology suggerisce che il metilfenidato possa essere un farmaco sicuro ed efficace da utilizzare nel trattamento dell’apatia nella malattia di Alzheimer. L’apatia, caratterizzata da una diminuzione della volontà o dell’iniziativa, è uno dei sintomi neuropsichiatrici più diffusi negli…
LeggiQualità del sonno in pazienti che soffrono di emicrania
Le persone con emicrania hanno una qualità del sonno soggettiva significativamente più scadente e un’architettura del sonno alterata rispetto agli individui sani. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Wolfson Centre for Age-Related Diseases, Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience di…
LeggiCambiamenti nell’eccitabilità corticale e nel tremore del Parkinson dopo la terapia con tossina botulinica
In un piccolo studio pubblicato dalla rivista Neurology, Olivia Samotus, Robert Chen e Mandar Jog, dell’Università di Toronto hanno analizzato la relazione tra la somministrazione della tossina botulinica di tipo A (BoNT-A), l’ampiezza del tremore e la modulazione dell’eccitabilità intracorticale e dell’elaborazione sensomotoria mediante…
LeggiEmicrania: l’impatto sulla qualità della vita del paziente
L’emicrania colpisce più di un miliardo di persone in tutto il mondo. Secondo il Global Burden of Disease Study 2017, questa condizione rappresenta la seconda causa principale di anni vissuti con disabilità dopo la lombalgia.1 Si tratta di una malattia sotto-diagnosticata e sotto-trattata, eppure…
LeggiProssimità assistenziale, la chiave della ripartenza
All’incontro virtuale “Innovability 2021, innovazione e sostenibilità” le proposte per implementare le cure domiciliari nel percorso di cura dei pazienti grazie a nuove figure di riferimento Immaginare un futuro in cui la proximity care sia la normalità, in cui la collaborazione tra ospedale e…
Leggi